The Essential Pavarotti

~ Pubblicazione di Luciano Pavarotti (visualizza tutte le versioni di questa pubblicazione: 3 disponibili)

Annotazione

in 2018 my copy is rotting

Annotazione modificata l'ultima volta il 2018-03-04 08:48 UTC.

Elenco tracce

1CD
#TitoloValutazioneDurata
1La donna è mobile
tecnico audio:
Stanley Goodall (engineer) e Kenneth Wilkinson (engineer)
produttore:
David Harvey (producer) e Michael Woolcock (producer)
voce di tenore [Duca]:
Luciano Pavarotti (tenor) (il 1971-06-28)
orchestra:
London Symphony Orchestra (il 1971-06-28)
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist) (il 1971-06-28)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (il 1971-06-28)
registrazione di:
Rigoletto: Atto III. “La donna è mobile” (Duca) (il 1971-06-28)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (fino al 1851-03-11)
librettista:
Francesco Maria Piave (fino al 1851-03-11)
parte di:
Rigoletto: Atto III
2:28
2Che gelida manina
tecnico:
James Lock (James Locke, engineer), Colin Moorfoot (engineer) e Gordon Parry (engineer)
produttore:
James Mallinson (producer) e Ray Minshull (record producer)
voce di tenore [Rodolfo]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1972-10)
orchestra:
Berliner Philharmoniker (Berlin Philharmonic Orchestra) (nel 1972-10)
direttore d'orchestra:
Herbert von Karajan (conductor) (nel 1972-10)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
The Decca Record Company Limited (for copyrights use only!) (nel 1973)
registrata presso:
Jesus‐Christus‐Kirche (Dahlem) in Berlin, Germania (nel 1972-10)
registrazione di:
La bohème: Atto I, no. 6. “Che gelida manina!” (Rodolfo) (nel 1972-10)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer) (nel 1896)
librettista:
Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
parte di:
La bohème: Atto I. In soffitta (La bohème: Act I, Puccini)
4:46
3E lucevan le stelle
orchestra:
Royal Philharmonic Orchestra
direttore d'orchestra:
Leone Magiera (conductor, pianist)
registrazione di:
Tosca: Atto III. “E lucevan le stelle” (Cavaradossi)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer) (dal 1896 al 1899)
librettista:
Giuseppe Giacosa (dal 1896 al 1899) e Luigi Illica (dal 1896 al 1899)
parte di:
Tosca: Atto III (Tosca: Act III)
3:19
4Nessun dorma
cori:
The John Alldis Choir (dal 1972-08-10 al 1972-08-25) e Wandsworth School Boys’ Choir (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di tenore [Calaf]:
Luciano Pavarotti (tenor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
orchestra:
London Philharmonic Orchestra (LPO; The Philharmonic Promenade Orchestra) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
direttore d'orchestra:
Zubin Mehta (conductor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
maestro del coro:
John Alldis (chorusmaster and conductor)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
The Decca Record Company Limited (for copyrights use only!) (nel 1973)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
registrazione di:
Turandot: Atto III, scena 1. Aria “Nessun dorma” (Calaf) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer) (dal 1921-03 al 1924-03)
librettista:
Giuseppe Adami e Renato Simoni
editore:
Casa Ricordi BMG S.p.A. e Ed. G. Ricordi & Cia. SpA (Italian publisher)
parte di:
Turandot: Atto III (Turandot: Act III)
53:06
5Una furtiva lagrima
tecnico:
James Lock (James Locke, engineer) e Kenneth Wilkinson (engineer)
produttore:
Christopher Raeburn (producer)
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor) (dal 1971-06-28 al 1971-07-16)
orchestra:
English Chamber Orchestra (dal 1971-06-28 al 1971-07-16)
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist) (dal 1971-06-28 al 1971-07-16)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (dal 1971-06-28 al 1971-07-16)
