Great Arias

~ Pubblicazione di Giacomo Puccini (visualizza tutte le versioni di questa pubblicazione: 3 disponibili)

Elenco tracce

1CD
#TitoloValutazioneDurata
1Madama Butterfly: "Un bel dì"
tecnico di registrazione:
Jack Law (engineer) (il 1974-01-31), James Lock (James Locke, engineer) (il 1974-01-31) e Gordon Parry (engineer) (il 1974-01-31)
assistente produttore:
Michael Woolcock (producer)
produttore:
Christopher Raeburn (producer)
voce di soprano [Butterfly]:
Mirella Freni (soprano) (il 1974-01-31)
orchestra:
Wiener Philharmoniker (Vienna Philharmonic) (il 1974-01-31)
direttore d'orchestra:
Herbert von Karajan (conductor) (il 1974-01-31)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
The Decca Record Company Limited, London (The Decca Record Company Limited, for copyrights use only!) (nel 1974)
registrata presso:
Sofiensaal in Landstraße, Wien (Vienna), Austria (il 1974-01-31)
registrazione di:
Madama Butterfly: Atto II. “Un bel dì, vedremo” (Butterfly) (il 1974-01-31)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer)
librettista:
Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
parte di:
Madama Butterfly: Atto II (Madame Butterfly: Act II, also: Atto II, parte 1)
4:40
2La Boheme: "Che gelida manina"
tecnico:
James Lock (James Locke, engineer), Colin Moorfoot (engineer) e Gordon Parry (engineer)
produttore:
James Mallinson (producer) e Ray Minshull (record producer)
voce di tenore [Rodolfo]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1972-10)
orchestra:
Berliner Philharmoniker (Berlin Philharmonic Orchestra) (nel 1972-10)
direttore d'orchestra:
Herbert von Karajan (conductor) (nel 1972-10)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
The Decca Record Company Limited (for copyrights use only!) (nel 1973)
registrata presso:
Jesus‐Christus‐Kirche (Dahlem) in Berlin, Germania (nel 1972-10)
registrazione di:
La bohème: Atto I, no. 6. “Che gelida manina!” (Rodolfo) (nel 1972-10)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer) (nel 1896)
librettista:
Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
parte di:
La bohème: Atto I. In soffitta (La bohème: Act I, Puccini)
4:38
3La Boheme: "Si, Mi chiamano Mimi"
voce di soprano [Mimì]:
Mirella Freni (soprano) (nel 1972-10)
voce di tenore [Rodolfo]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1972-10)
orchestra:
Berliner Philharmoniker (Berlin Philharmonic Orchestra) (nel 1972-10)
direttore d'orchestra:
Herbert von Karajan (conductor) (nel 1972-10)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
The Decca Record Company Limited (for copyrights use only!) (nel 1973)
registrazione di:
La bohème: Atto I, no. 7. “Sì. Mi chiamano Mimì” (Mimì) (nel 1972-10)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer)
librettista:
Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
parte di:
La bohème: Atto I. In soffitta (La bohème: Act I, Puccini)
5:21
4La Boheme: "Quando men vo"
voce di baritono:
Gianni Maffeo (baritone) e Rolando Panerai (baritone)
voce di baritono [Marcello]:
Rolando Panerai (baritone)
voce di basso:
Nicolaï Ghiaurov (operatic bass)
voce di soprano:
Mirella Freni (soprano) e Elizabeth Harwood (soprano)
voce di soprano [Mimi] e voce di soprano [Mimì]:
Mirella Freni (soprano)
voce di soprano [Musetta]:
Elizabeth Harwood (soprano)
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor) e Michel Sénéchal (tenor)
voce di tenore [Alcindoro]:
Michel Sénéchal (tenor)
voce di tenore [Rodolfo]:
Luciano Pavarotti (tenor)
orchestra:
Berliner Philharmoniker (Berlin Philharmonic Orchestra)
direttore d'orchestra:
Herbert von Karajan (conductor)
registrazione di:
La bohème: Atto II. no. 13. “Quando me’n vo soletta” (Musetta, Marcello, Alcindoro, Mimi, Schaunard, Colline) (Musetta’s Waltz)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer)
librettista:
Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
parte di:
La bohème: Atto II. Al Quartiere Latino (La bohème: Act II, Puccini)
2:50
5La fanciulla del West: "Ch'ella mi creda"
tecnico di registrazione:
James Lock (James Locke, engineer)
produttore:
Ray Minshull (record producer)
voce di tenore [Johnson]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1979-06)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera) (nel 1979-06)
direttore d'orchestra:
Oliviero de Fabritiis (conductor and composer) (nel 1979-06)
registrata presso:
Walthamstow Town Hall (Walthamstow Assembly Hall) in London (Greater London), England, Regno Unito (nel 1979-06)
registrazione di:
La fanciulla del West: Atto III. “Ch’ella mi creda libero e lontano” (Johnson, Rance) (nel 1979-06)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer) (nel 1910)
librettista:
Guelfo Civinini (Italian librettist) e Carlo Zangarini
parte di:
La fanciulla del West: Atto III
2:09
6Manon Lescaut: "In quelle trine morbide"
voce di soprano [Manon]:
Maria Chiara (soprano)
orchestra:
Orchester der Wiener Staatsoper (Vienna State Opera Orchestra)
