| # | Titolo | Artista | Valutazione | Durata |
|---|
| 1 | Macbeth: Atto I. "Nel dì della vittoria…Vieni! t’affretta" | Giuseppe Verdi | | 7:50 |
| 2 | Macbeth: Atto II. "La luce langue"- produttore:
- Walter Legge
- voce di soprano:
- Maria Callas (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- orchestra:
- Philharmonia Orchestra (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- direttore d'orchestra:
- Nicola Rescigno (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- tecnico di bilanciamento:
- Harold Davidson
- registrata presso:
- Abbey Road Studios: Studio 1 in St John's Wood, Westminster, London , England, Regno Unito (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- registrazione di:
- Macbeth: Atto II. N°7b Aria “La luce langue, il faro spegnesi” (Lady) (dal 1958-09-19 al 1958-09-21)
- compositore:
- Giuseppe Verdi
- librettista:
- Francesco Maria Piave
- librettista aggiunto:
- Andrea Maffei
- parte di:
- Macbeth: Atto II
- registrazione di:
- Macbeth: Atto II. N°7b Aria “La luce langue, il faro spegnesi” (Lady) (il 1958-09-24)
- compositore:
- Giuseppe Verdi
- librettista:
- Francesco Maria Piave
- librettista aggiunto:
- Andrea Maffei
- parte di:
- Macbeth: Atto II
| Giuseppe Verdi | | 4:11 |
| 3 | Macbeth: Atto IV. "Una macchia è qui tuttora"- produttore:
- Walter Legge
- voce di soprano:
- Maria Callas (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- orchestra:
- Philharmonia Orchestra (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- direttore d'orchestra:
- Nicola Rescigno (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- tecnico di bilanciamento:
- Harold Davidson
- registrata presso:
- Abbey Road Studios: Studio 1 in St John's Wood, Westminster, London , England, Regno Unito (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- registrazione di:
- Macbeth: Atto IV. N°14c Scena del sonnambulismo "Una macchia è qui tuttora..." (Lady, Dama, Medico) (dal 1958-09-19 al 1958-09-21)
- compositore:
- Giuseppe Verdi
- librettista:
- Francesco Maria Piave
- librettista aggiunto:
- Andrea Maffei
- parte di:
- Macbeth: Atto IV
- registrazione di:
- Macbeth: Atto IV. N°14c Scena del sonnambulismo "Una macchia è qui tuttora..." (Lady, Dama, Medico) (il 1958-09-24)
- compositore:
- Giuseppe Verdi
- librettista:
- Francesco Maria Piave
- librettista aggiunto:
- Andrea Maffei
- parte di:
- Macbeth: Atto IV
| Giuseppe Verdi | | 11:18 |
| 4 | Nabucco: Atto IV. "Ben io t'invenni... Anch'io dischiuso un giorno"- produttore:
- Walter Legge
- voce di soprano:
- Maria Callas (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- orchestra:
- Philharmonia Orchestra (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- direttore d'orchestra:
- Nicola Rescigno (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- tecnico di bilanciamento:
- Harold Davidson
- registrata presso:
- Abbey Road Studios: Studio 1 in St John's Wood, Westminster, London , England, Regno Unito (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- registrazione di:
- Nabucco: Parte II, scena 1. Aria “Anch’io dischiuso un giorno” (Abigaille) (dal 1958-09-19 al 1958-09-21)
- compositore:
- Giuseppe Verdi
- librettista:
- Temistocle Solera
- parte di:
- Nabucco: Parte II. L’empio
- registrazione di:
- Nabucco: Parte II, scena 1. Recitativo “Ben io t’invenni, o fatal scritto!” (Abigaille) (dal 1958-09-19 al 1958-09-21)
- compositore:
- Giuseppe Verdi
- librettista:
- Temistocle Solera
- parte di:
- Nabucco: Parte II. L’empio
- registrazione di:
- Nabucco: Parte II, scena 1. Aria “Anch’io dischiuso un giorno” (Abigaille) (il 1958-09-24)
- compositore:
- Giuseppe Verdi
- librettista:
- Temistocle Solera
- parte di:
- Nabucco: Parte II. L’empio
- registrazione di:
- Nabucco: Parte II, scena 1. Recitativo “Ben io t’invenni, o fatal scritto!” (Abigaille) (il 1958-09-24)
- compositore:
- Giuseppe Verdi
- librettista:
- Temistocle Solera
- parte di:
- Nabucco: Parte II. L’empio
| Giuseppe Verdi | | 9:09 |
| 5 | Ernani: Atto I. "Surta è la notte... Ernani, Ernani, involami" | Giuseppe Verdi | | 6:17 |
| 6 | Don Carlo: Atto IV. "Tu che la vanità"- produttore:
- Walter Legge
- voce di soprano:
- Maria Callas (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- orchestra:
- Philharmonia Orchestra (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- direttore d'orchestra:
- Nicola Rescigno (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- tecnico di bilanciamento:
- Harold Davidson
- registrata presso:
- Abbey Road Studios: Studio 1 in St John's Wood, Westminster, London , England, Regno Unito (dal 1958-09-19 al 1958-09-21, il 1958-09-24)
- registrazione di:
- Don Carlo: Atto IV. N°15 “Tu che le vanità” – “O Francia, nobile suol” (Elisabetta) (dal 1958-09-19 al 1958-09-21)
- compositore:
- Giuseppe Verdi
- librettista:
- Camille du Locle e Joseph Méry
- parte di:
- Don Carlo: Atto IV (V)
- registrazione di:
- Don Carlo: Atto IV. N°15 “Tu che le vanità” – “O Francia, nobile suol” (Elisabetta) (il 1958-09-24)
- compositore:
- Giuseppe Verdi
- librettista:
- Camille du Locle e Joseph Méry
- parte di:
- Don Carlo: Atto IV (V)
| Giuseppe Verdi | | 10:46 |