registrazione di:
L’elisir d’amore: Atto II. Romanza “Una furtiva lagrima” (Nemorino) (dal 1971-06-28 al 1971-07-16)
compositore:
Gaetano Donizetti (Italian opera composer) (nel 1832)
librettista:
Felice Romani (Librettiste, écrivain, poète, traducteur)
parte di:
L’elisir d’amore: Atto II
4:53
6M’appari
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
orchestra:
Philharmonia Orchestra (London orchestra, known as New Philharmonia Orchestra from 1964–1976)
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist)
registrazione di:
Martha: Atto III. “M’apparì tutt’amor” (Lionel)
compositore:
Friedrich von Flotow (composer) (nel 1849)
librettista:
Friedrich Wilhelm Riese
versione tradotta di:
Martha: Akt III. „Ach! so fromm, ach! so traut“ (Lyonel) (Martha: M'apparì tutt'amor)
3:37
7La fleur que tu m’avais jetée
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1973-12)
orchestra:
Wiener Volksopernorchester (nel 1973-12)
direttore d'orchestra:
Leone Magiera (conductor, pianist) (nel 1973-12)
registrata presso:
Wiener Staatsoper (The Vienna State Opera) in Innere Stadt, Wien (Vienna), Austria (nel 1973-12)
registrazione di:
Carmen : Acte II. No. 17 Duo : « La Fleur que tu m’avais jetée » (Carmen, Don José) (Flower Song) (nel 1973-12)
compositore:
Georges Bizet (French composer) (nel 1875)
librettista:
Ludovic Halévy (French librettist) (nel 1875) e Henri Meilhac (nel 1875)
parte di:
Carmen : Acte II
4:35
8Vesti la giubba
voce di tenore e voce di tenore [Canio]:
Luciano Pavarotti (tenor)
orchestra:
Wiener Volksopernorchester
direttore d'orchestra:
Leone Magiera (conductor, pianist)
registrazione di:
Pagliacci: Atto I. “Recitar!” … “Vesti la giubba” (Canio)
compositore e librettista:
Ruggero Leoncavallo (composer) (nel 1892)
parte di:
For the First Time (1959 film)
parte di:
Pagliacci: Atto I (Pagliacci: Act I)
3:44
9Di quella pira
orchestra:
Vienna Opera Orchestra (Alfred Scholz pseudonym; also Vienna Strauss Orchestra)
direttore d'orchestra:
Nicola Rescigno (conductor)
registrazione di:
Il trovatore: Atto III, scena 2. “Di quella pira l’orrendo foco” (Manrico, Leonora, Ruiz, armed men)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1853)
librettista:
Salvadore Cammarano (Italian librettist) (nel 1853)
parte di:
Il trovatore: Atto III. Il figlio della zingara
2:18
10Caruso
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
esecutore:
Lucio Dalla
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Dala Luma (nel 1988)
registrazione di:
Caruso
paroliere e compositore:
Lucio Dalla
editore:
BMG Music Publishing Ltd., BMG Ricordi Music Publishing Spain, BMG Songs, Inc., Edizioni BMG Ariola Music, EMI Music Publishing Italia Srl (Italian branch of EMI Music Publishing), EMI Music Publishing Ltd. (PRS‐affiliated), Universal Music Publishing International MGB Ltd. e Universal Music Publishing Ricordi srl
5:25
11Mattinata
orchestra:
Philharmonia Orchestra (London orchestra, known as New Philharmonia Orchestra from 1964–1976)
direttore d'orchestra:
Piero Gamba (conductor and pianist)
registrazione di:
Mattinata
paroliere e compositore:
Ruggero Leoncavallo (composer)
2:07
12Aprile
orchestra:
Philharmonia Orchestra (London orchestra, known as New Philharmonia Orchestra from 1964–1976)
direttore d'orchestra:
Piero Gamba (conductor and pianist)
registrazione di:
Aprile
paroliere e compositore:
Francesco Paolo Tosti (Paolo Tosti, composer)
3:31
13Core ’ngrato
tecnico di registrazione:
James Lock (James Locke, engineer)
produttore:
Ray Minshull (record producer)
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1985-07)
orchestra:
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna (nel 1985-07)
direttore d'orchestra:
Giancarlo Chiaramello (nel 1985-07)
arrangiatore:
Giancarlo Chiaramello
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Dala Luma
registrata presso:
Chiesa di San Giorgio (Palazzo in Bologna) (nel 1985-07)
registrazione di:
Core ’ngrato (Catarì, Catarì) (Original for voice & orchestra) (nel 1985-07)
paroliere:
Riccardo Cordiferro (nel 1911)
compositore:
Salvatore Cardillo (Italian-American composer) (nel 1911)
editore:
Ed. G. Ricordi & Cia. SpA (Italian publisher)
5:01
14La danza
orchestra:
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist)
registrazione di:
Soirées musicales: No. 8. La danza “Già la luna è in mezzo al mare”
paroliere:
Carlo Pepoli (Italian librettist, 19th c.)
compositore:
Gioachino Rossini (composer)
parte di:
Soirées musicales
3:16
15Volare
orchestra:
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
direttore d'orchestra:
Henry Mancini (US composer, conductor & arranger)
registrazione di:
Nel blu dipinto di blu (Volare)
paroliere:
Franco Migliacci e Domenico Modugno
compositore:
Domenico Modugno
editore:
Curci e EMI Robbins Catalog Inc. (ASCAP)
parte di:
Grammy Award: Song of the Year nominees (numero: 1959 winner)
4:40
16Funiculì – Funiculà
orchestra:
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
direttore d'orchestra:
Anton Guadagno (conductor)
registrazione di:
Funiculì, funiculà
ha composto a:
Castellammare di Stabia, Napoli, Campania, Italia (nel 1880)
paroliere:
Peppino Turco
compositore:
Luigi Denza (composer) (nel 1880)
editore:
PolyGram Music Publishing Ltd. e Robbins Music Corp.
2:50
17Torna a Surriento
produttore:
James Mallinson (producer) e Ray Minshull (record producer)
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1979-03)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera) (nel 1979-03)
direttore d'orchestra:
Giancarlo Chiaramello (nel 1979-03)
arrangiatore:
Giancarlo Chiaramello
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (nel 1979-03)
registrazione di:
Torna a Surriento (Giancarlo Chiaramello arrangement) (nel 1979-03)
paroliere:
Giambattista De Curtis
compositore:
Ernesto De Curtis (composer)
arrangiatore:
Giancarlo Chiaramello
arrangiamento di:
Torna a Surriento
4:33
18’o sole mio!
produttore:
James Mallinson (producer) e Ray Minshull (record producer)
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1979-03)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera) (nel 1979-03)
direttore d'orchestra:
Giancarlo Chiaramello (nel 1979-03)
arrangiatore:
Giancarlo Chiaramello
diritti fonografici (℗) detenuti da:
The Decca Record Company Limited (for copyrights use only!)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (nel 1979-03)
registrazione di:
’O sole mio (nel 1979-03)
paroliere:
Giovanni Capurro (nel 1898)
compositore:
Eduardo Di Capua (nel 1898) e Alfredo Mazzucchi (Italian composer, known for “’O sole mio”) (nel 1898)
editore:
Bideri CEVEL, Domaine public (refers to works that are in the public domain) e Gennarelli Casa Editrice
3:25

Accreditamenti

Pubblicazione

fabbricata a:U.K.
fotografia:Vivianne Purdom (photographer)
Christian Steiner (photographer of classical musicians and pianist)
note di libretto:Mel Cooper
società di diritti:BIEM (international rights organization representing member societies from 58 countries)
STEMRA (Netherlands rights society for composers and music publishers)
fabbricata da:PDO (Philips DuPont Optical, Blackburn, UK)
copyright (©) detenuto da e diritti fonografici (℗) detenuti da:The Decca Record Company Limited (for copyrights use only!) (nel 1990)
Discogs:https://www.discogs.com/release/1584494 [info]
ASIN:UK: B000025K4R [info]

Gruppo di pubblicazioni

singoli/EP collegati:Caruso
Discogs:https://www.discogs.com/master/227732 [info]
Wikidata:Q7732499 [info]