Pavarotti: Greatest Hits

~ Pubblicazione di Luciano Pavarotti (visualizza tutte le versioni di questa pubblicazione: 5 disponibili)

Elenco tracce

1CD
#TitoloArtistaValutazioneDurata
1Turandot: Nessun dorma
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
direttore d'orchestra:
Zubin Mehta (conductor)
registrazione di:
Turandot: Atto III, scena 1. Aria “Nessun dorma” (Calaf)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer) (dal 1921-03 al 1924-03)
librettista:
Giuseppe Adami e Renato Simoni
editore:
Casa Ricordi BMG S.p.A. e Ed. G. Ricordi & Cia. SpA (Italian publisher)
parte di:
Turandot: Atto III (Turandot: Act III)
Luciano Pavarotti53:01
2La Bohème: Che gelida manina
tecnico:
James Lock (James Locke, engineer), Colin Moorfoot (engineer) e Gordon Parry (engineer)
produttore:
James Mallinson (producer) e Ray Minshull (record producer)
voce di tenore [Rodolfo]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1972-10)
orchestra:
Berliner Philharmoniker (Berlin Philharmonic Orchestra) (nel 1972-10)
direttore d'orchestra:
Herbert von Karajan (conductor) (nel 1972-10)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
The Decca Record Company Limited (for copyrights use only!) (nel 1973)
registrata presso:
Jesus‐Christus‐Kirche (Dahlem) in Berlin, Germania (nel 1972-10)
registrazione di:
La bohème: Atto I, no. 6. “Che gelida manina!” (Rodolfo) (nel 1972-10)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer) (nel 1896)
librettista:
Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
parte di:
La bohème: Atto I. In soffitta (La bohème: Act I, Puccini)
Luciano Pavarotti4:41
3La traviata: Brindisi
assistente produttore:
Andrew Cornall (engineer / producer) (nel 1979-11)
produttore:
Christopher Raeburn (producer) (nel 1979-11)
cori:
London Opera Chorus (nel 1979-11)
voce di soprano [Violetta Valéry]:
Dame Joan Sutherland (soprano) (nel 1979-11)
voce di tenore [Alfredo Germont]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1979-11)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera) (nel 1979-11)
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist) (nel 1979-11)
tecnico di bilanciamento:
James Lock (James Locke, engineer) (nel 1979-11) e Kenneth Wilkinson (engineer) (nel 1979-11)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (nel 1979-11)
registrazione dal vivo di:
La traviata: Atto I. Brindisi “Libiamo, ne’ lieti calici” (Alfredo, Coro, Violetta) (nel 1979-11)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
La traviata: Atto I (La traviata: Act I)
Luciano Pavarotti & Joan Sutherland2:52
4Aida: Se quel guerrier io fossi … Celeste Aida
tecnico di registrazione:
Simon Eadon (classical music engineer)
tecnico:
Stanley Goodall (engineer) e James Lock (James Locke, engineer)
produttore:
Andrew Cornall (engineer / producer) e Ray Minshull (record producer)
editor:
Matthew Hutchinson (engineer / editor)
voce di tenore [Radamès]:
Luciano Pavarotti (tenor) (dal 1985-12 al 1986-01)
orchestra:
Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (Orchestra of La Scala, Milan) (dal 1985-12 al 1986-01)
direttore d'orchestra:
Lorin Maazel (conductor) (dal 1985-12 al 1986-01)
maestro del coro:
Giulio Bertola (conductor and chorus master) (dal 1985-12 al 1986-01)
registrata presso:
Sala Abanella in Milano (Milan), Milano, Lombardia, Italia (dal 1985-12 al 1986-01)
registrazione di:
Aida: Atto I, scena 1. Recitativo “Se quel guerriero io fossi!” … Romanza “Celeste Aida” (Radamès) (dal 1985-12 al 1986-01)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1871)
librettista:
Antonio Ghislanzoni (nel 1870)
parte di:
Aida: Atto I
Luciano Pavarotti4:09
5L'elisir d'amor: Una furtiva lagrima
tecnico:
James Lock (James Locke, engineer) e Kenneth Wilkinson (engineer)
produttore:
Christopher Raeburn (producer)
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor) (dal 1971-06-28 al 1971-07-16)
orchestra:
English Chamber Orchestra (dal 1971-06-28 al 1971-07-16)
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist) (dal 1971-06-28 al 1971-07-16)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (dal 1971-06-28 al 1971-07-16)
registrazione di:
L’elisir d’amore: Atto II. Romanza “Una furtiva lagrima” (Nemorino) (dal 1971-06-28 al 1971-07-16)
compositore:
Gaetano Donizetti (Italian opera composer) (nel 1832)
librettista:
Felice Romani (Librettiste, écrivain, poète, traducteur)
parte di:
L’elisir d’amore: Atto II
Luciano Pavarotti4:50
6Rigoletto: Questa o quella
voce di tenore [Duca]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1989-06)
orchestra:
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna (nel 1989-06)
