Gaucho

~ Pubblicazione di Steely Dan (visualizza tutte le versioni di questa pubblicazione: 141 disponibili)

Annotazione

Matrix / Runout (mirrored): 111340 - I 6 - 9275 - 1 - N

Annotazione modificata l'ultima volta il 2024-05-03 11:00 UTC.

Elenco tracce

1CD
#TitoloValutazioneDurata
1Babylon Sisters
registrata a:
Stati Uniti (dal 1978 al 1980)
tecnico esecutivo:
Roger Nichols (US mastering, recording engineer and producer)
produttore:
Gary Katz
tecnico di missaggio:
Elliot Scheiner (dal 1978 al 1980)
batteria :
Bernard Purdie (dal 1978 al 1980)
chitarra :
Steve Khan (dal 1978 al 1980)
chitarra basso :
Chuck Rainey (American bassist) (dal 1978 al 1980)
clarinetto basso :
George Marge (dal 1978 al 1980) e Walter Kane (US woodwind player) (dal 1978 al 1980)
clavinet e pianoforte elettrico :
Don Grolnick (dal 1978 al 1980)
flicorno soprano e tromba :
Randy Brecker (dal 1978 al 1980)
percussione :
Crusher Bennett (dal 1978 al 1980)
sassofono contralto, clarinetto e sassofono tenore :
Tom Scott (saxophonist, Blues Brothers, LA Express, Starsky & Hutch) (dal 1978 al 1980)
voce di accompagnamento:
Patti Austin (dal 1978 al 1980), Diva Gray (dal 1978 al 1980), Gordon Grody (dal 1978 al 1980), Lani Groves (dal 1978 al 1980), Leslie Miller (dal 1978 al 1980) e Toni Wine (dal 1978 al 1980)
voce principale:
Donald Fagen (dal 1978 al 1980)
arrangiatore ottoni [horns] :
Rob Mounsey (dal 1978 al 1980)
arrangiatore:
Steely Dan
diritti fonografici (℗) detenuti da:
MCA Records, Inc. (do not use as a release label! a division of UMG Recordings, Inc.) (nel 1980) e UMG Recordings, Inc. (operational headquarters of Universal Music Group, based in Santa Monica, USA; read annotations) (nel 1980)
registrazione di:
Babylon Sisters (dal 1978 al 1980)
paroliere e compositore:
Walter Becker e Donald Fagen
editore:
Hornall Brothers Music Ltd. (limited company), Kobalt Music Publishing Ltd. (UK), Warner Bros. Music Ltd. (UK subsidiary, so named between 1970/01/23–1971/04/26 and 1972/04/25–1988/08/23), Warner Chappell Music Ltd. (no slash; used 1988–1996), Freejunket Music (nel 1980) e Zeon Music (nel 1980)
55:55
2Hey Nineteen
registrata a:
Stati Uniti (dal 1978 al 1980)
tecnico esecutivo:
Roger Nichols (US mastering, recording engineer and producer)
produttore:
Gary Katz
tecnico di missaggio:
Elliot Scheiner (dal 1978 al 1980)
batteria :
Rick Marotta (US drummer/percussionist) (dal 1978 al 1980)
chitarra :
Hugh McCracken (dal 1978 al 1980)
chitarra basso e chitarra :
Walter Becker (dal 1978 al 1980)
percussione :
Victor Feldman (jazz musician) (dal 1978 al 1980) e Steve Gadd (drummer) (dal 1978 al 1980)
pianoforte elettrico e sintetizzatore e voce principale:
Donald Fagen (dal 1978 al 1980)
voce di accompagnamento:
Frank Floyd (US soul disco funk singer) (dal 1978 al 1980) e Zachary Sanders (dal 1978 al 1980)
arrangiatore:
Steely Dan
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Geffen Records (nel 1980)
registrazione di:
Hey Nineteen (dal 1978 al 1980)
paroliere e compositore:
Walter Becker e Donald Fagen
editore:
Hornall Brothers Music Ltd. (limited company), Kobalt Music Publishing Ltd. (UK), Warner Chappell Music Ltd. (no slash; used 1988–1996), Freejunket Music (nel 1980) e Zeon Music (nel 1980)
45:10
3Glamour Profession
registrata a:
Stati Uniti (dal 1978 al 1980)
tecnico esecutivo:
Roger Nichols (US mastering, recording engineer and producer)
tecnico di missaggio:
Elliot Scheiner (dal 1978 al 1980)
batteria :
Steve Gadd (drummer) (dal 1978 al 1980)
chitarra :
Steve Khan (dal 1978 al 1980)
chitarra basso :
Anthony Jackson (US bassist) (dal 1978 al 1980)
lyricon e sassofono tenore :
Tom Scott (saxophonist, Blues Brothers, LA Express, Starsky & Hutch) (dal 1978 al 1980)
percussione :
Ralph MacDonald (dal 1978 al 1980)
pianoforte :
Rob Mounsey (dal 1978 al 1980)
pianoforte elettrico e sintetizzatore e voce principale:
Donald Fagen (dal 1978 al 1980)
sassofono tenore :
Michael Brecker (American jazz saxophonist, multi-instrumentalist and composer) (dal 1978 al 1980)
voce di accompagnamento:
Frank Floyd (US soul disco funk singer) (dal 1978 al 1980), Leslie Miller (dal 1978 al 1980), Zachary Sanders (dal 1978 al 1980) e Valerie Simpson (dal 1978 al 1980)
arrangiatore ottoni [horns] :
Tom Scott (saxophonist, Blues Brothers, LA Express, Starsky & Hutch) (dal 1978 al 1980)
arrangiatore:
Steely Dan
registrazione di:
Glamour Profession (dal 1978 al 1980)
paroliere e compositore:
Walter Becker e Donald Fagen
editore:
Freejunket Music (nel 1980) e Zeon Music (nel 1980)
7:30
4Gaucho
registrata a:
Stati Uniti (dal 1978 al 1980)
tecnico esecutivo:
Roger Nichols (US mastering, recording engineer and producer)
tecnico di missaggio:
Elliot Scheiner (dal 1978 al 1980)
batteria :
Jeff Porcaro (dal 1978 al 1980)
chitarra :
Steve Khan (dal 1978 al 1980)
chitarra basso e chitarra solista :
Walter Becker (dal 1978 al 1980)
percussione :
Crusher Bennett (dal 1978 al 1980)
pianoforte :
