Slow Burn

~ Pubblicazione di David Bowie (visualizza tutte le versioni di questa pubblicazione: 4 disponibili)

Elenco tracce

1CD
#TitoloValutazioneDurata
1Slow Burn
tecnico:
Tony Visconti
produttore:
David Bowie (English singer‐songwriter) e Tony Visconti
basso e voce di accompagnamento:
Tony Visconti (dal 2001-10 al 2002-01-31)
batteria :
Sterling Campbell (dal 2001-10 al 2002-01-31)
chitarra acustica e chitarra :
Pete Townshend (of The Who) (dal 2001-11 al 2001-12)
pianoforte :
Kristeen Young (American Singer and Musician) (dal 2001-10 al 2002-01-31)
sassofono baritono :
Steve Elson (American saxophonist, clarinetist, flutist & duduk player) (dal 2001-10 al 2002-01-31)
sassofono contralto :
Stan Harrison (American saxophonist) (dal 2001-10 al 2002-01-31)
sassofono tenore :
Lenny Pickett (saxophone) (dal 2001-10 al 2002-01-31)
tastiera e voce principale:
David Bowie (English singer‐songwriter) (dal 2001-10 al 2002-01-31)
voce:
Kristeen Young (American Singer and Musician) (dal 2001-10 al 2002-01-31)
registrata presso:
Pete Townshend’s Home Studio (1969 onwards) in London (Greater London), England, Regno Unito (dal 2001-11 al 2001-12: chitarra) e Looking Glass Studios in Manhattan, New York, New York, Stati Uniti (dal 2001-10 al 2002-01-31)
registrazione di:
Slow Burn (dal 2001-10 al 2002-01-31)
compositore:
David Bowie (English singer‐songwriter)
44:43
2Wood Jackson
tecnico:
Tony Visconti
produttore:
David Bowie (English singer‐songwriter) e Tony Visconti
basso , flauto dolce e voce di accompagnamento:
Tony Visconti (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
batteria :
Matt Chamberlin (misspelling, chamberlain) (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
chitarra :
David Bowie (English singer‐songwriter) (dal 2001-08-08 al 2002-01-31) e David Torn (guitarist/composer aka SPLaTTeRCeLL) (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
organo Hammond :
Jordan Rudess (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
sintetizzatore , tastiera e voce principale:
David Bowie (English singer‐songwriter) (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
registrata presso:
Allaire Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti (dal 2001-08-08 al 2001-09-15) e Looking Glass Studios in Manhattan, New York, New York, Stati Uniti (dal 2001-10-01 al 2002-01-31)
registrazione di:
Wood Jackson (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
paroliere e compositore:
David Jones (English singer‐songwriter)
4:48
3Shadow Man
tecnico:
Tony Visconti
produttore:
David Bowie (English singer‐songwriter) e Tony Visconti
basso :
Gail Ann Dorsey
chitarra :
Earl Slick
chitarra acustica :
Mark Plati
pianoforte :
Mike Garson (American pianist)
violino :
Lisa Germano
voce principale:
David Bowie (English singer‐songwriter)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
ISO Records (nel 2002)
registrazione di:
Shadow Man (David Bowie) (nel 2000)
paroliere e compositore:
David Bowie (English singer‐songwriter)
editore:
Colgems-EMI Music Inc., EMI Music Publishing Ltd. (PRS‐affiliated), Jones Music America e RZO Music Ltd
2.54:48
4When the Boys Come Marching Home
tecnico:
Tony Visconti
produttore:
David Bowie (English singer‐songwriter) e Tony Visconti
basso senza tasti e tastiera :
Tony Visconti (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
batteria :
Matt Chamberlin (misspelling, chamberlain) (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
chamberlin , mellotron , sintetizzatore [Korg Trinity] e voce principale:
David Bowie (English singer‐songwriter) (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
chitarra :
Carlos Alomar (dal 2001-08-08 al 2002-01-31) e David Torn (guitarist/composer aka SPLaTTeRCeLL) (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
pianoforte :
Jordan Rudess (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
viola :
Martha Mooke (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
violino :
Gregor Kitzis (violinist) (dal 2001-08-08 al 2002-01-31) e 大倉恵 (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
violoncello :
Mary Wooten (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
voce di accompagnamento:
David Bowie (English singer‐songwriter) (dal 2001-08-08 al 2002-01-31) e Tony Visconti (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
registrata presso:
Allaire Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti (dal 2001-08-08 al 2001-09-15) e Looking Glass Studios in Manhattan, New York, New York, Stati Uniti (dal 2001-10-01 al 2002-01-31)
registrazione di:
When the Boys Come Marching Home (dal 2001-08-08 al 2002-01-31)
paroliere e compositore:
David Jones (English singer‐songwriter)
editore:
Nipple Music e RZO Music Ltd
4:46
5You’ve Got a Habit of Leaving
tecnico:
Peter Keppler e Tony Visconti
produttore:
David Bowie (English singer‐songwriter), Mark Plati e Tony Visconti
basso :
Gail Ann Dorsey (dal 2000-07 al 2000-11)
batteria :
Sterling Campbell (dal 2000-07 al 2000-11)
chitarra e chitarra acustica :
Marc Platti (dal 2000-07 al 2000-11) e Earl Slick (dal 2000-07 al 2000-11)
pianoforte :
Mike Garson (American pianist) (dal 2000-07 al 2000-11)
violino :
Lisa Germano (dal 2000-07 al 2000-11)
voce di accompagnamento:
Gail Ann Dorsey (nel 2000-07), Emm Gryner (nel 2000-07) e Holly Palmer (nel 2000-07)
voce principale:
David Bowie (English singer‐songwriter) (dal 2000-07 al 2000-11)
registrata presso:
Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti (nel 2000-07) e Looking Glass Studios in Manhattan, New York, New York, Stati Uniti (dal 2000-10 al 2000-11)
registrazione di:
You’ve Got a Habit of Leaving (dal 2000-07 al 2000-11)
paroliere e compositore:
David Bowie (English singer‐songwriter)
editore:
EMI Unart Catalog Inc. e EMI United Partnership Ltd.
4:51

Accreditamenti

Pubblicazione

direzione artistica e design:Barnbrook (Designing company)
fotografia:Markus Klinko (photographer, harpist)
distribuito da:Sony Music (global brand, excluding JP, owned by Sony Music Entertainment)
copyright (©) detenuto da e diritti fonografici (℗) detenuti da:ISO Records (nel 2002)
licenziata a:Sony Music Entertainment Inc. (company owned by Sony Corporation of America from 1991–2004, operated worldwide except in JP; normally not a release label)
Discogs:https://www.discogs.com/release/1065711 [info]
ASIN:DE: B000067UHB [info]