Giuseppe Verdi

~ Pubblicazione di Giuseppe Verdi (visualizza tutte le versioni di questa pubblicazione: 1 disponibile)

Elenco tracce

| |
1CD
#TitoloValutazioneDurata
1La traviata: “Dell’ invito trascorsa è già l’ora” – “Libiamo ne’ lieti calici”
registrata a:
New York, New York, Stati Uniti (nel 1946)
direttore d'orchestra:
Arturo Toscanini (conductor)
registrazione di:
La traviata: Atto I. “Dell’invito trascorsa è già l’ora” (Coro, Violetta, Flora, Gastone, Alfredo, Barone, Marchese)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
La traviata: Atto I (La traviata: Act I)
registrazione di:
La traviata: Atto I. Brindisi “Libiamo, ne’ lieti calici” (Alfredo, Coro, Violetta)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
La traviata: Atto I (La traviata: Act I)
7:41
2La traviata: “Parigi, o cara”
registrata a:
New York, New York, Stati Uniti (nel 1946)
voce di soprano [Violetta]:
Licia Albanese (soprano)
voce di tenore [Alfredo]:
Jan Peerce (operatic tenor)
registrazione di:
La traviata: Atto III. Duetto “Parigi, o cara, noi lasceremo” (Alfredo, Violetta)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
La traviata: Atto III (La traviata: Act III)
3:47
3Messa da requiem: Dies irae
registrata a:
New York, New York, Stati Uniti (nel 1950)
orchestra:
NBC Symphony Orchestra
direttore d'orchestra:
Arturo Toscanini (conductor)
registrazione parziale di:
Messa da requiem: II. Dies irae (quartetto solista, coro) (full sequenza)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1874)
parte di:
Messa da requiem (Manzoni requiem)
4:12
4Rigoletto: “Cortigiani, vil razza dannata”
registrata a:
Roma, Roma, Lazio, Italia (nel 1946)
voce di baritono [Rigoletto]:
Carlo Tagliabue (baritone)
registrazione di:
Rigoletto: Atto II. Aria "Cortigiani, vil razza dannata" (Rigoletto)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (fino al 1851-03-11)
librettista:
Francesco Maria Piave (fino al 1851-03-11)
parte di:
Rigoletto: Atto II
4:28
5Rigoletto: “La donna è mobile”
registrata a:
London (Greater London), England, Regno Unito (nel 1950)
voce di tenore [Duca]:
Ferruccio Tagliavini (tenor)
registrazione di:
Rigoletto: Atto III. “La donna è mobile” (Duca)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (fino al 1851-03-11)
librettista:
Francesco Maria Piave (fino al 1851-03-11)
parte di:
Rigoletto: Atto III
2:15
6Parafrasi da concerto sul Rigoletto6:34
7Un ballo in maschera: “Eri tu che macchiavi quell’ anima”
registrata a:
Milano (Milan), Milano, Lombardia, Italia (nel 1949)
voce di baritono [Renato]:
Giuseppe Valdengo (baritone)
registrazione di:
Un ballo in maschera: Atto III, scena 1. Nº 17b. Aria “Eri tu che macchiavi quell'anima” (Renato)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Antonio Somma
parte di:
Un ballo in maschera: Atto III
4:02
8La forza del destino: Ouverture
registrata a:
Berlin, Germania (nel 1941)
orchestra:
Staatskapelle Berlin
direttore d'orchestra:
Herbert von Karajan (conductor)
registrazione di:
La forza del destino: Sinfonia
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
parte di:
La forza del destino
7:01
9La forza del destino: “La vergine degli angeli”
registrata a:
Torino, Torino, Piemonte, Italia (nel 1941)
voce di soprano [Leonora]:
Maria Caniglia (soprano)
registrazione di:
La forza del destino: Atto II, scena 2. “La vergine degli angeli” (Leonora, Melitone, Guardiano, coro)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
La forza del destino: Atto II
3:10
10La forza del destino: “Lorché pifferi e tamburi”
registrata a:
Torino, Torino, Piemonte, Italia (nel 1941)
voce di mezzosoprano [Preziosilla]:
Ebe Stignani (mezzo soprano)
registrazione di:
La forza del destino: Atto III, scena 3. “Lorchè pifferi e tamburi ? Venite all' indovina” (Preziosilla, coro)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
La forza del destino: Atto III
2:24
11Aida: “Quest’ assisa ch’io vesto vi dica” – “Ma tu, re, tu signore possente”
registrata a:
New York, New York, Stati Uniti (nel 1949)
voce di baritono [Amonasro]:
Giuseppe Valdengo (baritone)
voce di mezzosoprano [Amneris]:
Eva Gustavson (contralto)
voce di soprano [Aida]:
Herva Nelli (soprano)
voce di tenore [Radamès]:
Richard Tucker (tenor)
orchestra:
NBC Symphony Orchestra
direttore d'orchestra:
Arturo Toscanini (conductor)
registrazione di:
Aida: Atto II, scena 2. “Che veggo! Egli? Mio padre” / “Anch’io pugnai” / “Quest'assisa ch'io vesto” / “Ma tu, Re, tu signore possente” (Aida, Amneris, Amonasro, Il Re, Schiave, Prigionieri, Ramfis, Sacerdoti, Popolo)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Antonio Ghislanzoni
parte di:
Aida: Atto II
5:39
12Aida: “Celeste Aida”
registrata a:
Roma, Roma, Lazio, Italia (nel 1946)
voce di tenore [Radamès]:
Beniamino Gigli (tenor)
registrazione di:
Aida: Atto I, scena 1. Recitativo “Se quel guerriero io fossi!” … Romanza “Celeste Aida” (Radamès)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1871)
librettista:
Antonio Ghislanzoni (nel 1870)
parte di:
Aida: Atto I
3:11
13Aida: Marcia trionfale e ballabile
registrata a:
New York, New York, Stati Uniti (nel 1949)
orchestra:
NBC Symphony Orchestra
direttore d'orchestra:
Arturo Toscanini (conductor)
registrazione di:
Aida: Atto II, scena 2. Ballabile (orchestra)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Antonio Ghislanzoni
parte di:
Aida: Akt II
parte di:
Aida: Atto II
registrazione di:
Aida: Atto II, scena 2. Marcia trionfale (orchestra) (Triumphal march, Triumphmarsch)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Antonio Ghislanzoni
parte di:
Aida: Akt II
parte di:
Aida: Atto II
5:54
14Inno delle nazioni
registrata a:
New York, New York, Stati Uniti (nel 1944)
voce di tenore:
Jan Peerce (operatic tenor)
orchestra:
NBC Symphony Orchestra
direttore d'orchestra:
Arturo Toscanini (conductor)
registrazione di:
Inno delle nazione (Hymn of the Nations)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
13:20
2CD
#TitoloValutazioneDurata
1I vespri siciliani: Ouverture
registrata a:
Toluca, México (Mexico), Messico (nel 1993)
orchestra:
Orquesta Sinfónica Nacional de México (National Symphony Orchestra of Mexico)
direttore d'orchestra:
Enrique Bátiz (conductor and pianist)
registrazione di:
I vespri siciliani: Sinfonia
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
parte di:
I vespri siciliani
9:01
2Ernani: “Esultiamo”2:38
3Ernani: “No vendetta più tremenda”
registrata a:
Martina Franca, Taranto, Puglia, Italia (nel 1991)
voce di baritono [Silva]:
Michele Pertusi (operatic bass)
voce di soprano [Elvira]:
Daniela Dessì (soprano)
voce di tenore [Ernani]:
Vincenzo La Scola (tenor)
orchestra:
Orchestra Internazionale d'Italia
direttore d'orchestra:
Giuliano Carella (conductor)
registrazione di:
Ernani: Atto II. (no. 8g) Stretta del Terzetto “No, vendetta più tremenda” (Silva, Ernani, Elvira)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
parte di:
Ernani: Atto II (L’ospite)
2:06
4I Lombardi alla prima crociata: “O signore che dal tetto natio”
registrata a:
Ljubljana, Ljubljana (City Municipality of Ljubljana), Slovenia (nel 1994)
cori:
Coro della Radio di Lubiana (collective reference to any or all of its three choirs, associated with Simfonični orkester RTV Slovenija)
orchestra:
Orchestra della Radio di Lubiana (RTV Slovenia Symphony Orchestra)
direttore d'orchestra:
Anton Nanut (conductor)
registrazione di:
I Lombardi: Atto IV. N°17 "O signore, dal tetto natio" (coro)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Temistocle Solera
