Essential Verdi (us release)

~ Pubblicazione di Giuseppe Verdi (visualizza tutte le versioni di questa pubblicazione: 2 disponibili)

Elenco tracce

| |
1CD
#TitoloValutazioneDurata
1Rigoletto: "La donna è mobile"
tecnico audio:
Stanley Goodall (engineer) e Kenneth Wilkinson (engineer)
produttore:
David Harvey (producer) e Michael Woolcock (producer)
voce di tenore [Duca]:
Luciano Pavarotti (tenor) (il 1971-06-28)
orchestra:
London Symphony Orchestra (il 1971-06-28)
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist) (il 1971-06-28)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (il 1971-06-28)
registrazione di:
Rigoletto: Atto III. “La donna è mobile” (Duca) (il 1971-06-28)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (fino al 1851-03-11)
librettista:
Francesco Maria Piave (fino al 1851-03-11)
parte di:
Rigoletto: Atto III
2:26
2Nabucco: Chorus of the Hebrew Slaves "Va pensiero"
cori:
Chicago Symphony Chorus
orchestra:
Chicago Symphony Orchestra
direttore d'orchestra:
Sir Georg Solti (conductor)
registrazione di:
Nabucco: Parte III, scena 2. Coro “Va, pensiero, sull’ali dorate” (Coro) (Chorus of the Hebrew Slaves)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1841)
librettista:
Temistocle Solera
parte di:
Nabucco: Parte III. La profezia
4:07
3La forza del destino: Overture
orchestra:
Orchestra of the Mariinsky Theatre (Mariinsky Theatre Orchestra, fka Kirov Orchestra till 1992) (nel 1995-12)
direttore d'orchestra:
Valery Gergiev (conductor) (nel 1995-12)
registrata presso:
Mariinsky Theatre (Mariinsky Theatre) in Sankt-Peterburg (Saint Petersburg), Russia (nel 1995-12)
registrazione di:
La forza del destino: Preludio (alternate St. Petersburg version, 1862) (nel 1995-12)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
parte di:
La forza del destino
registrazione di:
La forza del destino: Sinfonia
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
parte di:
La forza del destino
3:12
4La traviata: "Un dì felice"
voce di soprano:
Joan Sutherland (soprano)
voce di tenore:
Carlo Bergonzi (tenor)
orchestra:
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
direttore d'orchestra:
Sir John Pritchard (conductor)
registrazione di:
La traviata: Atto I. Duetto “Un dì felice, eterea” (Alfredo, Violetta)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
La traviata: Atto I (La traviata: Act I)
3:33
5I vespri siciliani: Bolero "Mercè, dilette amiche"
produttore:
Ray Minshull (record producer)
voce di soprano:
Maria Chiara (soprano) (nel 1972-10)
orchestra:
Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden (nel 1972-10)
direttore d'orchestra:
Nello Santi (conductor) (nel 1972-10)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (nel 1972-10)
registrazione di:
I vespri siciliani: Atto V. Bolero “Mercè, dilette amiche” (Elena) (nel 1972-10)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Charles Duveyrier e Eugène Scribe
traduttore:
Arnaldo Fusinato
parte di:
I vespri siciliani: Atto V
3:37
6La traviata: Brindisi "Libiamo ne'lieti calici"
cori:
Coro del Maggio Musicale Fiorentino (il 1962-11-16)
voce di soprano [Violetta]:
Joan Sutherland (soprano) (il 1962-11-16)
voce di tenore [Alfredo]:
Carlo Bergonzi (tenor) (il 1962-11-16)
orchestra:
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (il 1962-11-16)
direttore d'orchestra:
Sir John Pritchard (conductor) (il 1962-11-16)
registrata presso:
Teatro Della Pergola in Firenze, Firenze, Toscana, Italia (il 1962-11-16)
registrazione di:
La traviata: Atto I. Brindisi “Libiamo, ne’ lieti calici” (Alfredo, Coro, Violetta) (il 1962-11-16)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
La traviata: Atto I (La traviata: Act I)
3:02
7Il trovatore: "Di quella pira"
cori:
Chorus of the Royal Opera House, Covent Garden
voce di tenore [Manrico]:
José Carreras (Spanish tenor)
orchestra:
Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden
direttore d'orchestra:
Sir Colin Davis (English conductor)
registrazione di:
Il trovatore: Atto III, scena 2. “Di quella pira l’orrendo foco” (Manrico, Leonora, Ruiz, armed men)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1853)
librettista:
Salvadore Cammarano (Italian librettist) (nel 1853)
parte di:
Il trovatore: Atto III. Il figlio della zingara
1:59
8Il trovatore: Anvil Chorus "Vedi! le fosche notturne spoglie"
cori:
Chicago Symphony Chorus
orchestra:
Chicago Symphony Orchestra
direttore d'orchestra:
Sir Georg Solti (conductor)
maestro del coro:
Margaret Hillis (chorus master)
registrazione di:
Il trovatore: Atto II, scena 1. “Vedi! Le fosche notturne” (zingari) (“Anvil Chorus”)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Salvadore Cammarano (Italian librettist)
parte di:
Il trovatore: Atto II. La gitana
2:47
9Il trovatore: "Stride la vampa!"
