| # | Titolo | Artista | Valutazione | Durata |
|---|
| 1 | Dream On | Aerosmith | 5 | 3:27 |
| 2 | Play That Funky Music | Wild Cherry | 4.15 | 3:12 |
| 3 | Lowdown | Boz Scaggs | | 3:18 |
| 4 | Boogie Nights | Heatwave | 4.65 | 3:38 |
| 5 | Your Smiling Face | James Taylor | 4.65 | 2:45 |
| 6 | Just the Way You Are- tecnico:
- Jim Boyer e Phil Ramone
- produttore:
- Phil Ramone
- basso :
- Doug Stegmeyer
- batteria :
- Liberty DeVitto
- chitarra [High String Guitar] e chitarra a 12 corde :
- Steve Khan
- chitarra acustica :
- Steve Burgh, Steve Khan e Hugh McCracken
- chitarra elettrica :
- Hiram Bullock e Steve Khan
- clarinetto , flauto , organo , sassofono soprano e sassofono tenore :
- Richie Cannata
- percussione :
- Ralph MacDonald
- pianoforte , sintetizzatore , tastiera e voce principale:
- Billy Joel
- sassofono contralto :
- Phil Woods
- orchestratore:
- Patrick Williams
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- CBS Records Inc. (nel 1977), CBS, Inc. (nel 1977) e Sony Music Entertainment Inc. (nel 1977)
- edit di:
- Just the Way You Are di Billy Joel
- registrazione di:
- Just the Way You Are
- paroliere e compositore:
- Billy Joel
- editore:
- April Music Inc., EMI Music Publishing Ltd. , EMI Songs Ltd., Joelsongs (dal 1977 a oggi), CBS Songs Ltd. (nel 1977) e Impulsive Music (nel 1977)
- sub-editore:
- Universal Music Publishing, Synch Division e Yamaha Music EH(CM)
| Billy Joel | 4.35 | 3:31 |
| 7 | Two Tickets to Paradise | Eddie Money | 4.15 | 3:59 |
| 8 | Shake Your Body (Down to the Ground) | The Jacksons | 4.25 | 3:46 |
| 9 | Don’t Bring Me Down- tecnico:
- Mack
- produttore:
- Jeff Lynne
- batteria e percussione :
- Bev Bevan (dal 1979-03 al 1979-04)
- chitarra basso :
- Kelly Groucutt (dal 1979-03 al 1979-04)
- chitarra elettrica e voce principale:
- Jeff Lynne (dal 1979-03 al 1979-04)
- clarinetto e pianoforte elettrico :
- Richard Tandy (dal 1979-03 al 1979-04)
- pianoforte e sintetizzatore :
- Jeff Lynne (dal 1979-03 al 1979-04) e Richard Tandy (dal 1979-03 al 1979-04)
- cori:
- Kelly Groucutt (dal 1979-03 al 1979-04) e Jeff Lynne (dal 1979-03 al 1979-04)
- direttore d'orchestra:
- Louis Clark (dal 1979-03 al 1979-04)
- arrangiatore archi e arrangiatore cori:
- Louis Clark, Jeff Lynne e Richard Tandy
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- CBS Records Inc. (nel 1979), Jet Inc. (nel 1979), Jet Records (nel 1979), Sony Music Entertainment Inc. (nel 1979) e Sony Music Entertainment (nel 2005)
- registrata presso:
- Musicland Studios in München , Bayern , Germania (dal 1979-03 al 1979-04)
- parte di:
- Billboard: The 500 Best Pop Songs (numero: 215)
- registrazione di:
- Don’t Bring Me Down (dal 1979-03 al 1979-04)
- paroliere e compositore:
- Jeff Lynne
- editore:
- April Music Ltd., Copyright Control , EMI April Music Inc., EMI Blackwood Music Inc., EMI Songs, EMI Songs Ltd., Jet Music Inc., Jet Music Ltd. e Polygon Publishing Ltd.
