| # | Titolo | Valutazione | Durata |
|---|
| C1 | Sunrise- tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
- Jay Newland
- supporto artisti & repertorio (A&R):
- Chris Cofoni e Eli Wolf
- assistente tecnico:
- Matthew Cullen , Dick Kondas, Steve Mazur e Aya Takemura
- produttore:
- Norah Jones e Arif Mardin
- direzione creativa:
- Gordon H Jee
- chitarra acustica e banjolino :
- Kevin Breit (dal 2003 al 2004)
- contrabbasso [bass] :
- Lee Alexander (dal 2003 al 2004)
- pianoforte e voce principale [vocal]:
- Norah Jones (dal 2003 al 2004)
- tamburo a fessura :
- Andrew Borger (dal 2003 al 2004)
- voce di accompagnamento [backup vocal]:
- Adam Levy (dal 2003 al 2004) e Daru Oda (dal 2003 al 2004)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Blue Note Records (nel 2004)
- registrata presso:
- Allaire Studios, Shokan NY in Bearsville, New York, Stati Uniti, Avatar Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti, Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti e Sorcerer Sound in New York, New York, Stati Uniti
- mixata presso:
- Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti
- registrazione di:
- Sunrise (dal 2003 al 2004)
- autore:
- Lee Alexander e Norah Jones
- dedicata a:
- Debbie Alexander, Joyce Breit, Oklahoma Gertsen e George Wyle
- editore:
- EMI Blackwood Music Inc., Fumblethumbs Music e Muthajones Music
| 3.85 | ?:?? |
| C2 | What Am I To You- tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
- Jay Newland
- supporto artisti & repertorio (A&R):
- Chris Cofoni e Eli Wolf
- assistente tecnico:
- Matthew Cullen , Dick Kondas, Steve Mazur e Aya Takemura
- produttore:
- Norah Jones e Arif Mardin
- direzione creativa:
- Gordon H Jee
- batteria :
- Levon Helm (dal 2003 al 2004)
- chitarra elettrica :
- Tony Scherr (dal 2003 al 2004)
- contrabbasso [bass] :
- Lee Alexander (dal 2003 al 2004)
- organo Hammond :
- Garth Hudson (dal 2003 al 2004)
- piano elettrico Wurlitzer e voce principale [vocal]:
- Norah Jones (dal 2003 al 2004)
- voce di accompagnamento [backup vocal]:
- Daru Oda (dal 2003 al 2004)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Blue Note Records (nel 2004)
- registrata presso:
- Allaire Studios, Shokan NY in Bearsville, New York, Stati Uniti, Avatar Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti, Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti e Sorcerer Sound in New York, New York, Stati Uniti
- mixata presso:
- Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti
- registrazione di:
- What Am I to You? (dal 2003 al 2004)
- paroliere e compositore:
- Norah Jones
- dedicata a:
- Debbie Alexander, Joyce Breit, Oklahoma Gertsen e George Wyle
- editore:
- EMI Blackwood Music Inc. e Muthajones Music
| 4 | ?:?? |
| C3 | Those Sweet Words- tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
- Jay Newland
- supporto artisti & repertorio (A&R):
- Chris Cofoni e Eli Wolf
- assistente tecnico:
- Matthew Cullen , Dick Kondas, Steve Mazur e Aya Takemura
- produttore:
- Norah Jones e Arif Mardin
- direzione creativa:
- Gordon H Jee
- cajón [box] :
- Andrew Borger (dal 2003 al 2004)
- chitarra acustica :
- Kevin Breit (dal 2003 al 2004) e Jesse Harris (dal 2003 al 2004)
- contrabbasso [bass] :
- Lee Alexander (dal 2003 al 2004)
- organo a pompa [pump organ] :
- Rob Burger (dal 2003 al 2004)
- pianoforte e voce principale [vocals]:
- Norah Jones (dal 2003 al 2004)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Blue Note Records (nel 2004)
- registrata presso:
- Allaire Studios, Shokan NY in Bearsville, New York, Stati Uniti, Avatar Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti, Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti e Sorcerer Sound in New York, New York, Stati Uniti
- mixata presso:
- Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti
- registrazione di:
- Those Sweet Words (dal 2003 al 2004)
- autore:
- Lee Alexander e Richard Julian
- dedicata a:
- Debbie Alexander, Joyce Breit, Oklahoma Gertsen e George Wyle
- editore:
- EMI Blackwood Music Inc., Fumblethumbs Music, Slow New York Music e Sony/ATV Songs LLC
