| # | Titolo | Artista | Valutazione | Durata |
|---|
| 1 | Crazy Little Thing Called Love- tecnico:
- Mack
- co-produttore:
- Mack
- produttore:
- Mack , Brian May , Queen e Roger Taylor
- basso , chitarra , chitarra basso e tastiera :
- John Deacon (dal 1979-06 al 1979-07)
- batteria :
- Roger Taylor (dal 1979-06 al 1979-07)
- battimani :
- John Deacon (dal 1979-06 al 1979-07), Brian May (dal 1979-06 al 1979-07), Freddie Mercury (dal 1979-06 al 1979-07) e Roger Taylor (dal 1979-06 al 1979-07)
- chitarra acustica [acoustic rhythm guitar] e voce principale:
- Freddie Mercury (dal 1979-06 al 1979-07)
- chitarra elettrica e chitarra solista :
- Brian May (dal 1979-06 al 1979-07)
- voce di accompagnamento:
- Brian May (dal 1979-06 al 1979-07), Freddie Mercury (dal 1979-06 al 1979-07) e Roger Taylor (dal 1979-06 al 1979-07)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Hollywood Records, Inc. (nel 1979, nel 2014), Queen Productions Ltd. (nel 1979, nel 2011) e Raincloud Productions Ltd. (nel 1979, nel 2014)
- registrata presso:
- Musicland Studios in München , Bayern , Germania (dal 1979-06 al 1980-05)
- parte di:
- Billboard: The 500 Best Pop Songs (numero: 371)
- registrazione di:
- Crazy Little Thing Called Love (dal 1979-06 al 1979-07)
- paroliere e compositore:
- Freddie Mercury (nel 1979)
- editore:
- EMI Music Publishing , EMI Music Publishing Ltd. , イーエムアイ音楽出版 ソニー事業部 (fino al 2021-06-30), Beechwood Music Corp. (nel 1979), Queen Music Ltd. (nel 1979) e ソニー・ミュージックパブリッシング EMI外国事業部 (dal 2021-07-01 a oggi)
- parte di:
- We Will Rock You
| Queen | 3.55 | 2:44 |
| 2 | Down Under- tecnico:
- Jim Barbour e Peter McIan
- tecnico aggiunto:
- Paul Ray
- produttore:
- Peter McIan
- basso :
- John Rees
- batteria :
- Jerry Speiser
- chitarra :
- Ron Strykert
- legni e tastiera :
- Greg Ham
- voce:
- Colin Hay
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- CBS Records Australia Limited (nel 1981), Columbia Records (nel 1981), Sony BMG Music Entertainment (Australia) Pty Limited (nel 1981), Sony Music Entertainment (Australia) Pty. Ltd. (nel 1981), Sony Music Productions Pty. Ltd. (nel 1981, nel 1982), CBS, Inc. (nel 1982), Sony Music Entertainment Inc. (nel 1982) e Diski CBS AEBE (nel 1986)
- registrata presso:
- Richmond Recorders in Melbourne, Victoria, Australia
- parte di:
- VH1: 100 Greatest Songs of the 80’s (numero: 96)
- registrazione di:
- Down Under
- paroliere:
- Colin Hay
- compositore:
- Colin Hay e Ron Strykert
- editore:
- April Music Pty. Ltd., EMI Blackwood Music Inc., EMI Music , EMI Music Australia Pty. Limited , EMI Songs, EMI Songs Australia, EMI Songs Australia Pty. Ltd., EMI Songs Ltd., フジパシフィック音楽出版 SBK事業部 (fino al 2014-12-31) e フジパシフィックミュージック SBK事業部 (dal 2015-01-01 a oggi)
| Men at Work | 3.95 | 3:40 |
| 3 | Wake Me Up Before You Go‐Go | Wham! | 3.85 | 3:51 |
| 4 | The Sun Always Shines on TV | a‐ha | 4 | 5:05 |
| 5 | Rio | Duran Duran | 4 | 5:14 |
| 6 | Love Shack- assistente tecnico:
- Martin Kunitz
- tecnico:
- Dave Cook
- produttore:
- Don Was
- tecnico di missaggio:
- Tom Durack
- batteria ospite :
- Charley Drayton
- chitarra :
- Keith Strickland
- chitarra basso ospite :
- Sara Lee
- corno ospite :
- Uptown Horns
- tastiera :
- Kate Pierson
- voce:
- Kate Pierson, Fred Schneider e Cindy Wilson
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Reprise Records (nel 1989)
- registrata presso:
- Dreamland Studios in Hurley, New York, Stati Uniti
- mixata presso:
- Electric Lady Studios in Greenwich Village, New York, New York, Stati Uniti
- prodotta in aggiunta presso:
- Bearsville Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti
- video musicali:
- Love Shack di The B‐52’s
- parte di:
- VH1: 100 Greatest Songs of the 80’s (numero: 40), Billboard: The 500 Best Pop Songs (numero: 41) e Rolling Stone: 500 Greatest Songs of All Time (numero: 243)
- registrazione di:
- Love Shack
- autore:
- Kate Pierson, Fred Schneider , Keith Strickland e Cindy Wilson
- editore:
- Man-Woman Together, Now!
