Limited‐Edition Vinyl Box Set

~ Pubblicazione di Metallica (visualizza tutte le versioni di questa pubblicazione: 1 disponibile)

Elenco tracce

| |
1Vinile 12" (30 cm): Kill ’Em All
#TitoloValutazioneDurata
A1Hit the Lights
tecnico:
Chris Bubacz
tecnico aggiunto:
Andy Wroblewski
produttore:
Paul Curcio
produttore esecutivo:
Jon Zazula
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (nel 1983-05)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (nel 1983-05)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (nel 1983-05)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (nel 1983-05)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1983)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso e mixata presso:
Music America Studios in Rochester, New York, Stati Uniti (nel 1983-05)
registrazione di:
Hit the Lights (nel 1983-05)
autore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.94:17
A2The Four Horsemen
tecnico:
Chris Bubacz
tecnico aggiunto:
Andy Wroblewski
produttore:
Paul Curcio
produttore esecutivo:
Jon Zazula
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (nel 1983-05)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (nel 1983-05)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (nel 1983-05)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (nel 1983-05)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1983)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso e mixata presso:
Music America Studios in Rochester, New York, Stati Uniti (nel 1983-05)
registrazione di:
The Four Horsemen (Metallica) (nel 1983-05)
autore:
James Hetfield, Dave Mustaine e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
versione di:
The Mechanix
3.87:08
A3Motorbreath
tecnico:
Chris Bubacz
tecnico aggiunto:
Andy Wroblewski
produttore:
Paul Curcio
produttore esecutivo:
Jon Zazula
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (nel 1983-05)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (nel 1983-05)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (nel 1983-05)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (nel 1983-05)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1983)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso e mixata presso:
Music America Studios in Rochester, New York, Stati Uniti (nel 1983-05)
registrazione di:
Motorbreath (nel 1983-05)
paroliere e compositore:
James Hetfield
editore:
Creeping Death Music
3.83:03
B1Jump in the Fire
produttore:
Paul Curcio
produttore esecutivo:
Jon Zazula
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1983)
registrata presso:
Music America Studios in Rochester, New York, Stati Uniti (nel 1983-05)
registrazione di:
Jump in the Fire (1983 lyrics) (nel 1983-05)
autore:
James Hetfield, Dave Mustaine e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
versione di:
Jump in the Fire (original lyrics)
4:50
B2(Anesthesia) – Pulling Teeth
produttore:
Paul Curcio
produttore esecutivo:
Jon Zazula
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1983)
registrata presso:
Music America Studios in Rochester, New York, Stati Uniti (nel 1983-05)
registrazione di:
(Anesthesia)—Pulling Teeth (nel 1983-05)
compositore:
Cliff Burton
editore:
Creeping Death Music
3:27
B3Whiplash
tecnico:
Chris Bubacz
tecnico aggiunto:
Andy Wroblewski
produttore:
Paul Curcio
produttore esecutivo:
Jon Zazula
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (nel 1983-05)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (nel 1983-05)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (nel 1983-05)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (nel 1983-05)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1983)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso e mixata presso:
Music America Studios in Rochester, New York, Stati Uniti (nel 1983-05)
registrazione di:
Whiplash (nel 1983-05)
autore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music e PolyGram Music Publishing Ltd.