| 4.35 | ?:?? |
| C4 | Carnival Town- tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
- Jay Newland
- supporto artisti & repertorio (A&R):
- Chris Cofoni e Eli Wolf
- assistente tecnico:
- Matthew Cullen , Dick Kondas, Steve Mazur e Aya Takemura
- produttore:
- Norah Jones e Arif Mardin
- direzione creativa:
- Gordon H Jee
- chitarra acustica :
- Jesse Harris (dal 2003 al 2004)
- pianoforte e voce principale [vocal]:
- Norah Jones (dal 2003 al 2004)
- viola :
- David Gold (dal 2003 al 2004)
- violoncello :
- Jane Scarpantoni (dal 2003 al 2004)
- arrangiatore archi :
- Arif Mardin
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Blue Note Records (nel 2004)
- registrata presso:
- Allaire Studios, Shokan NY in Bearsville, New York, Stati Uniti, Avatar Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti, Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti e Sorcerer Sound in New York, New York, Stati Uniti
- mixata presso:
- Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti
- registrazione di:
- Carnival Town (dal 2003 al 2004)
- autore:
- Lee Alexander e Norah Jones
- dedicata a:
- Debbie Alexander, Joyce Breit, Oklahoma Gertsen e George Wyle
- editore:
- EMI Blackwood Music Inc., Fumblethumbs Music e Muthajones Music
| 3.25 | ?:?? |
| C5 | In The Morning- tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
- Jay Newland
- supporto artisti & repertorio (A&R):
- Chris Cofoni e Eli Wolf
- assistente tecnico:
- Matthew Cullen , Dick Kondas, Steve Mazur e Aya Takemura
- produttore:
- Norah Jones e Arif Mardin
- direzione creativa:
- Gordon H Jee
- batteria :
- Andrew Borger (dal 2003 al 2004)
- chitarra acustica :
- Adam Levy (dal 2003 al 2004)
- chitarra resofonica :
- Kevin Breit (dal 2003 al 2004)
- contrabbasso [acoustic bass] e basso elettrico :
- Lee Alexander (dal 2003 al 2004)
- piano elettrico Wurlitzer e voce principale [vocal]:
- Norah Jones (dal 2003 al 2004)
- voce di accompagnamento [backup vocal]:
- Daru Oda (dal 2003 al 2004)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Blue Note Records (nel 2004)
- registrata presso:
- Allaire Studios, Shokan NY in Bearsville, New York, Stati Uniti, Avatar Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti, Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti e Sorcerer Sound in New York, New York, Stati Uniti
- mixata presso:
- Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti
- registrazione di:
- In the Morning (dal 2003 al 2004)
- paroliere e compositore:
- Adam Levy
- dedicata a:
- Debbie Alexander, Joyce Breit, Oklahoma Gertsen e George Wyle
- editore:
- Bughouse, Lost Wax Music e Universal Music Corp.
| 3.65 | ?:?? |
| C6 | Be Here To Love Me- tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
- Jay Newland
- supporto artisti & repertorio (A&R):
- Chris Cofoni e Eli Wolf
- assistente tecnico:
- Matthew Cullen , Dick Kondas, Steve Mazur e Aya Takemura
- produttore:
- Norah Jones e Arif Mardin
- direzione creativa:
- Gordon H Jee
- batteria :
- Andrew Borger (dal 2003 al 2004)
- chitarra acustica :
- Kevin Breit (dal 2003 al 2004)
- chitarra elettrica :
- Adam Levy (dal 2003 al 2004)
- contrabbasso [bass] :
- Lee Alexander (dal 2003 al 2004)
- fisarmonica :
- Garth Hudson (dal 2003 al 2004)
- pianoforte e voce principale [vocal]:
- Norah Jones (dal 2003 al 2004)
- voce di accompagnamento [backup vocal]:
- Kevin Breit (dal 2003 al 2004), Adam Levy (dal 2003 al 2004) e Daru Oda (dal 2003 al 2004)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Blue Note Records (nel 2004)
- registrata presso:
- Allaire Studios, Shokan NY in Bearsville, New York, Stati Uniti, Avatar Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti, Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti e Sorcerer Sound in New York, New York, Stati Uniti
- mixata presso:
- Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti
- registrazione cover di:
- Be Here to Love Me (dal 2003 al 2004)
- paroliere e compositore:
- Townes Van Zandt
- dedicata a:
- Debbie Alexander, Joyce Breit, Oklahoma Gertsen e George Wyle
- editore:
- Bughouse e Silver House Music Inc.