- sub-editore:
- イーエムアイ音楽出版 ソニー事業部 (fino al 2021-06-30) e ソニー・ミュージックパブリッシング EMI外国事業部 (dal 2021-07-01 a oggi)
| Electric Light Orchestra | 4.45 | 4:04 |
| 10 | Hungry Heart- tecnico di registrazione:
- Neil Dorfsman (dal 1979-06-14 al 1980-04-10)
- assistente tecnico:
- James A. Farber , Jeff Hendrickson , Garry Rindfuss e Raymond Willard
- produttore:
- Jon Landau, Little Steven e Bruce Springsteen
- tecnico di missaggio:
- Bob Clearmountain (il 1979-09-05)
- batteria :
- Max Weinberg (dal 1979-06-14 al 1980-04-10)
- chitarra :
- Little Steven (dal 1979-06-14 al 1980-04-10) e Bruce Springsteen (dal 1979-06-14 al 1980-04-10)
- chitarra a 12 corde, chitarra elettrica e armonica (a bocca) :
- Bruce Springsteen (dal 1979-06-14 al 1980-04-10)
- chitarra acustica e chitarra elettrica :
- Little Steven (dal 1979-06-14 al 1980-04-10)
- chitarra basso :
- Garry Tallent (dal 1979-06-14 al 1980-04-10)
- organo :
- Danny Federici (dal 1979-06-14 al 1980-04-10)
- percussione e sassofono e sassofono :
- Clarence Clemons (dal 1979-06-14 al 1980-04-10)
- pianoforte :
- Roy Bittan (dal 1979-06-14 al 1980-04-10)
- voce:
- Bruce Springsteen (dal 1979-06-14 al 1980-04-10)
- voce di accompagnamento:
- Roy Bittan (dal 1979-06-14 al 1980-04-10), Clarence Clemons (dal 1979-06-14 al 1980-04-10), Flo & Eddie (dal 1979-06-14 al 1980-04-10) e Little Steven (dal 1979-06-14 al 1980-04-10)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Bruce Springsteen (nel 1980)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- CBS Dischi (nel 1980)
- registrata presso:
- Power Station Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti (dal 1979-06-14 al 1980-04-10)
- registrazione di:
- Hungry Heart (dal 1979-06-14 al 1980-04-10)
- editore:
- Bruce Springsteen (nel 1979)
- paroliere e compositore:
- Bruce Springsteen (nel 1979)
- editore:
- Bruce Springsteen Music, Intersong Music Ltd. e Zomba Music Publishing Ltd.
| Bruce Springsteen | 4 | 3:21 |
| 11 | Guilty | Barbra Streisand & Barry Gibb | 2.5 | 4:23 |
| 12 | Keep on Loving You- assistente tecnico:
- Tom Cummings e Jeff Eccles
- tecnico:
- Kevin Beamish
- co-produttore:
- Alan Gratzer
- produttore:
- Kevin Beamish, Kevin Cronin e Gary Richrath
- basso :
- Bruce Hall
- batteria :
- Alan Gratzer
- chitarra :
- Gary Richrath
- chitarra acustica :
- Kevin Cronin
- organo Hammond :
- Neal Doughty
- voce di accompagnamento:
- Kevin Cronin, Tom Kelly e Richard Page
- arrangiatore:
- Kevin Cronin
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Epic Records (nel 1980), Sony BMG Music Entertainment (nel 1980), Sony Music Entertainment (nel 1980), Sony Music Entertainment Inc. (nel 1980, nel 1981) e CBS Records Inc. (nel 1981)
- parte di:
- VH1: 100 Greatest Songs of the 80’s (numero: 67)
- registrazione di:
- Keep On Loving You
- paroliere e compositore:
- Kevin Cronin
- editore:
- Bucks Music Group Ltd. , Bug Music Ltd., Fate Music, HoriPro Entertainment Group, Hornall Brothers Music Ltd. , Mushroom Music , Mushroom Music Pty. Ltd., The International Music Network e Warner Chappell Music Ltd.