direttore d'orchestra:
Nello Santi (conductor)
registrazione di:
Manon Lescaut: Atto II. “In quelle trine morbide” (Manon)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer)
librettista:
Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Domenico Oliva, Marco Praga e Giulio Ricordi
parte di:
Manon Lescaut: Atto II
2:31
7Turandot: "Signore, ascolta!"
voce di soprano [Liù]:
Montserrat Caballé (soprano) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
orchestra:
London Philharmonic Orchestra (LPO; The Philharmonic Promenade Orchestra) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
direttore d'orchestra:
Zubin Mehta (conductor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
The Decca Record Company Limited (for copyrights use only!) (nel 1974)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
registrazione di:
Turandot: Atto I. “Signore, ascolta!” (Liù) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer)
librettista:
Giuseppe Adami e Renato Simoni
parte di:
Turandot: Atto I (Turandot: Act I)
2:40
8Turandot: "Non piangere, Liù!"
cori:
The John Alldis Choir (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di baritono [Ping]:
Tom Krause (bass-baritone) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di basso [Timur]:
Nicolaï Ghiaurov (operatic bass) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di soprano [Liù]:
Montserrat Caballé (soprano) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di tenore [Calaf]:
Luciano Pavarotti (tenor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di tenore [Pang]:
Pier Francesco Poli (Italian tenor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di tenore [Pong]:
Piero de Palma (tenor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
orchestra:
London Philharmonic Orchestra (LPO; The Philharmonic Promenade Orchestra) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
direttore d'orchestra:
Zubin Mehta (conductor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
maestro del coro:
John Alldis (chorusmaster and conductor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
registrazione di:
Turandot: Atto I. “Non piangere, Liù” (Calaf, Liù, Timur) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer)
librettista:
Giuseppe Adami e Renato Simoni
parte di:
Turandot: Atto I (Turandot: Act I)
2:17
9Turandot: "Ah! per l'ultima volta"
cori:
The John Alldis Choir (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di baritono [Ping]:
Tom Krause (bass-baritone) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di basso [Timur]:
Nicolaï Ghiaurov (operatic bass) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di soprano [Liù]:
Montserrat Caballé (soprano) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di tenore [Calaf]:
Luciano Pavarotti (tenor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di tenore [Pang]:
Pier Francesco Poli (Italian tenor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di tenore [Pong]:
Piero de Palma (tenor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
orchestra:
London Philharmonic Orchestra (LPO; The Philharmonic Promenade Orchestra) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
direttore d'orchestra:
Zubin Mehta (conductor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
maestro del coro:
John Alldis (chorusmaster and conductor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
registrazione di:
Turandot: Atto I. “Ah! per l’ultima volta!” (Timur, Liù, Ministri, Calaf, coro) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer)
librettista:
Giuseppe Adami e Renato Simoni
parte di:
Turandot: Atto I (Turandot: Act I)
2:51
10Turandot: "In questa reggia"
cori:
The John Alldis Choir (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di soprano [Turandot]:
Joan Sutherland (soprano) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di tenore [Calaf]:
Luciano Pavarotti (tenor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
orchestra:
London Philharmonic Orchestra (LPO; The Philharmonic Promenade Orchestra) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
direttore d'orchestra:
Zubin Mehta (conductor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
maestro del coro:
John Alldis (chorusmaster and conductor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
registrazione di:
Turandot: Atto II, scena 2. “In questa reggia” (Turandot, La folla, Calaf) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer)
librettista:
Giuseppe Adami e Renato Simoni
parte di:
Turandot: Atto II (Turandot: Act II)
6:41
11Turandot: "Nessun dorma"
cori:
The John Alldis Choir (dal 1972-08-10 al 1972-08-25) e Wandsworth School Boys’ Choir (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
voce di tenore [Calaf]:
Luciano Pavarotti (tenor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
orchestra:
London Philharmonic Orchestra (LPO; The Philharmonic Promenade Orchestra) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