3.654:06
2Vinile 12" (30 cm)
#TitoloValutazioneDurata
C1Phantom Lord
tecnico:
Chris Bubacz
tecnico aggiunto:
Andy Wroblewski
produttore:
Paul Curcio
produttore esecutivo:
Jon Zazula
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (nel 1983-05)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (nel 1983-05)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (nel 1983-05)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (nel 1983-05)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1983)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso e mixata presso:
Music America Studios in Rochester, New York, Stati Uniti (nel 1983-05)
registrazione di:
Phantom Lord (nel 1983-05)
paroliere:
James Hetfield
autore:
Lars Ulrich
compositore:
Dave Mustaine
editore:
Creeping Death Music
3.64:52
C2No Remorse
tecnico:
Chris Bubacz
tecnico aggiunto:
Andy Wroblewski
produttore:
Paul Curcio
produttore esecutivo:
Jon Zazula
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (nel 1983-05)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (nel 1983-05)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (nel 1983-05)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (nel 1983-05)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1983)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso e mixata presso:
Music America Studios in Rochester, New York, Stati Uniti (nel 1983-05)
registrazione di:
No Remorse (nel 1983-05)
autore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.556:24
D1Seek & Destroy
tecnico:
Chris Bubacz
tecnico aggiunto:
Andy Wroblewski
produttore:
Paul Curcio
produttore esecutivo:
Jon Zazula
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (nel 1983-05)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (nel 1983-05)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (nel 1983-05)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (nel 1983-05)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1983)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso e mixata presso:
Music America Studios in Rochester, New York, Stati Uniti (nel 1983-05)
registrazione di:
Seek & Destroy (nel 1983-05)
autore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.66:50
D2Metal Militia
produttore:
Paul Curcio
produttore esecutivo:
Jon Zazula
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1983)
registrata presso:
Music America Studios in Rochester, New York, Stati Uniti (nel 1983-05)
registrazione di:
Metal Militia (nel 1983-05)
paroliere:
James Hetfield
autore:
Lars Ulrich
compositore:
Dave Mustaine
editore:
Creeping Death Music
6:06
3Vinile 12" (30 cm): Ride the Lightning
#TitoloValutazioneDurata
E1Fight Fire With Fire
tecnico:
Flemming Rasmussen
assistente produttore:
Flemming Rasmussen e Mark Whitaker
produttore:
Metallica
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica :
Kirk Hammett (dal 1984-02-20 al 1984-03-14) e James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
voce principale:
James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
tecnico di batteria:
Tim Sweeney (technician)
tecnico di chitarra elettrica:
Dan Lee (technician)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Precious Metal Music (nel 1984) e Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
mixata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca
registrazione di:
Fight Fire With Fire (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Cliff Burton, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.654:44
E2Ride the Lightning
tecnico:
Flemming Rasmussen
assistente produttore:
Flemming Rasmussen e Mark Whitaker
produttore:
Metallica
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica :
Kirk Hammett (dal 1984-02-20 al 1984-03-14) e James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
voce principale:
James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
tecnico di batteria:
Tim Sweeney (technician)
tecnico di chitarra elettrica:
Dan Lee (technician)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Precious Metal Music (nel 1984) e Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
mixata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca
registrazione di:
Ride the Lightning (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Cliff Burton, James Hetfield, Dave Mustaine e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.86:36
F1For Whom the Bell Tolls
tecnico:
Flemming Rasmussen
assistente produttore:
Flemming Rasmussen e Mark Whitaker
produttore:
Metallica
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
tecnico di batteria:
Tim Sweeney (technician)
tecnico di chitarra elettrica:
Dan Lee (technician)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Precious Metal Music (nel 1984) e Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
mixata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca
parte di:
Rolling Stone: The 100 Greatest Heavy Metal Songs of All Time (numero: 39)
registrazione di:
For Whom the Bell Tolls (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Cliff Burton, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
4.45:10
F2Fade to Black
tecnico:
Flemming Rasmussen
assistente produttore:
Flemming Rasmussen e Mark Whitaker
produttore:
Metallica
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
tecnico di batteria:
Tim Sweeney (technician)
tecnico di chitarra elettrica:
Dan Lee (technician)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Precious Metal Music (nel 1984) e Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
mixata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca
parte di:
Rolling Stone: The 100 Greatest Heavy Metal Songs of All Time (numero: 35)
registrazione di:
Fade to Black (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Cliff Burton, Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
4.36:56
4Vinile 12" (30 cm)
#TitoloValutazioneDurata
G1Trapped Under Ice
tecnico:
Flemming Rasmussen
assistente produttore:
Flemming Rasmussen e Mark Whitaker
produttore:
Metallica
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
tecnico di batteria:
Tim Sweeney (technician)
tecnico di chitarra elettrica:
Dan Lee (technician)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Precious Metal Music (nel 1984) e Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
mixata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca
registrazione di:
Trapped Under Ice (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
si basa su:
Impaler
3.654:03
G2Escape
tecnico:
Flemming Rasmussen
assistente produttore:
Flemming Rasmussen e Mark Whitaker
produttore:
Metallica
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
tecnico di batteria:
Tim Sweeney (technician)
tecnico di chitarra elettrica:
Dan Lee (technician)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Precious Metal Music (nel 1984) e Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
mixata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca
registrazione di:
Escape (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.054:23
H1Creeping Death
tecnico:
Flemming Rasmussen
assistente produttore:
Flemming Rasmussen e Mark Whitaker
produttore:
Metallica
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1984)
tecnico di batteria:
Tim Sweeney (technician)
tecnico di chitarra elettrica:
Dan Lee (technician)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Precious Metal Music (nel 1984) e Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
mixata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca
registrazione di:
Creeping Death (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
paroliere:
Kirk Hammett e James Hetfield
compositore:
Cliff Burton, Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music e Take Out Music Ltd.