Rob Mounsey (dal 1978 al 1980)
pianoforte elettrico e sintetizzatore e voce principale:
Donald Fagen (dal 1978 al 1980)
sassofono tenore :
Tom Scott (saxophonist, Blues Brothers, LA Express, Starsky & Hutch) (dal 1978 al 1980)
tromba :
Randy Brecker (dal 1978 al 1980)
voce di accompagnamento:
Patti Austin (dal 1978 al 1980), Leslie Miller (dal 1978 al 1980) e Valerie Simpson (dal 1978 al 1980)
arrangiatore ottoni [horns] :
Tom Scott (saxophonist, Blues Brothers, LA Express, Starsky & Hutch) (dal 1978 al 1980)
arrangiatore:
Steely Dan
registrazione di:
Gaucho (dal 1978 al 1980)
paroliere:
Walter Becker e Donald Fagen
compositore:
Walter Becker, Donald Fagen e Keith Jarrett (pianist)
editore:
Freejunket Music (nel 1980) e Zeon Music (nel 1980)
si basa su:
'Long as You Know You're Living Yours
25:33
5Time out of Mind
registrata a:
Stati Uniti (dal 1978 al 1980)
tecnico esecutivo:
Roger Nichols (US mastering, recording engineer and producer)
produttore:
Gary Katz
tecnico di missaggio:
Elliot Scheiner (dal 1978 al 1980)
batteria :
Rick Marotta (US drummer/percussionist) (dal 1978 al 1980)
chitarra :
Hugh McCracken (dal 1978 al 1980)
chitarra basso e chitarra :
Walter Becker (dal 1978 al 1980)
chitarra solista :
Mark Knopfler (dal 1978 al 1980)
pianoforte :
Rob Mounsey (dal 1978 al 1980)
pianoforte elettrico , sintetizzatore e voce principale:
Donald Fagen (dal 1978 al 1980)
sassofono baritono :
Ronnie Cuber (dal 1978 al 1980)
sassofono contralto :
David Sanborn (dal 1978 al 1980)
sassofono tenore :
Michael Brecker (American jazz saxophonist, multi-instrumentalist and composer) (dal 1978 al 1980) e David Tofani (dal 1978 al 1980)
tromba :
Randy Brecker (dal 1978 al 1980)
voce di accompagnamento:
Patti Austin (dal 1978 al 1980), Michael McDonald (R&B & soul singer) (dal 1978 al 1980), Leslie Miller (dal 1978 al 1980) e Valerie Simpson (dal 1978 al 1980)
arrangiatore ottoni [horns] :
Rob Mounsey (dal 1978 al 1980)
arrangiatore:
Steely Dan
diritti fonografici (℗) detenuti da:
MCA Records, Inc. (do not use as a release label! a division of UMG Recordings, Inc.) (nel 1980) e UMG Recordings, Inc. (operational headquarters of Universal Music Group, based in Santa Monica, USA; read annotations) (nel 1980)
registrazione di:
Time Out of Mind (dal 1978 al 1980)
paroliere e compositore:
Walter Becker e Donald Fagen
editore:
Warner Bros. Music Ltd. (UK subsidiary, so named between 1970/01/23–1971/04/26 and 1972/04/25–1988/08/23), Freejunket Music (nel 1980) e Zeon Music (nel 1980)
54:15
6My Rival
registrata a:
Stati Uniti (dal 1978 al 1980)
tecnico esecutivo:
Roger Nichols (US mastering, recording engineer and producer)
tecnico di missaggio:
Elliot Scheiner (dal 1978 al 1980)
batteria :
Steve Gadd (drummer) (dal 1978 al 1980)
chitarra :
Hiram Bullock (dal 1978 al 1980) e Rick Derringer (dal 1978 al 1980)
chitarra basso :
Anthony Jackson (US bassist) (dal 1978 al 1980)
chitarra solista :
Steve Khan (dal 1978 al 1980)
flicorno soprano :
Randy Brecker (dal 1978 al 1980)
lyricon e sassofono tenore :
Tom Scott (saxophonist, Blues Brothers, LA Express, Starsky & Hutch) (dal 1978 al 1980)
organo e sintetizzatore e voce principale:
Donald Fagen (dal 1978 al 1980)
percussione :
Ralph MacDonald (dal 1978 al 1980)
pianoforte elettrico :
Pat Rebillot (dal 1978 al 1980)
sassofono tenore :
Michael Brecker (American jazz saxophonist, multi-instrumentalist and composer) (dal 1978 al 1980)
timbales :
Nicky Marrero (dal 1978 al 1980)
trombone :
Wayne Andre (dal 1978 al 1980)
voce di accompagnamento:
Frank Floyd (US soul disco funk singer) (dal 1978 al 1980), Zachary Sanders (dal 1978 al 1980) e Valerie Simpson (dal 1978 al 1980)
arrangiatore ottoni [horns] :
Tom Scott (saxophonist, Blues Brothers, LA Express, Starsky & Hutch) (dal 1978 al 1980)
arrangiatore:
Steely Dan
registrazione di:
My Rival (dal 1978 al 1980)
paroliere e compositore:
Walter Becker e Donald Fagen
editore:
Freejunket Music (nel 1980) e Zeon Music (nel 1980)
44:35
7Third World Man
registrata a:
Stati Uniti (dal 1978 al 1980)
tecnico esecutivo:
Roger Nichols (US mastering, recording engineer and producer)
produttore:
Gary Katz
tecnico di missaggio:
Elliot Scheiner (dal 1978 al 1980)
batteria :
Steve Gadd (drummer) (dal 1978 al 1980)
chitarra acustica e chitarra elettrica :
Steve Khan (dal 1978 al 1980)
chitarra basso :
Chuck Rainey (American bassist) (dal 1978 al 1980)
chitarra elettrica solista :
Larry Carlton (dal 1978 al 1980)
pianoforte elettrico :
Joe Sample (dal 1978 al 1980)
sintetizzatore :
Rob Mounsey (dal 1978 al 1980)
voce principale:
Donald Fagen (dal 1978 al 1980)
arrangiatore:
Steely Dan
diritti fonografici (℗) detenuti da:
UMG Recordings, Inc. (operational headquarters of Universal Music Group, based in Santa Monica, USA; read annotations) (nel 1980)
registrazione di:
Third World Man (dal 1978 al 1980)
paroliere e compositore:
Walter Becker e Donald Fagen
editore:
Freejunket Music (nel 1980) e Zeon Music (nel 1980)
5:14