direttore d'orchestra:
Zubin Mehta (conductor) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
maestro del coro:
John Alldis (chorusmaster and conductor)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
The Decca Record Company Limited (for copyrights use only!) (nel 1973)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
registrazione di:
Turandot: Atto III, scena 1. Aria “Nessun dorma” (Calaf) (dal 1972-08-10 al 1972-08-25)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer) (dal 1921-03 al 1924-03)
librettista:
Giuseppe Adami e Renato Simoni
editore:
Casa Ricordi BMG S.p.A. e Ed. G. Ricordi & Cia. SpA (Italian publisher)
parte di:
Turandot: Atto III (Turandot: Act III)
53:03
12Suor Angelica: "Senza mamma, o bimbo, tu sei morto"
voce di soprano [Suor Angelica]:
Maria Chiara (soprano)
direttore d'orchestra:
Nello Santi (conductor)
registrazione di:
Suor Angelica: “Senza mamma, o bimbo, tu sei morto!” (Suor Angelica)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer)
librettista:
Giovacchino Forzano
editore:
Casa Ricordi BMG S.p.A.
parte di:
Suor Angelica
4:30
13La fanciulla del West: "Minnie, dalla mia casa"
voce di baritono:
Sherrill Milnes (baritone)
orchestra:
London Philharmonic Orchestra (LPO; The Philharmonic Promenade Orchestra)
direttore d'orchestra:
Silvio Varviso (conductor)
registrazione di:
La fanciulla del West: Atto I. “Minnie, dalla mia casa son partito” (Rance)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer)
parte di:
La fanciulla del West: Atto I
2:12
14Tosca: "Recondita armonia"
voce di baritono [Sagrestano]:
Alfredo Mariotti (baritone)
voce di tenore [Cavaradossi]:
Franco Corelli (tenor)
orchestra:
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Orchestra of the National Academy of Santa Cecilia)
direttore d'orchestra:
Lorin Maazel (conductor)
registrazione di:
Tosca: Atto I. “Recondita armonia” (Cavaradossi, Sagrestano) (“Dammi i colori”)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer) (dal 1896 al 1899)
librettista:
Giuseppe Giacosa (dal 1896 al 1899) e Luigi Illica (dal 1896 al 1899)
parte di:
Tosca: Atto I (Tosca: Act 1)
2:52
15Tosca: "Vissi d'arte"
voce di soprano:
Birgit Nilsson (soprano)
orchestra:
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Orchestra of the National Academy of Santa Cecilia)
direttore d'orchestra:
Lorin Maazel (conductor)
registrazione di:
Tosca: Atto II. “Vissi d’arte” (Tosca)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer)
librettista:
Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
parte di:
Tosca: Atto II (Tosca: Act II)
3:17
16Tosca: "E lucevan la stelle"
voce di tenore [Cavaradossi]:
Franco Corelli (tenor) (il 1966-06-30)
orchestra:
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Orchestra of the National Academy of Santa Cecilia) (il 1966-06-30)
direttore d'orchestra:
Lorin Maazel (conductor) (il 1966-06-30)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
The Decca Record Company Limited (for copyrights use only!) (nel 1967)
registrata presso:
Accademia nazionale di Santa Cecilia in Roma, Roma, Lazio, Italia (il 1966-06-30)
registrazione di:
Tosca: Atto III. “E lucevan le stelle” (Cavaradossi) (il 1966-06-30)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer) (dal 1896 al 1899)
librettista:
Giuseppe Giacosa (dal 1896 al 1899) e Luigi Illica (dal 1896 al 1899)
parte di:
Tosca: Atto III (Tosca: Act III)
3:11
17La rondine: "Sogno di Doretta"
voce di soprano [Magda]:
Renata Tebaldi (soprano)
orchestra:
New Philharmonia Orchestra (Philharmonia Orchestra, London orchestra, known as New Philharmonia Orchestra from 1964–1976)
direttore d'orchestra:
Oliviero de Fabritiis (conductor and composer)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
The Decca Record Company Limited (for copyrights use only!)
registrazione di:
La rondine: Atto I. “Ch’il bel sogno di Doretta” (Prunier, Magda, Lisette, Suzy, Yvette, Bianca)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer)
librettista:
Giuseppe Adami
parte di:
La rondine: Atto I
2:46
18Gianni Schicchi: "O mio babbino caro"
voce di soprano [Lauretta]:
Renata Tebaldi (soprano) (nel 1962-07)
orchestra:
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (nel 1962-07)
direttore d'orchestra:
Lamberto Gardelli (conductor) (nel 1962-07)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
The Decca Record Company Limited (for copyrights use only!) (nel 1962)
registrata presso:
Teatro Della Pergola in Firenze, Firenze, Toscana, Italia (nel 1962-07)
registrazione di:
Gianni Schicchi: “O mio babbino caro” (Lauretta) (nel 1962-07)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer)
librettista:
Giovacchino Forzano
editore:
Casa Ricordi BMG S.p.A. e G. Ricordi & Co. (London) Ltd. (UK division)
parte di:
Gianni Schicchi
2:10

Accreditamenti

Pubblicazione

ASIN:US: B0000041U3 [info]

Gruppo di pubblicazioni

Allmusic:https://www.allmusic.com/album/mw0001807635 [info]