si basa su:
Die By His Hand
4.156:36
H2The Call of Ktulu
tecnico:
Flemming Rasmussen
assistente produttore:
Flemming Rasmussen e Mark Whitaker
produttore:
Metallica
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [rhythm guitar] :
James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
tecnico di batteria:
Tim Sweeney (technician)
tecnico di chitarra elettrica:
Dan Lee (technician)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Precious Metal Music (nel 1984) e Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
mixata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca
registrazione di:
The Call of Ktulu (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
compositore:
Cliff Burton, James Hetfield, Dave Mustaine e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
versione di:
When the Hell Freezes Over
4.18:52
5Vinile 12" (30 cm): Creeping Death
#TitoloValutazioneDurata
ICreeping Death
tecnico:
Flemming Rasmussen
assistente produttore:
Flemming Rasmussen e Mark Whitaker
produttore:
Metallica
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1984)
tecnico di batteria:
Tim Sweeney (technician)
tecnico di chitarra elettrica:
Dan Lee (technician)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Precious Metal Music (nel 1984) e Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
mixata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca
registrazione di:
Creeping Death (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
paroliere:
Kirk Hammett e James Hetfield
compositore:
Cliff Burton, Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music e Take Out Music Ltd.
si basa su:
Die By His Hand
4.156:36
J1Am I Evil?
tecnico:
Jeffrey ‘Nik’ Norman
produttore:
Mark Whitaker e Metallica
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Mark Whitaker (nel 1982) e Metallica (nel 1982)
registrata presso:
Ron McGovney's Garage in Stati Uniti (nel 1982-03)
registrazione cover di:
Am I Evil? (nel 1982-03)
autore:
Sean Harris (Diamond Head lead vocalist) e Brian Tatler
editore:
Happy Face Music Ltd., Universal Music–Z Tunes LLC e Zomba Music
3.757:45
J2Blitzkrieg
tecnico:
Jeffrey ‘Nik’ Norman
produttore:
Mark Whitaker e Metallica
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Mark Whitaker (nel 1981) e Metallica (nel 1981)
registrazione cover di:
Blitzkrieg (nel 1984)
autore:
Brian Smith (UK metal vocalist for Blitzkrieg), Ian Jones (UK metal guitarist for Blitzkrieg) e Jim Sirotto
editore:
Men From The North Ltd e Neat Music
3.553:35
6Vinile 12" (30 cm): Master of Puppets
#TitoloValutazioneDurata
K1Battery
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
Mark Wilczak
tecnico di missaggio:
Michael Wagener
basso elettrico :
Cliff Burton (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1986)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Elektra/Asylum Records (not for release label use! copyrights holder, distributor within the US) (nel 1986) e Music for Nations (nel 1986)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
mixata presso:
Warner Bros. Recording Studios (North Hollywood, a/k/a Amigo Studios) in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti
registrazione di:
Battery (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music e PolyGram Music Publishing Ltd.