voce di mezzosoprano [Azucena]:
Stefania Toczyska (mezzo-soprano)
orchestra:
Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden
direttore d'orchestra:
Sir Colin Davis (English conductor)
registrazione di:
Il trovatore: Atto II, scena 1. “Stride la vampa!” (Azucena)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Salvadore Cammarano (Italian librettist)
parte di:
Il trovatore: Atto II. La gitana
2:34
10Aida: "Ritorna vincitor!"
tecnico:
Lewis Layton (engineer)
produttore:
Richard Mohr (producer)
voce di soprano [Aida]:
Leontyne Price (soprano) (nel 1962)
orchestra:
Orchestra del Teatro dell'Opera, Roma (nel 1962)
direttore d'orchestra:
Sir Georg Solti (conductor) (nel 1962)
direttore d'orchestra aggiunto:
Luigi Ricci (assistant conductor)
registrata presso:
Teatro dell’Opera di Roma in Roma, Roma, Lazio, Italia (nel 1962)
registrazione di:
Aida: Atto I, scena 1. Scena: “Ritorna vincitor!” – “E l’amor mio …” – “I sacri nomi di padre, d’amante” (Aida)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Antonio Ghislanzoni
parte di:
Aida: Atto I
7:33
11Don Carlo: "Dio, che nell'alma infondere"
cori:
Chorus of the Royal Opera House, Covent Garden
voce di baritono:
Dietrich Fischer‐Dieskau (baritone)
voce di basso:
Tugomir Franc (operatic bass)
voce di tenore:
Carlo Bergonzi (tenor)
orchestra:
Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden
registrazione di:
Don Carlo: Atto I, scena 1. N°4 “Dio, che nell’alma infondere amor …” (Carlo, Rodrigo)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Camille du Locle e Joseph Méry
parte di:
Don Carlo: Atto I (II) (1883 revision (4 acts) in italian)
4:41
12La traviata: Prelude
orchestra:
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
direttore d'orchestra:
Sir John Pritchard (conductor)
registrazione di:
La traviata: Preludio
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Antonio Ghislanzoni
parte di:
La traviata
parte di:
La traviata (english lyrics)
parte di:
La traviata (french lyrics)
parte di:
La Traviata (aka Violetta, german lyrics)
parte di:
Violetta (La traviata) (german lyrics)
3:58
13Rigoletto: "Caro nome"
cori:
Ambrosian Opera Chorus (aka Ambrosian Opera Chorus / Ambrosian Chorus / Ambrosian Choir)
voce di soprano e voce di soprano [Gilda]:
Joan Sutherland (soprano)
orchestra:
London Symphony Orchestra
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist)
registrazione di:
Rigoletto: Atto I, scena 2. N°6 Aria & scena “Gualtier Maldè! … Caro nome” (Gilda, Borsa, Ceprano, Marullo)
paroliere e librettista:
Francesco Maria Piave
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
parte di:
Rigoletto: Atto I
5:59
14Don Carlo: "O don fatale"4:47
15Aida: "Se quel guerrier io fossi... Celeste Aida"
produttore:
John Culshaw
voce di tenore [Radamès]:
Carlo Bergonzi (tenor)
orchestra:
Wiener Philharmoniker (Vienna Philharmonic) (nel 1959-09)
direttore d'orchestra:
Herbert von Karajan (conductor) (nel 1959-09)
tecnico di bilanciamento:
James Brown (Decca engineer, 1960s) (nel 1959-09)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
The Decca Record Company Limited (for copyrights use only!) (nel 1960)
registrata presso:
Sofiensaal in Landstraße, Wien (Vienna), Austria (nel 1959-09)
registrazione di:
Aida: Atto I, scena 1. Recitativo “Se quel guerriero io fossi!” … Romanza “Celeste Aida” (Radamès)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1871)
librettista:
Antonio Ghislanzoni (nel 1870)
parte di:
Aida: Atto I
5:06
16Ernani: "Ernani! Ernani, involami"
voce di soprano [Elvira]:
Joan Sutherland (soprano)
direttore d'orchestra:
Nello Santi (conductor)
esecutore:
Orchestre de la Société des Concerts du Conservatoire
registrazione di:
Ernani: Atto I. (no. 4b) Cavatina “Ernani!… Ernani, involami” (Elvira)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
parte di:
Ernani: Atto I (Il bandito)
2:44
17Un ballo in maschera: "Di tu se fedele"
voce di tenore [Riccardo]:
Jussi Björling (tenor) (nel 1959)
orchestra:
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (nel 1959)
direttore d'orchestra:
Alberto Erede (conductor) (nel 1959)
registrazione di:
Un ballo in maschera: Atto I, scena 2. Nº 9b Canzone “Di’ tu se fedele il flutto m’aspetta” (Riccardo, Coro) (nel 1959)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1859)
librettista:
Antonio Somma
parte di:
Un ballo in maschera: Atto I
3:25
18Un ballo in maschera: "Morrò, ma prima in grazia"
voce di soprano [Amelia]:
Margaret Price (soprano) (dal 1982-05 al 1982-06)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera) (dal 1982-05 al 1982-06)
direttore d'orchestra:
Sir Georg Solti (conductor) (dal 1982-05 al 1982-06)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (dal 1982-05 al 1982-06)
registrazione di:
Un ballo in maschera: Atto III, scena 1. Nº 16b. Aria "Morrò, ma prima in grazia" (Amelia) (dal 1982-05 al 1982-06)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Antonio Somma
parte di:
Un ballo in maschera: Atto III
4:46
19Luisa Miller: "Quando le sere al placido"
voce di tenore [Rodolfo]:
Luciano Pavarotti (tenor)
direttore d'orchestra:
Sir Edward Downes (conductor)
esecutore:
Wiener Opernorchester
registrazione di:
Luisa Miller: Atto II. “Oh! fede negar potessi” / “Quando le sere al placido” (Rodolfo)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Salvadore Cammarano (Italian librettist)
parte di:
Luisa Miller: Atto II. “L'intrigo”
3:43
20Aida: Grand March "Gloria all'Egitto"5:02
2CD
#TitoloValutazioneDurata
1Requiem: "Dies irae" (extract)
cori:
Konzertvereinigung Wiener Staatsopernchor (Wiener Staatsoper Choir)
orchestra:
Wiener Philharmoniker (Vienna Philharmonic)
direttore d'orchestra:
Sir Georg Solti (conductor)
registrazione parziale di:
Requiem: II. Dies Irae
compositore:
Cyrillus Kreek (Estonian 20th century composer) (nel 1927)
parte di:
Requiem
2:30
2La forza del destino: "Pace, pace, mio Dio!"
voce di soprano [Leonora]:
Angela Gheorghiu (Romanian soprano)
orchestra:
Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi (Symphony Orchestra of Milan Giuseppe Verdi)
direttore d'orchestra:
Riccardo Chailly (conductor)
registrazione di:
La forza del destino: Atto IV, scena 2. “Pace, pace, mio Dio” (Leonora)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
La forza del destino: Atto IV
5:43
3Rigoletto: "Questa o quella"
voce di tenore [Duca]:
Carlo Bergonzi (tenor)
orchestra:
New Philharmonia Orchestra (Philharmonia Orchestra, London orchestra, known as New Philharmonia Orchestra from 1964–1976)
direttore d'orchestra:
Nello Santi (conductor)
registrazione di:
Rigoletto: Atto I, scena 1. N°2 Ballata “Questa o quella” (Duca)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (dal 1850 al 1851-03-11)
librettista:
Francesco Maria Piave (dal 1850 al 1851-03-11)
parte di:
Rigoletto: Atto I
2:01
4Rigoletto: Quartet "Bella figlia dell'amore"
voce di baritono [Rigoletto]:
Sherrill Milnes (baritone)
voce di mezzosoprano [Maddalena]:
Huguette Tourangeau (mezzo-soprano)
voce di soprano [Gilda]:
Joan Sutherland (soprano)
voce di tenore [Duca]:
Luciano Pavarotti (tenor)
orchestra:
London Symphony Orchestra
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist)
registrazione di:
Rigoletto: Atto III. N°12 Quartetto "Bella figlia dell'amore" (Duca, Maddalena, Gilda, Rigoletto)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (fino al 1851-03-11)
librettista:
Francesco Maria Piave (fino al 1851-03-11)
parte di:
Rigoletto: Atto III
4:04
5Otello: "Ave Maria"
voce di soprano [Desdemona]:
Renée Fleming (soprano)
orchestra:
London Symphony Orchestra
direttore d'orchestra:
Sir Georg Solti (conductor)
registrazione di:
Otello: Atto IV. “Ave Maria” (Desdemona)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (dal 1884 al 1886-11-01, nel 1887)
librettista:
Arrigo Boito (librettist, composer)
parte di:
Otello: Atto IV
4:57
6La traviatta: "Parigi, o cara"
voce di soprano [Violetta]:
Angela Gheorghiu (Romanian soprano)
voce di tenore [Alfredo]:
Frank Lopardo (tenor)
orchestra:
Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden
direttore d'orchestra:
Sir Georg Solti (conductor)
registrazione di:
La traviata: Atto III. Duetto “Parigi, o cara, noi lasceremo” (Alfredo, Violetta)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
La traviata: Atto III (La traviata: Act III)
4:24
7Macbeth: "Ah, la paterna mano"
voce di tenore [Macduff]:
Luciano Pavarotti (tenor)
orchestra:
Wiener Opernorchester
direttore d'orchestra:
Sir Edward Downes (conductor)
registrazione di:
Macbeth: Atto IV. N°13b Aria "Ah, la paterna mano" (Macduff)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
Macbeth: Atto IV
2:33
8Il trovatore: "Squilli, echeggi la tromba guerriera"2:53
9Don Carlo: Morte di Rodrigo "O Carlo, ascolta"
voce di baritono [Rodrigo]:
Dmitri Hvorostovsky (Russian operatic baritone)
orchestra:
Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden
direttore d'orchestra:
Bernard Haitink (conductor)
registrazione di:
Don Carlo: Atto III, scena 2. N°14 “O Carlo, ascolta, la madre t’aspetta” (Rodrigo)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Camille du Locle e Joseph Méry
parte di:
Don Carlo: Atto III (IV)
4:17
10Requiem: "Ingemisco"
produttore:
John Culshaw e Christopher Raeburn (producer)
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor) (dal 1967-10-18 al 1967-10-28)
orchestra:
Wiener Philharmoniker (Vienna Philharmonic) (dal 1967-10-18 al 1967-10-28)
direttore d'orchestra:
Sir Georg Solti (conductor) (dal 1967-10-18 al 1967-10-28)
tecnico di bilanciamento:
Gordon Parry (engineer) (dal 1967-10-18 al 1967-10-28)
registrata presso:
Sofiensaal in Landstraße, Wien (Vienna), Austria (dal 1967-10-18 al 1967-10-28)
registrazione di:
Messa da requiem: IIh. Dies irae: Ingemisco (tenore) (dal 1967-10-18 al 1967-10-28)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (dal 1873 al 1874)
parte di:
Messa da requiem: II. Dies irae (quartetto solista, coro) (full sequenza)
3:38
11Simon Boccanegra: "Come in quest'ora bruna"
voce di soprano [Amelia]:
Kiri Te Kanawa (soprano)
orchestra:
Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (Orchestra of La Scala, Milan)
direttore d'orchestra:
Sir Georg Solti (conductor)
registrazione di:
Simon Boccanegra: Atto I, scena 1. “Come in quest'ora bruna” (Amelia)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
Simon Boccanegra: Atto I
3:42
12Macbeth: Brindisi "Salve, o Re!... Si colmi il calice"
cori:
Chor der Deutschen Oper Berlin (Chorus of the German Opera Berlin)
voce di baritono:
Renato Bruson (baritone)
voce di soprano:
Lucia Aliberti (soprano) e Mara Zampieri (soprano)
voce di tenore:
Neil Shicoff (tenor)
orchestra:
Orchester der Deutschen Oper Berlin (Orchestra of the German Opera Berlin)
direttore d'orchestra:
Giuseppe Sinopoli (conductor)
registrazione di:
Macbeth: Atto II. N°9d Apparizione e Brindisi “Che ti scosta, o re mio sposo” (Lady, Macbeth, Coro)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
parte di:
Macbeth: Atto II
3:30
13Aida: "O patria mia"
cori:
Coro del Teatro dell’Opera di Roma
voce di soprano [Aida]:
Leontyne Price (soprano)
orchestra:
Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma
direttore d'orchestra:
Sir Georg Solti (conductor)
registrazione di:
Aida: Atto III: Romanza: “Qui Radamès verrá!” … “O patria mia” (Aida)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Antonio Ghislanzoni
parte di:
Aida: Atto III
5:32
14I lombardi: "La mia letizia infondere"
voce di tenore [Oronte]:
Plácido Domingo (tenor)
orchestra:
Royal Philharmonic Orchestra
direttore d'orchestra:
Lamberto Gardelli (conductor)
registrazione di:
I Lombardi: Atto II. N°7 “La mia letizia infondere vorrei” (Oronte, Sofia)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Temistocle Solera
parte di:
I Lombardi: Atto II (L'uomo della caverna)
2:26
15I masnadieri: "Lo sguardo avea degli angeli"
voce di soprano:
Montserrat Caballé (soprano)
direttore d'orchestra:
Lamberto Gardelli (conductor)
esecutore:
New Philharmonia Orchestra (Philharmonia Orchestra, London orchestra, known as New Philharmonia Orchestra from 1964–1976)
registrazione parziale di:
I masnadieri
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Andrea Maffei (19th century poet, translator and librettist)
4:00
16La forza del destino: "Solenne in quest'ora"
voce di baritono [Carlo]:
Nikolai Putilin (baritone) (nel 1995-12)
voce di tenore [Alvaro]:
Gegam Grigorian (tenor) (nel 1995-12)
orchestra:
Orchestra of the Mariinsky Theatre (Mariinsky Theatre Orchestra, fka Kirov Orchestra till 1992) (nel 1995-12)
direttore d'orchestra:
Valery Gergiev (conductor) (nel 1995-12)
registrata presso:
Mariinsky Theatre (Mariinsky Theatre) in Sankt-Peterburg (Saint Petersburg), Russia (nel 1995-12)
registrazione di:
La forza del destino: Atto III, scena 1. “Solenne in quest’ora” (Alvaro, Don Carlo) (nel 1995-12)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
La forza del destino: Atto III
4:19
17Macbeth: "Patria oppressa"
cori:
Chicago Symphony Chorus
orchestra:
Chicago Symphony Orchestra
direttore d'orchestra:
Sir Georg Solti (conductor)
registrazione di:
Macbeth: Atto IV. N°12 Coro “Patria oppressa! il dolce nome” (Profughi scozzesi) (Chorus of Scottish Exiles)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1847)
librettista:
Andrea Maffei (19th century poet, translator and librettist) e Francesco Maria Piave
parte di:
Macbeth: Atto IV
4:58
18Il trovatore: "Tacea la notte"
voce di soprano [Leonora]:
Katia Ricciarelli (soprano)
orchestra:
Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden
direttore d'orchestra:
Sir Colin Davis (English conductor)
registrazione di:
Il trovatore: Atto I, scena 2. “Tacea la notte placida!” (Leonora, Ines)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Salvadore Cammarano (Italian librettist)
parte di:
Il trovatore: Atto I. Il duello
3:46
19I due Foscari: "Dal più remoto esilio ... Odio solo, ed odio atroce"
voce di tenore:
Mieczyslaw Antoniak (tenor) e José Carreras (Spanish tenor)
orchestra:
ORF Radio‐Symphonieorchester Wien (Vienna Radio Symphony Orchestra, previously ORF-Symphonieorchester)
esecutore:
Lamberto Gardelli (conductor)
registrazione parziale di:
I due Foscari: Atto I. “Ah si, ch'io senta ancora … Dal piu remoto esilio”
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
I due Foscari: Atto I
registrazione di:
I due Foscari: Atto I. “Odio solo, ed odio atroce” (Jacopo)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
I due Foscari: Atto I
5:01
20Don Carlo: Auto-da-fé Chorus "Spuntato ecco il dì d'esultanza" (extract)
cori:
Coro del Teatro alla Scala di Milano
orchestra:
Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (Orchestra of La Scala, Milan)
direttore d'orchestra:
Gabriele Santini (conductor)
registrazione parziale di:
Don Carlo: Atto II, scena 2. N°5 “Spuntato ecco il dì d’esultanza” (coro) (Autodafé scene)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1867)
librettista:
Camille du Locle e Joseph Méry
parte di:
Don Carlo: Atto II (III)
3:36

Accreditamenti