| The B‐52s | 4.3 | 5:23 |
| 7 | Baggy Trousers | Madness | 5 | 2:47 |
| 8 | Denis- tecnico:
- Rob Freeman
- produttore:
- Richard Gottehrer
- archi , farfisa , pianoforte a coda , sintetizzatore [Polymoog] e sintetizzatore [Roland] :
- Jimmy Destri (dal 1977-06 al 1977-07)
- batteria :
- Clem Burke (dal 1977-06 al 1977-07)
- chitarra basso :
- Frank Infante (dal 1977-06 al 1977-07) e Chris Stein (dal 1977-06 al 1977-07)
- chitarra elettrica [lead guitar] e vibrafono :
- Chris Stein (dal 1977-06 al 1977-07)
- chitarra elettrica [rhythm guitar] :
- Frank Infante (dal 1977-06 al 1977-07)
- voce di accompagnamento:
- Clem Burke (dal 1977-06 al 1977-07) e Jimmy Destri (dal 1977-06 al 1977-07)
- voce principale:
- Deborah Harry (dal 1977-06 al 1977-07)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Chrysalis Records (nel 1977), Chrysalis Records, Inc. (nel 1977, nel 2001) e Chrysalis Records Ltd. (nel 1978)
- registrata presso:
- Plaza Sound Studios in New York, New York, Stati Uniti (dal 1977-06 al 1977-07)
- registrazione cover di:
- Denise (dal 1977-06 al 1977-07)
- paroliere e compositore:
- Neil Levenson
- editore:
- Bright Tunes Music Corp., EMI Music Publishing Ltd. , Minder Music Ltd. e Taking Care of Business Music Inc.
| Blondie | 3.5 | 2:17 |
| 9 | (We Want) The Same Thing | Belinda Carlisle | 3.5 | 4:16 |
| 10 | Let’s Dance | David Bowie | 4 | 4:08 |
| 11 | Annie. I’m Not Your Daddy | Kid Creole and the Coconuts | 2 | 3:48 |
| 12 | Abracadabra | Steve Miller Band | 4.3 | 3:40 |
| 13 | Rebel Yell- tecnico:
- Michael Frondelli
- produttore:
- Keith Forsey
- tecnico di missaggio:
- Dave Wittman
- basso, chitarra e tastiera :
- Steve Stevens (nel 1983)
- batteria :
- Thommy Price (nel 1983)
- chitarra basso :
- Steve Webster (nel 1983)
- tastiera :
- Judi Dozier (nel 1983)
- voce principale:
- Billy Idol (nel 1983)
- arrangiatore:
- Billy Idol e Steve Stevens
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Capitol Records, Inc. (nel 1983), Capitol Records, LLC (nel 1983), Chrysalis Records, Inc. (nel 1983, nel 1999) e Chrysalis Records Ltd. (nel 1986)
- registrata presso:
- Electric Lady Studios in Greenwich Village, New York, New York, Stati Uniti (nel 1983)
- mixata presso:
- Electric Lady Studios in Greenwich Village, New York, New York, Stati Uniti
- video musicali:
- Rebel Yell di Billy Idol
- parte di:
- VH1: 100 Greatest Hard Rock Songs (numero: 79)
- registrazione di:
- Rebel Yell (nel 1983)
- paroliere e compositore:
- Billy Idol e Steve Stevens
- editore:
- BMG Monarch, Boneidol Music, Chrysalis Music , Chrysalis Music Holdings GmbH , Chrysalis Music Ltd. , Chrysalis Music Publishing Ltd., Chrysalis Records Ltd. , Neue Welt Musikverlag GmbH & Co. KG , Rare Blue Music, Rare Blue Music Inc, Rock Steady Music, Warner Chappell Music Ltd. , Warner/Chappell Music Australia Pty. Ltd., Warner/Chappell Music Canada Ltd., WB Music Corp. e WC Music Corp.
| Billy Idol | 4.55 | 4:49 |
| 14 | Together in Electric Dreams | Philip Oakey & Giorgio Moroder | 2.35 | 3:51 |
| 15 | Gold | Spandau Ballet | 3.5 | 3:53 |
| 16 | Heart and Soul | T’Pau | 4.25 | 4:16 |
| 17 | Stuck With You | Huey Lewis & the News | 4 | 4:27 |
| 18 | Alive and Kicking | Simple Minds | 4 | 4:34 |
| 19 | The One I Love | R.E.M. | 4.25 | 3:17 |
| 20 | Another Brick in the Wall, Part 2 | Pink Floyd | 3.5 | 3:08 |