4.15:10
K2Master of Puppets
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
Mark Wilczak
tecnico di missaggio:
Michael Wagener
basso elettrico :
Cliff Burton (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1986)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Elektra/Asylum Records (not for release label use! copyrights holder, distributor within the US) (nel 1986) e Music for Nations (nel 1986)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
mixata presso:
Warner Bros. Recording Studios (North Hollywood, a/k/a Amigo Studios) in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti
parte di:
Rolling Stone: The 100 Greatest Heavy Metal Songs of All Time (numero: 2), Helsingin Sanomat: 100 maailman parasta laulua (2022-1-15) (numero: 96) e Rolling Stone: 500 Greatest Songs of All Time: 2021 edition (numero: 256)
registrazione di:
Master of Puppets (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Cliff Burton, Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music e PolyGram Music Publishing Ltd.
4.458:38
L1The Thing That Should Not Be
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
Mark Wilczak
tecnico di missaggio:
Michael Wagener
basso elettrico :
Cliff Burton (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1986)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Elektra/Asylum Records (not for release label use! copyrights holder, distributor within the US) (nel 1986) e Music for Nations (nel 1986)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
mixata presso:
Warner Bros. Recording Studios (North Hollywood, a/k/a Amigo Studios) in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti
registrazione di:
The Thing That Should Not Be (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.66:32
L2Welcome Home (Sanitarium)
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
Mark Wilczak
tecnico di missaggio:
Michael Wagener
basso elettrico :
Cliff Burton (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1986)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Elektra/Asylum Records (not for release label use! copyrights holder, distributor within the US) (nel 1986) e Music for Nations (nel 1986)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
mixata presso:
Warner Bros. Recording Studios (North Hollywood, a/k/a Amigo Studios) in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti
registrazione di:
Welcome Home (Sanitarium) (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
4.356:28
7Vinile 12" (30 cm)
#TitoloValutazioneDurata
M1Disposable Heroes
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
Mark Wilczak
tecnico di missaggio:
Michael Wagener
basso elettrico :
Cliff Burton (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1986)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Elektra/Asylum Records (not for release label use! copyrights holder, distributor within the US) (nel 1986) e Music for Nations (nel 1986)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
mixata presso:
Warner Bros. Recording Studios (North Hollywood, a/k/a Amigo Studios) in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti
registrazione di:
Disposable Heroes (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
48:14
M2Leper Messiah
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
Mark Wilczak
tecnico di missaggio:
Michael Wagener
basso elettrico :
Cliff Burton (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1986)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Elektra/Asylum Records (not for release label use! copyrights holder, distributor within the US) (nel 1986) e Music for Nations (nel 1986)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
mixata presso:
Warner Bros. Recording Studios (North Hollywood, a/k/a Amigo Studios) in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti
registrazione di:
Leper Messiah (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.65:38
N1Orion
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
tecnico di missaggio:
Michael Wagener
registrazione di:
Orion
compositore:
Cliff Burton, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
38:12
N2Damage, Inc.3.55:08
8Vinile 12" (30 cm): The $5.98 E.P. / Garage Days Re‐Revisited
#TitoloValutazioneDurata
O1Helpless
registrata a:
Los Angeles, California, Stati Uniti (nel 1987)
assistente tecnico:
Greg Dennen e Marnie Riley
tecnico:
Csaba “The Hut” Petocz
produttore:
Metallica
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1987)
registrazione cover di:
Helpless (nel 1987)
autore:
Sean Harris (Diamond Head lead vocalist) e Brian Tatler
editore:
Copyright Control (not for release label use! this is only for copyrights and publishing relationships), Happy Face Music Ltd. e Universal Music–Z Tunes LLC
3.756:36
O2The Small Hours
registrata a:
Los Angeles, California, Stati Uniti (nel 1987)
assistente tecnico:
Greg Dennen e Marnie Riley
tecnico:
Csaba “The Hut” Petocz
produttore:
Metallica
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1987)
registrazione cover di:
The Small Hours (nel 1987)
autore:
Bryan Bartley, Ron Levine (Scottish metal drummer for Holocaust), John McCullim e John Mortimer (Scottish metal guitarist & vocalist for Holocaust)
editore:
Copyright Control (not for release label use! this is only for copyrights and publishing relationships) e Edgy Music Ltd
3.16:39
P1The Wait
registrata a:
Los Angeles, California, Stati Uniti (nel 1987)
assistente tecnico:
Greg Dennen e Marnie Riley
tecnico:
Csaba “The Hut” Petocz
produttore:
Metallica
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1987)
registrazione cover di:
The Wait (nel 1987)
autore:
Jaz Coleman, Paul Ferguson, Martin Glover e Geordie Walker
editore:
BMG Music, Copyright Control (not for release label use! this is only for copyrights and publishing relationships) e E.G. Music Inc.