- sub-editore:
- Taiyō Music
| REO Speedwagon | 3.7 | 3:23 |
| 13 | Open Arms | Journey | 2.75 | 3:21 |
| 14 | Ebony and Ivory- assistente tecnico di registrazione:
- Mike Stavrou (dal 1981-02-28 al 1981-10)
- tecnico di registrazione:
- Geoff Emerick (dal 1981-02-28 al 1981-10)
- produttore:
- George Martin
- assistente tecnico di missaggio:
- Jon Jacobs (il 1982-01-19)
- tecnico di missaggio:
- Geoff Emerick (il 1982-01-19)
- basso elettrico , chitarra , pianoforte e vocoder :
- Paul McCartney (dal 1981-02-28 al 1981-10)
- batteria e pianoforte elettrico :
- Stevie Wonder (dal 1981-02-28 al 1981-10)
- percussione , sintetizzatore e voce di accompagnamento e voce principale:
- Paul McCartney (dal 1981-02-28 al 1981-10) e Stevie Wonder (dal 1981-02-28 al 1981-10)
- arrangiatore:
- George Martin e Paul McCartney
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- MPL Communications Inc. (nel 1982)
- registrata presso:
- AIR Studios Montserrat in Saint Peter, Montserrat (il 1981-02-28), Air Recording Studio No. 1 in London , England, Regno Unito (il 1981-03-30) e Strawberry Studios South in Dorking, Surrey, England, Regno Unito (nel 1981-10)
- mixata presso:
- Air Recording Studio No. 1 in London , England, Regno Unito (il 1982-01-19)
- registrazione di:
- Ebony and Ivory (dal 1981-02-28 al 1981-10)
- paroliere e compositore:
- Paul McCartney
- editore:
- MPL Communications Ltd.
- versione parodia di:
- Curdled Milk and Boot Polish
| Paul McCartney & Stevie Wonder | 3.2 | 3:43 |
| 15 | Rosanna | Toto | 3.8 | 4:03 |
| 16 | Who Can It Be Now? | Men at Work | 4.4 | 3:23 |
| 17 | Heartlight | Neil Diamond | 3 | 4:25 |
| 18 | Rockit | Herbie Hancock | | 3:57 |
| 19 | Girls Just Want to Have Fun- assistente tecnico:
- John Agnello
- tecnico:
- William Wittman
- tecnico aggiunto:
- John Jansen e Rod O’Brien
- produttore:
- Rick Chertoff
- produttore associato:
- William Wittman
- basso :
- Eric Bazilian
- batteria elettronica :
- Anton Fig
- chitarra elettrica :
- Rick DiFonzo
- sintetizzatore [synthesizers] e tastiera [keyboards] :
- Rob Hyman
- voce di accompagnamento:
- Krystal Davis, Ellie Greenwich, Cyndi Lauper, Jules Shear, Maretha Stewart e Diane Wilson
- voce principale:
- Cyndi Lauper
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- CBS, Inc. (nel 1983) e Sony Music Entertainment Inc. (nel 1983, nel 1994)
- è stato produttore per:
- Red Sox Music Productions, Inc.
- registrata presso:
- The Record Plant in Midtown Manhattan, New York, New York, Stati Uniti
- video musicali:
- Girls Just Want to Have Fun di Cyndi Lauper
- parte di:
- VH1: 100 Greatest Songs of the 80’s (numero: 23), Rock and Roll Hall of Fame – 500 Songs That Shaped Rock e Billboard: The 500 Best Pop Songs (numero: 63)
- registrazione di:
- Girls Just Want to Have Fun
- paroliere e compositore:
- Robert Hazard
- editore:
- Copyright Control , EMI Blackwood Music Inc., Novelene Music, Sony Tunes, Inc., Sony/ATV Music Publishing Ltd., Sony/ATV Tunes LLC e Heroic Music (nel 1983)
- sub-editore:
- ソニー・ミュージックパブリッシング A事業部
| Cyndi Lauper | 4.05 | 3:56 |
| 20 | Billie Jean | Michael Jackson | 4.1 | 4:54 |