parte di:
I Lombardi: Atto IV (Il santo sepolcro)
4:10
5I Lombardi alla prima crociata: “La mia letizia infondere”
registrata a:
Milano (Milan), Milano, Lombardia, Italia (nel 1950)
voce di tenore:
Giacomo Lauri-Volpi (tenor)
registrazione di:
I Lombardi: Atto II. N°7 “La mia letizia infondere vorrei” (Oronte, Sofia)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Temistocle Solera
parte di:
I Lombardi: Atto II (L'uomo della caverna)
2:00
6Un giorno di regno: Sinfonia
registrata a:
Como, Como (provincia di Como), Lombardia, Italia (nel 1985)
orchestra:
Orchestra Nazionale Rumena
direttore d'orchestra:
Ion Baciu (Romanian conductor)
registrazione di:
Un giorno di regno: N°1 Sinfonia
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
parte di:
Un giorno di regno, ossia il finto Stanislao
5:28
7Brindisi
registrata a:
Lodi, Lodi, Lombardia, Italia (nel 1995)
strumenti:
Ensemble Salotto 800
voce di baritono:
Leo Nucci (baritone)
direttore d'orchestra:
Paolo Marcarini (pianist and composer)
registrazione di:
8 romanze per tenore e orchestra: Brindisi
orchestratore:
Luciano Berio (Italian composer)
paroliere:
Andrea Maffei (19th century poet, translator and librettist)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
orchestrazione di:
Seste romanze: No. 6. Brindisi
parte di:
8 romanze per tenore e orchestra
2:01
8Ad una stella
registrata a:
Lodi, Lodi, Lombardia, Italia (nel 1995)
strumenti:
Ensemble Salotto 800
voce di baritono:
Leo Nucci (baritone)
direttore d'orchestra:
Paolo Marcarini (pianist and composer)
registrazione di:
8 romanze per tenore e orchestra: Ad una stella
orchestratore:
Luciano Berio (Italian composer)
paroliere:
Andrea Maffei (19th century poet, translator and librettist)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
orchestrazione di:
Seste romanze: No. 3. Ad una stella
parte di:
8 romanze per tenore e orchestra
2:32
9Stornello
registrata a:
Parma, Parma, Emilia-Romagna, Italia (nel 1989)
pianoforte :
Vincenzo Scalera (pianist)
voce di soprano:
Renata Scotto (operatic soprano)
registrazione di:
Stornello
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1869)
1:50
10L’Abandonnée
registrata a:
Parma, Parma, Emilia-Romagna, Italia (nel 1989)
pianoforte :
Vincenzo Scalera (pianist)
voce di soprano:
Renata Scotto (operatic soprano)
registrazione di:
L'Abandonnée ("Beaux jours que le cœur envie")
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
2:49
11Quartetto in mi minore: Prestissimo
registrata a:
Zagreb, Croazia (nel 2000)
quartetto d'archi :
Zagreb Quartet
registrazione di:
Quartetto in E minor: III. Prestissimo
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1873)
parte di:
Quartetto in E minor
3:08
12Quattro pezzi sacri: Pater noster
registrata a:
Torino, Torino, Piemonte, Italia (nel 1984)
direttore d'orchestra:
Marin Constantin (Romanian composer & conductor)
esecutore:
Chœur et orchestre de l'Opéra de Bucarest
registrazione di:
Pater noster
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1873)
5:45
13I due foscari: Barcarola
registrata a:
Torino, Torino, Piemonte, Italia (nel 1984)
orchestra:
Orchestra del Teatro Regio di Torino
direttore d'orchestra:
Maurizio Arena (conductor)
registrazione di:
I due Foscari: Atto III. “Tace il vento, è questa l'onda” (Coro)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
I due Foscari: Atto III
2:27
14Don Carlo: “Io morrò, ma lieto in core”
registrata a:
Lodi, Lodi, Lombardia, Italia (nel 1995)
strumenti:
Ensemble Salotto 800
voce di baritono:
Leo Nucci (baritone)
direttore d'orchestra:
Paolo Marcarini (pianist and composer)
registrazione di:
Don Carlo: Atto III, scena 2. N°14. Morte di Rodrigo e sommossa: "Ah! io morrò, ma lieto in core" (Rodrigo)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Camille du Locle e Joseph Méry
parte di:
Don Carlo: Atto III (IV)
3:35
15Divertimento su temi dell’Attila
registrata a:
Milano (Milan), Milano, Lombardia, Italia (nel 1998)
oboe :
Gianfranco Bortolato (oboist)
pianoforte :
Roberto Arosio
registrazione di:
Divertimento su temi dell’Attila (for oboe and piano)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
arrangiatore:
Ricordano de Stefani (19th century oboist and composer)
si basa su:
Attila
4:46
16Otello: “Esultate”
registrata a:
Milano (Milan), Milano, Lombardia, Italia (nel 1941)
voce di tenore [Otello]:
Giacomo Lauri-Volpi (tenor)
registrazione di:
Otello: Atto I, scena 1. “Esultate!” (Otello, Ciprioti)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (dal 1884 al 1886-11-01)
librettista:
Arrigo Boito (librettist, composer)
parte di:
Otello: Atto I
1:12
17Il trovatore: “Stride la vampa”
registrata a:
Torino, Torino, Piemonte, Italia (nel 1940)
voce di mezzosoprano [Azucena]:
Ebe Stignani (mezzo soprano)
registrazione di:
Il trovatore: Atto II, scena 1. “Stride la vampa!” (Azucena)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Salvadore Cammarano (Italian librettist)
parte di:
Il trovatore: Atto II. La gitana
2:50
18Il trovatore: “Miserere d’un alma già vicina”
registrata a:
Milano (Milan), Milano, Lombardia, Italia (nel 1930)
cori:
Coro del Teatro alla Scala di Milano
voce di soprano [Leonora]:
Maria Carena (soprano)
voce di tenore [Manrico]:
Aureliano Pertile (tenor)
orchestra:
Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (Orchestra of La Scala, Milan)
direttore d'orchestra:
Carlo Sabajno (conductor)
registrazione di:
Il trovatore: Atto IV, scena 1. “Miserere d’un’alma già vicina” ... “Quel suon, quelle preci” (Leonora, Manrico, coro)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Salvadore Cammarano (Italian librettist)
parte di:
Il trovatore: Atto IV. Il supplicio
4:53
19Simon Boccanegra: “Il lacerato spirito”
registrata a:
Milano (Milan), Milano, Lombardia, Italia (nel 1923)
voce di basso [Fiesco]:
Ezio Pinza (operatic bass)
registrazione di:
Simon Boccanegra: Prologo. “Il lacerato spirito” (Fiesco)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
Simon Boccanegra: Prologo
2:15
20Nabucco: “Va pensiero sull’ ali dorate”
registrata a:
Milano (Milan), Milano, Lombardia, Italia (nel 1928)
cori:
Coro del Teatro alla Scala di Milano
orchestra:
Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (Orchestra of La Scala, Milan)
direttore d'orchestra:
Vittore Veneziani (Italian chorus master & composer)
registrazione di:
Nabucco: Parte III, scena 2. Coro “Va, pensiero, sull’ali dorate” (Coro) (Chorus of the Hebrew Slaves)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1841)
librettista:
Temistocle Solera
parte di:
Nabucco: Parte III. La profezia
3:43
21Falstaff: “Ah, ah, ah, ah – tutto nel mondo ḕ burla”
registrata a:
New York, New York, Stati Uniti (nel 1950)
voce di baritono:
Giuseppe Valdengo (baritone)
voce di mezzosoprano:
Cloë Elmo (mezzo-soprano)
voce di soprano:
Herva Nelli (soprano)
voce di tenore:
Antonio Madasi (tenor)
orchestra:
NBC Symphony Orchestra
direttore d'orchestra:
Arturo Toscanini (conductor)
registrazione di:
Falstaff: Atto III, scena 2. “Ah! Ah! Ah! Ah!” (tutti)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Arrigo Boito (librettist, composer)
parte di:
Falstaff: Atto III
registrazione di:
Falstaff: Atto III, scena 2. “Un coro e terminiam la scena” - “Tutto nel mondo è burla” (Falstaff, Ford, Tutti)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Arrigo Boito (librettist, composer)
parte di:
Falstaff: Atto III
4:48

Accreditamenti