3.64:55
P2Crash Course in Brain Surgery
registrata a:
Los Angeles, California, Stati Uniti (nel 1987)
assistente tecnico:
Greg Dennen e Marnie Riley
tecnico:
Csaba “The Hut” Petocz
produttore:
Metallica
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1987)
registrazione cover di:
Crash Course in Brain Surgery (nel 1987)
autore:
Tony Bourge, Ray Phillips (Welsh drummer) e Burke Shelley
editore:
Copyright Control (not for release label use! this is only for copyrights and publishing relationships) e Essex Music International Ltd.
3.153:10
P3Last Caress/Green Hell
registrata a:
Los Angeles, California, Stati Uniti (nel 1987)
assistente tecnico:
Greg Dennen e Marnie Riley
tecnico:
Csaba “The Hut” Petocz
produttore:
Metallica
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1987)
medley che comprende una registrazione cover di:
Green Hell (nel 1987)
paroliere e compositore:
Glenn Danzig
editore:
Copyright Control (not for release label use! this is only for copyrights and publishing relationships) e Evilive Music (work publisher; not a release label!)
medley che comprende una registrazione cover di:
Last Caress (nel 1987)
paroliere e compositore:
Glenn Danzig
editore:
Copyright Control (not for release label use! this is only for copyrights and publishing relationships) e Evilive Music (work publisher; not a release label!)
3.653:28
9Vinile 12" (30 cm): …And Justice for All
#TitoloValutazioneDurata
Q1Blackened
assistente tecnico e tecnico aggiunto:
Toby Wright (producer & engineer)
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
George Cowan (US engineer)
tecnico di missaggio:
Michael Barbiero (producer, mixer, engineer, songwriter, collaborator with Steve Thompson) e Steve Thompson (producer)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 1988-01 al 1988-05) e James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1988-01 al 1988-05)
voce principale:
James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2018)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1988-01 al 1988-05)
mixata presso:
Bearsville Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti
registrazione di:
Blackened (dal 1988-01 al 1988-05)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
James Hetfield, Jason Newsted e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.96:40
Q2…And Justice for All
assistente tecnico e tecnico aggiunto:
Toby Wright (producer & engineer)
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
George Cowan (US engineer)
tecnico di missaggio:
Michael Barbiero (producer, mixer, engineer, songwriter, collaborator with Steve Thompson) e Steve Thompson (producer)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 1988-01 al 1988-05) e James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1988-01 al 1988-05)
voce principale:
James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2018)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1988-01 al 1988-05)
mixata presso:
Bearsville Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti
registrazione di:
…And Justice for All (dal 1988-01 al 1988-05)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.959:44
R1Eye of the Beholder
assistente tecnico e tecnico aggiunto:
Toby Wright (producer & engineer)
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
George Cowan (US engineer)
tecnico di missaggio:
Michael Barbiero (producer, mixer, engineer, songwriter, collaborator with Steve Thompson) e Steve Thompson (producer)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 1988-01 al 1988-05) e James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1988-01 al 1988-05)
voce principale:
James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2018)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1988-01 al 1988-05)
mixata presso:
Bearsville Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti
registrazione di:
Eye of the Beholder (dal 1988-01 al 1988-05)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.356:25
R2One
assistente tecnico e tecnico aggiunto:
Toby Wright (producer & engineer)
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
George Cowan (US engineer)
tecnico di missaggio:
Michael Barbiero (producer, mixer, engineer, songwriter, collaborator with Steve Thompson) e Steve Thompson (producer)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 1988-01 al 1988-05) e James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1988-01 al 1988-05)
voce principale:
James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1988)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2018)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1988-01 al 1988-05)
mixata presso:
Bearsville Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti
parte di:
Grammy Award: Best Metal Performance nominees (numero: 1990 winner) e Rolling Stone: The 100 Greatest Heavy Metal Songs of All Time (numero: 11)
registrazione di:
One (dal 1988-01 al 1988-05)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
4.47:24
10Vinile 12" (30 cm)
#TitoloValutazioneDurata
S1The Shortest Straw
assistente tecnico e tecnico aggiunto:
Toby Wright (producer & engineer)
tecnico:
Mike Clink e Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
George Cowan (US engineer)
tecnico di missaggio:
Michael Barbiero (producer, mixer, engineer, songwriter, collaborator with Steve Thompson) e Steve Thompson (producer)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 1988-01 al 1988-05) e James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1988-01 al 1988-05)
voce principale:
James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2018)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1988-01 al 1988-05)
mixata presso:
Bearsville Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti
registrazione di:
The Shortest Straw (dal 1988-01 al 1988-05)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.756:35
S2Harvester of Sorrow
assistente tecnico e tecnico aggiunto:
Toby Wright (producer & engineer)
tecnico:
Mike Clink e Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
George Cowan (US engineer)
tecnico di missaggio:
Michael Barbiero (producer, mixer, engineer, songwriter, collaborator with Steve Thompson) e Steve Thompson (producer)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 1988-01 al 1988-05) e James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1988-01 al 1988-05)
voce principale:
James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2018)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1988-01 al 1988-05)
mixata presso:
Bearsville Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti
registrazione di:
Harvester of Sorrow (dal 1988-01 al 1988-05)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.855:42
S3The Frayed Ends of Sanity
assistente tecnico e tecnico aggiunto:
Toby Wright (producer & engineer)
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
George Cowan (US engineer)
tecnico di missaggio:
Michael Barbiero (producer, mixer, engineer, songwriter, collaborator with Steve Thompson) e Steve Thompson (producer)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 1988-01 al 1988-05) e James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1988-01 al 1988-05)
voce principale:
James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2018)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1988-01 al 1988-05)
mixata presso:
Bearsville Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti
registrazione di:
The Frayed Ends of Sanity (dal 1988-01 al 1988-05)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.757:40
T1To Live Is to Die
assistente tecnico e tecnico aggiunto:
Toby Wright (producer & engineer)
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
George Cowan (US engineer)
tecnico di missaggio:
Michael Barbiero (producer, mixer, engineer, songwriter, collaborator with Steve Thompson), Flemming Rasmussen e Steve Thompson (producer)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra e voce principale:
James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1988-01 al 1988-05)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2018)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1988-01 al 1988-05)
mixata presso:
Bearsville Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti
registrazione di:
To Live Is to Die (dal 1988-01 al 1988-05)
paroliere:
Cliff Burton
compositore:
Cliff Burton, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.99:48
T2Dyers Eve
assistente tecnico e tecnico aggiunto:
Toby Wright (producer & engineer)
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
George Cowan (US engineer)
tecnico di missaggio:
Michael Barbiero (producer, mixer, engineer, songwriter, collaborator with Steve Thompson) e Steve Thompson (producer)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 1988-01 al 1988-05) e James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1988-01 al 1988-05)
voce principale:
James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2018)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1988-01 al 1988-05)
mixata presso:
Bearsville Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti
registrazione di:
Dyers Eve (dal 1988-01 al 1988-05)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
sub-editore:
Universal Music Publishing GmbH (Universal Music Publishing Group Germany)
3.755:12

Accreditamenti

Pubblicazione

fabbricata a:Stati Uniti
fabbricata da e commercializzata da:Rhino Vinyl (Rhino Records)
diritti fonografici (℗) detenuti da:E/M Ventures (dal 1983 al 1984, dal 1986 al 1988)
Discogs:https://www.discogs.com/release/515390 [info]