direttore d'orchestra:
Riccardo Chailly (conductor) (nel 1989-06)
esecutore:
Riccardo Chailly (conductor)
registrata presso:
Teatro Comunale di Bologna in Bologna, Bologna (provincia di Bologna), Emilia-Romagna, Italia (nel 1989-06)
edit di:
Rigoletto: Atto I, scene 1. Questa o quella per me pari sono di Anna Caterina Antonacci (soprano), Coro del Teatro Comunale di Bologna, Leo Nucci (baritone), Luciano Pavarotti (tenor), Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Riccardo Chailly (conductor)
registrazione di:
Rigoletto: Atto I, scena 1. N°2 Ballata “Questa o quella” (Duca) (nel 1989-06)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (dal 1850 al 1851-03-11)
librettista:
Francesco Maria Piave (dal 1850 al 1851-03-11)
parte di:
Rigoletto: Atto I
Luciano Pavarotti1:40
7Martha: M'apparì
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
orchestra:
Philharmonia Orchestra (London orchestra, known as New Philharmonia Orchestra from 1964–1976)
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist)
registrazione di:
Martha: Atto III. “M’apparì tutt’amor” (Lionel)
compositore:
Friedrich von Flotow (composer) (nel 1849)
librettista:
Friedrich Wilhelm Riese
versione tradotta di:
Martha: Akt III. „Ach! so fromm, ach! so traut“ (Lyonel) (Martha: M'apparì tutt'amor)
Luciano Pavarotti3:30
8Tosca: E lucevan le stelle
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
orchestra:
Royal Philharmonic Orchestra
direttore d'orchestra:
Leone Magiera (conductor, pianist)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
The Decca Record Company Limited (for copyrights use only!) (nel 1974)
registrazione di:
Tosca: Atto III. “E lucevan le stelle” (Cavaradossi) (nel 1974)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer) (dal 1896 al 1899)
librettista:
Giuseppe Giacosa (dal 1896 al 1899) e Luigi Illica (dal 1896 al 1899)
parte di:
Tosca: Atto III (Tosca: Act III)
Luciano Pavarotti3:15
9Fedora: Amor ti vieta
tecnico di registrazione:
James Lock (James Locke, engineer)
produttore:
Ray Minshull (record producer)
voce di tenore [Loris]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1979-06)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera) (nel 1979-06)
direttore d'orchestra:
Oliviero de Fabritiis (conductor and composer) (nel 1979-06) e Nicola Rescigno (conductor) (nel 1979-06)
registrata presso:
Walthamstow Town Hall (Walthamstow Assembly Hall) in London (Greater London), England, Regno Unito (nel 1979-06)
registrazione di:
Fedora: Atto II. “Amor ti vieta” (Loris, Borov, Fedora, Olga) (nel 1979-06)
compositore:
Umberto Giordano (Italian opera composer) (nel 1898)
librettista:
Arturo Colautti
parte di:
Fedora: Atto II
Luciano Pavarotti1:47
10Pagliacci: Recitar! … Vesti la giubba
tecnico di registrazione:
Colin Moorfoot (engineer) e Kenneth Wilkinson (engineer)
assistente produttore:
Richard Beswick
produttore:
James Mallinson (producer)
voce di tenore [Canio (Pagliaccio)]:
Luciano Pavarotti (tenor) (dal 1977-03 al 1977-04)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera) (dal 1977-03 al 1977-04)
direttore d'orchestra:
Giuseppe Patanè (conductor) (dal 1977-03 al 1977-04)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (dal 1977-03 al 1977-04)
registrazione di:
Pagliacci: Atto I. “Recitar!” … “Vesti la giubba” (Canio) (dal 1977-03 al 1977-04)
compositore e librettista:
Ruggero Leoncavallo (composer) (nel 1892)
parte di:
For the First Time (1959 film)
parte di:
Pagliacci: Atto I (Pagliacci: Act I)
Luciano Pavarotti4:08
11Manon Lescaut: Donna non vidi mai
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera)
direttore d'orchestra:
Oliviero de Fabritiis (conductor and composer)
registrazione di:
Manon Lescaut: Atto I. “Donna non vidi mai simile a questa!” (Des Grieux)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer) (nel 1893)
librettista:
Giuseppe Giacosa, Luigi Illica, Domenico Oliva, Marco Praga e Giulio Ricordi
parte di:
Manon Lescaut: Atto I
Luciano Pavarotti2:05
12Rigoletto: La donna è mobile
tecnico audio:
Stanley Goodall (engineer) e Kenneth Wilkinson (engineer)
produttore:
David Harvey (producer) e Michael Woolcock (producer)
voce di tenore [Duca]:
Luciano Pavarotti (tenor) (il 1971-06-28)
orchestra:
London Symphony Orchestra (il 1971-06-28)
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist) (il 1971-06-28)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (il 1971-06-28)
registrazione di:
Rigoletto: Atto III. “La donna è mobile” (Duca) (il 1971-06-28)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (fino al 1851-03-11)
librettista:
Francesco Maria Piave (fino al 1851-03-11)
parte di:
Rigoletto: Atto III
Luciano Pavarotti2:24
13L'Africana: Mi battle il cuor … O paradiso
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera)
direttore d'orchestra:
Oliviero de Fabritiis (conductor and composer)
registrazione di:
L’africana: Atto IV. “Mi batte il cor” … “O Paradiso”
compositore:
Giacomo Meyerbeer (composer)
librettista:
Eugène Scribe
versione tradotta di:
L'Africaine: Acte IV. "Pays merveilleux" ... "Ô Paradis"
Luciano Pavarotti3:32
14Werther: Pourquoi me réveiller
tecnico di registrazione:
James Lock (James Locke, engineer)
produttore:
Ray Minshull (record producer)
voce di tenore [Werther]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1979-06)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera) (nel 1979-06)
direttore d'orchestra:
Oliviero de Fabritiis (conductor and composer) (nel 1979-06)
registrata presso:
Walthamstow Town Hall (Walthamstow Assembly Hall) in London (Greater London), England, Regno Unito (nel 1979-06)
registrazione di:
Werther : Acte III. « Toute mon âme est là ! » – « Pourquoi me réveiller ? » (Werther) (nel 1979-06)
compositore:
Jules Massenet (French Romantic composer)
librettista:
Édouard Blau (Librettist), Georges Hartmann (librettist) e Paul Milliet (Librettist)
parte di:
Werther : Acte III (Charlotte et Werther)
Luciano Pavarotti3:07
15Carmen: La fleur que tu m'avais jetée
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1973-12)
orchestra:
Wiener Volksopernorchester (nel 1973-12)
direttore d'orchestra:
Leone Magiera (conductor, pianist) (nel 1973-12)
registrata presso:
Wiener Staatsoper (The Vienna State Opera) in Innere Stadt, Wien (Vienna), Austria (nel 1973-12)
registrazione di:
Carmen : Acte II. No. 17 Duo : « La Fleur que tu m’avais jetée » (Carmen, Don José) (Flower Song) (nel 1973-12)
compositore:
Georges Bizet (French composer) (nel 1875)
librettista:
Ludovic Halévy (French librettist) (nel 1875) e Henri Meilhac (nel 1875)
parte di:
Carmen : Acte II
Luciano Pavarotti4:29
16Manon Lescaut: Ma se vi talenta … Tra voi, belle
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
orchestra:
Metropolitan Opera Orchestra
direttore d'orchestra:
James Levine (US conductor and pianist)
Luciano Pavarotti1:14
17La Gioconda: Cielo e mar!
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1969)
orchestra:
New Philharmonia Orchestra (Philharmonia Orchestra, London orchestra, known as New Philharmonia Orchestra from 1964–1976) (nel 1969)
direttore d'orchestra:
Leone Magiera (conductor, pianist) (nel 1969)
registrazione di:
La Gioconda: Atto II. “Cielo e mar!” (Enzo) (nel 1969)
compositore:
Amilcare Ponchielli (composer)
librettista:
Arrigo Boito (librettist, composer)
parte di:
La Gioconda: Atto II. Il rosario
Luciano Pavarotti5:08
18Tosca: Recondita armonia
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera)
direttore d'orchestra:
Nicola Rescigno (conductor)
registrazione di:
Tosca: Atto I. “Recondita armonia” (Cavaradossi, Sagrestano) (“Dammi i colori”)
compositore:
Giacomo Puccini (Italian composer) (dal 1896 al 1899)
librettista:
Giuseppe Giacosa (dal 1896 al 1899) e Luigi Illica (dal 1896 al 1899)
parte di:
Tosca: Atto I (Tosca: Act 1)
Luciano Pavarotti3:00
19La Favorita: Spirito gentilLuciano Pavarotti4:12
20Il trovatore: Di quella pira
tecnico di registrazione:
James Lock (James Locke, engineer) e Kenneth Wilkinson (engineer)
produttore:
Richard Beswick e Ray Minshull (record producer)
cori:
London Opera Chorus
voce:
Graham Clark (tenor), Joan Sutherland (soprano) e Luciano Pavarotti (tenor)
voce di soprano [Leonora]:
Joan Sutherland (soprano) (dal 1976-09-08 al 1977-03-26)
voce di tenore [Manrico (Il trovatore)]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1976-09)
voce di tenore [Ruiz]:
Graham Clark (tenor)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera) (nel 1976-09)
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist) (nel 1976-09)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (nel 1976-09)
registrazione di:
Il trovatore: Atto III, scena 2. “Di quella pira l’orrendo foco” (Manrico, Leonora, Ruiz, armed men) (nel 1976-09)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1853)
librettista:
Salvadore Cammarano (Italian librettist) (nel 1853)
parte di:
Il trovatore: Atto III. Il figlio della zingara
Luciano Pavarotti3:21
21L'amico Fritz: Suzel, buon dì
registrazione di:
L’amico Fritz: Atto II. Duettino “Suzel, buon dì” (Fritz, Suzel) (Cherry Duet)
compositore:
Pietro Mascagni (composer & conductor)
parte di:
L’amico Fritz: Atto II
Luciano Pavarotti & Cecilia Bartoli7:51
2CD

Accreditamenti

Gruppo di pubblicazioni

Wikidata:Q118145191 [info]