Accreditamenti

Pubblicazione

fabbricata a:Stati Uniti
direzione artistica e design:Susanne Walsh (design)
fotografia:René Burri (Swiss photographer)
assistente tecnico:Carla Bandini
Gerry Gabinelli
Craig Goetsch
Tom Greto
Rosa Howell
Barbara Isaak
John (Doc) Doughterty (engineer; "Doc")
Marti Robertson
Georgie Offrell
John Potoker (producer/engineer aka Tokes)
Linda Randazzo
tecnico di mastering:Bob Ludwig (mastering engineer)
assistenza al design:John Tom Cohoe (design)
copyright (©) detenuto da:MCA Records, Inc. (do not use as a release label! a division of UMG Recordings, Inc.) (nel 1980, nel 1984)
diritti fonografici (℗) detenuti da:MCA Records, Inc. (do not use as a release label! a division of UMG Recordings, Inc.) (nel 1980)
fabbricata per:MCA Records, Inc. (do not use as a release label! a division of UMG Recordings, Inc.)
registrata presso:A & R Studios (third studio, 322 West 48th Street, closed in 1989) in New York, New York, Stati Uniti
Automated Sound Studios in New York, New York, Stati Uniti
Producers Workshop in Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti
Sigma Sound Studios (New York) in New York, New York, Stati Uniti
Soundworks (New York) in New York, New York, Stati Uniti
Village Recorder (Village Studios, aka The Village Recorder) in Los Angeles, California, Stati Uniti
mixata presso:A & R Studios (third studio, 322 West 48th Street, closed in 1989) in New York, New York, Stati Uniti
Village Recorder (Village Studios, aka The Village Recorder) in Los Angeles, California, Stati Uniti
mastering effettuato presso:Masterdisk in New York, New York, Stati Uniti
Discogs:https://www.discogs.com/release/18300133 [info]