| 3.65 | ?:?? |
| D1 | Creeping In- tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
- Jay Newland
- supporto artisti & repertorio (A&R):
- Chris Cofoni e Eli Wolf
- assistente tecnico:
- Matthew Cullen , Dick Kondas, Steve Mazur e Aya Takemura
- produttore:
- Norah Jones e Arif Mardin
- direzione creativa:
- Gordon H Jee
- chitarra acustica :
- Kevin Breit (dal 2003 al 2004)
- contrabbasso [bass] :
- Lee Alexander (dal 2003 al 2004)
- organo a pompa [pump organ] :
- Rob Burger (dal 2003 al 2004)
- tamburo rullante :
- Andrew Borger (dal 2003 al 2004)
- voce di accompagnamento [backup vocal]:
- Adam Levy (dal 2003 al 2004) e Daru Oda (dal 2003 al 2004)
- voce principale [vocal]:
- Norah Jones (dal 2003 al 2004) e Dolly Parton (dal 2003 al 2004)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Blue Note Records (nel 2004)
- registrata presso:
- Allaire Studios, Shokan NY in Bearsville, New York, Stati Uniti, Avatar Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti, Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti e Sorcerer Sound in New York, New York, Stati Uniti
- mixata presso:
- Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti
- registrazione di:
- Creepin’ In (dal 2003 al 2004)
- paroliere e compositore:
- Lee Alexander
- dedicata a:
- Debbie Alexander, Joyce Breit, Oklahoma Gertsen e George Wyle
- editore:
- EMI Blackwood Music Inc. e Fumblethumbs Music
| 3.75 | ?:?? |
| D2 | Toes- tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
- Jay Newland
- supporto artisti & repertorio (A&R):
- Chris Cofoni e Eli Wolf
- assistente tecnico:
- Matthew Cullen , Dick Kondas, Steve Mazur e Aya Takemura
- produttore:
- Norah Jones e Arif Mardin
- direzione creativa:
- Gordon H Jee
- batteria :
- Andrew Borger (dal 2003 al 2004)
- chitarra elettrica :
- Adam Levy (dal 2003 al 2004)
- chitarra resofonica :
- Kevin Breit (dal 2003 al 2004)
- contrabbasso [bass] :
- Lee Alexander (dal 2003 al 2004)
- pianoforte e voce principale [vocal]:
- Norah Jones (dal 2003 al 2004)
- voce di accompagnamento [backup vocal]:
- Daru Oda (dal 2003 al 2004)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Blue Note Records (nel 2004)
- registrata presso:
- Allaire Studios, Shokan NY in Bearsville, New York, Stati Uniti, Avatar Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti, Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti e Sorcerer Sound in New York, New York, Stati Uniti
- mixata presso:
- Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti
- registrazione di:
- Toes (dal 2003 al 2004)
- autore:
- Lee Alexander e Norah Jones
- dedicata a:
- Debbie Alexander, Joyce Breit, Oklahoma Gertsen e George Wyle
- editore:
- EMI Blackwood Music Inc., Fumblethumbs Music e Muthajones Music
| 3.65 | ?:?? |
| D3 | Humble Me- tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
- Jay Newland
- supporto artisti & repertorio (A&R):
- Chris Cofoni e Eli Wolf
- assistente tecnico:
- Matthew Cullen , Dick Kondas, Steve Mazur e Aya Takemura
- produttore:
- Norah Jones e Arif Mardin
- direzione creativa:
- Gordon H Jee
- chitarra resofonica :
- Kevin Breit (dal 2003 al 2004)
- contrabbasso [bass] :
- Lee Alexander (dal 2003 al 2004)
- organo a pompa [pump organ] e voce principale [vocal]:
- Norah Jones (dal 2003 al 2004)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Blue Note Records (nel 2004)
- registrata presso:
- Allaire Studios, Shokan NY in Bearsville, New York, Stati Uniti, Avatar Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti, Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti e Sorcerer Sound in New York, New York, Stati Uniti
- mixata presso:
- Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti
- registrazione di:
- Humble Me (dal 2003 al 2004)
- paroliere e compositore:
- Kevin Breit
- dedicata a:
- Debbie Alexander, Joyce Breit, Oklahoma Gertsen e George Wyle
- editore:
- Poverty Playlist e Sony/ATV Songs LLC
| 3.5 | ?:?? |
| D4 | Above Ground- tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
- Jay Newland
- supporto artisti & repertorio (A&R):
- Chris Cofoni e Eli Wolf
- assistente tecnico:
- Matthew Cullen , Dick Kondas, Steve Mazur e Aya Takemura
- produttore:
- Norah Jones e Arif Mardin
- direzione creativa:
- Gordon H Jee
- batteria :
- Andrew Borger (dal 2003 al 2004)
- chitarra elettrica :
- Adam Levy (dal 2003 al 2004)
- chitarra elettrica, calpestio di piedi [foot tapping] e chitarra resofonica :
- Kevin Breit (dal 2003 al 2004)
- contrabbasso [bass] :
- Lee Alexander (dal 2003 al 2004)
- piano elettrico Wurlitzer e voce principale [vocal]:
- Norah Jones (dal 2003 al 2004)
- voce di accompagnamento [backup vocal]:
- Daru Oda (dal 2003 al 2004)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Blue Note Records (nel 2004)
- registrata presso:
- Allaire Studios, Shokan NY in Bearsville, New York, Stati Uniti, Avatar Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti, Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti e Sorcerer Sound in New York, New York, Stati Uniti
- mixata presso:
- Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti
- registrazione di:
- Above Ground (dal 2003 al 2004)
- autore:
- Adrew Borger e Daru Oda
- dedicata a:
- Debbie Alexander, Joyce Breit, Oklahoma Gertsen e George Wyle
- editore:
- Chamfered Music e Honk Shoo Music
| 3.65 | ?:?? |
| D5 | The Long Way Home- tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
- Jay Newland
- supporto artisti & repertorio (A&R):
- Chris Cofoni e Eli Wolf
- assistente tecnico:
- Matthew Cullen , Dick Kondas, Steve Mazur e Aya Takemura
- produttore:
- Norah Jones e Arif Mardin
- direzione creativa:
- Gordon H Jee
- cajón [box] :
- Andrew Borger (dal 2003 al 2004)
- chitarra acustica :
- Kevin Breit (dal 2003 al 2004)
- chitarra elettrica :
- Adam Levy (dal 2003 al 2004)
- contrabbasso [bass] :
- Lee Alexander (dal 2003 al 2004)
- flauto [flutes] e voce di accompagnamento [backup vocal]:
- Daru Oda (dal 2003 al 2004)
- voce principale [vocal]:
- Norah Jones (dal 2003 al 2004)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Blue Note Records (nel 2004)
- registrata presso:
- Allaire Studios, Shokan NY in Bearsville, New York, Stati Uniti, Avatar Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti, Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti e Sorcerer Sound in New York, New York, Stati Uniti
- mixata presso:
- Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti
- registrazione cover di:
- Long Way Home (dal 2003 al 2004)
- autore:
- Kathleen Brennan e Tom Waits
- dedicata a:
- Debbie Alexander, Joyce Breit, Oklahoma Gertsen e George Wyle
- editore:
- Jalma Music
| 4 | ?:?? |
| D6 | The Prettiest Thing- tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
- Jay Newland
- supporto artisti & repertorio (A&R):
- Chris Cofoni e Eli Wolf
- assistente tecnico:
- Matthew Cullen , Dick Kondas, Steve Mazur e Aya Takemura
- produttore:
- Norah Jones e Arif Mardin
- direzione creativa:
- Gordon H Jee
- batteria :
- Brian Blade (dal 2003 al 2004)
- chitarra acustica :
- Kevin Breit (dal 2003 al 2004)
- contrabbasso [bass] e chitarra lap steel [lap steel] :
- Lee Alexander (dal 2003 al 2004)
- pianoforte e voce principale [vocal]:
- Norah Jones (dal 2003 al 2004)
- voce di accompagnamento [backup vocal]:
- Daru Oda (dal 2003 al 2004)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Blue Note Records (nel 2004)
- registrata presso:
- Allaire Studios, Shokan NY in Bearsville, New York, Stati Uniti, Avatar Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti, Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti e Sorcerer Sound in New York, New York, Stati Uniti
- mixata presso:
- Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti
- registrazione di:
- The Prettiest Thing (dal 2003 al 2004)
- autore:
- Lee Alexander , Norah Jones e Richard Julian
- dedicata a:
- Debbie Alexander, Joyce Breit, Oklahoma Gertsen e George Wyle
- editore:
- EMI Blackwood Music Inc., Fumblethumbs Music, Muthajones Music, Slow New York Music e Sony/ATV Songs LLC
| 3.75 | ?:?? |
| D7 | Don't Miss You At All- tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
- Jay Newland
- supporto artisti & repertorio (A&R):
- Chris Cofoni e Eli Wolf
- assistente tecnico:
- Matthew Cullen , Dick Kondas, Steve Mazur e Aya Takemura
- produttore:
- Norah Jones e Arif Mardin
- direzione creativa:
- Gordon H Jee
- pianoforte e voce principale [vocal]:
- Norah Jones (dal 2003 al 2004)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Blue Note Records (nel 2004)
- registrata presso:
- Allaire Studios, Shokan NY in Bearsville, New York, Stati Uniti, Avatar Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti, Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti e Sorcerer Sound in New York, New York, Stati Uniti
- mixata presso:
- Sear Sound in New York, New York, Stati Uniti
- registrazione di:
- Don't Miss You at All (dal 2003 al 2004)
- paroliere:
- Norah Jones
- compositore:
- Duke Ellington
- dedicata a:
- Debbie Alexander, Joyce Breit, Oklahoma Gertsen e George Wyle
- editore:
- EMI Blackwood Music Inc., Famous Music Corporation , Muthajones Music e Sony/ATV Harmony
| 4 | ?:?? |