Elenco tracce

1CD
2CD
#TitoloValutazioneDurata
1La Mia Letizia infondere
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
2:00
2O figli Ah, la paterna mano
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
orchestra:
London Philharmonic Orchestra (LPO; The Philharmonic Promenade Orchestra)
direttore d'orchestra:
Lamberto Gardelli (conductor)
registrazione di:
Macbeth: Atto IV. N°13a Scena "O figli, o figli miei!" (Macduff)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
Macbeth: Atto IV
3:36
3Il foglio dunque!
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera)
direttore d'orchestra:
Peter Maag (conductor)
registrazione di:
Luisa Miller: Atto II, Nº 10a. Scena “Il foglio dunque?” – “Oh! Fede negar potessi” (Rodolfo, Farmer)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
parte di:
Luisa Miller: Atto II. “L'intrigo”
2:47
4Quando le sere al placido
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera)
direttore d'orchestra:
Peter Maag (conductor)
registrazione di:
Luisa Miller: Atto II. “Oh! fede negar potessi” / “Quando le sere al placido” (Rodolfo)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Salvadore Cammarano (Italian librettist)
parte di:
Luisa Miller: Atto II. “L'intrigo”
3:51
5Questa o quella
voce di tenore [Duca]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1971-06)
orchestra:
London Symphony Orchestra (nel 1971-06)
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist) (nel 1971-06)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (nel 1971-06)
edit di:
Rigoletto: Atto I. "Questa o quella per me pari sono" (Duca) di John McCarthy (British choral conductor, scholar, composer and arranger), Ambrosian Opera Chorus (aka Ambrosian Opera Chorus / Ambrosian Chorus / Ambrosian Choir), Ricardo Cassinelli (Argentine operatic tenor), Sherrill Milnes (baritone), Luciano Pavarotti (tenor), Kiri Te Kanawa (soprano), London Symphony Orchestra, Richard Bonynge (conductor and pianist)
registrazione parziale di:
Rigoletto: Atto I, scena 1. N°2 Ballata “Questa o quella” (Duca) (nel 1971-06)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (dal 1850 al 1851-03-11)
librettista:
Francesco Maria Piave (dal 1850 al 1851-03-11)
parte di:
Rigoletto: Atto I
1:49
6Ella mi fu rapita...Parma veder
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
4:49
7La donna e mobile
tecnico audio:
Stanley Goodall (engineer) e Kenneth Wilkinson (engineer)
produttore:
David Harvey (producer) e Michael Woolcock (producer)
voce di tenore [Duca]:
Luciano Pavarotti (tenor) (il 1971-06-28)
orchestra:
London Symphony Orchestra (il 1971-06-28)
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist) (il 1971-06-28)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (il 1971-06-28)
registrazione di:
Rigoletto: Atto III. “La donna è mobile” (Duca) (il 1971-06-28)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (fino al 1851-03-11)
librettista:
Francesco Maria Piave (fino al 1851-03-11)
parte di:
Rigoletto: Atto III
2:24
8Quale d'armi fragor
tecnico di registrazione:
James Lock (James Locke, engineer) e Kenneth Wilkinson (engineer)
produttore:
Richard Beswick e Ray Minshull (record producer)
voce di soprano [Leonora]:
Joan Sutherland (soprano) (nel 1976-09)
voce di tenore [Manrico (Il trovatore)]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1976-09)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera) (nel 1976-09)
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist) (nel 1976-09)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (nel 1976-09)
registrazione di:
Il trovatore: Atto III, scena 2. “Quale d'armi fragor poc' anzi intesi?” (Leonora, Manrico) (nel 1976-09)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Salvadore Cammarano (Italian librettist)
parte di:
Il trovatore: Atto III. Il figlio della zingara
2:10
9Ah si ben mio
tecnico di registrazione:
James Lock (James Locke, engineer) e Kenneth Wilkinson (engineer)
produttore:
Richard Beswick e Ray Minshull (record producer)
voce di tenore [Manrico (Il trovatore)]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1976-09)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera) (nel 1976-09)
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist) (nel 1976-09)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (nel 1976-09)
registrazione di:
Il trovatore: Atto III, scena 2. “Ah si, ben mio, coll'essere io tuo” (Manrico) (nel 1976-09)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (nel 1853)
librettista:
Salvadore Cammarano (Italian librettist) (nel 1853)
parte di:
Il trovatore: Atto III. Il figlio della zingara
3:02
10L'onda de suoni mistici
tecnico di registrazione:
James Lock (James Locke, engineer) e Kenneth Wilkinson (engineer)
produttore:
Richard Beswick e Ray Minshull (record producer)
voce di soprano [Leonora]:
Joan Sutherland (soprano) (nel 1976-09)
voce di tenore [Manrico (Il trovatore)]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1976-09)
voce di tenore [Ruiz]:
Graham Clark (tenor) (nel 1976-09)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera) (nel 1976-09)
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist) (nel 1976-09)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (nel 1976-09)
registrazione di:
Il trovatore: Atto III, scena 2. “L'onda de' suoni mistici pura discenda al cor!… Manrico? … Che” (Leonora, Manrico, Ruiz) (nel 1976-09)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Salvadore Cammarano (Italian librettist)
parte di:
Il trovatore: Atto III. Il figlio della zingara
1:55
11Di quella pira
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
3:22
12Libiamo (Bridisi/drinking song)
assistente produttore:
Andrew Cornall (engineer / producer) (nel 1979-11)
produttore:
Christopher Raeburn (producer) (nel 1979-11)
cori:
London Opera Chorus (nel 1979-11)
voce di soprano [Violetta Valéry]:
Dame Joan Sutherland (soprano) (nel 1979-11)
voce di tenore [Alfredo Germont]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1979-11)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera) (nel 1979-11)
direttore d'orchestra:
Richard Bonynge (conductor and pianist) (nel 1979-11)
tecnico di bilanciamento:
James Lock (James Locke, engineer) (nel 1979-11) e Kenneth Wilkinson (engineer) (nel 1979-11)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (nel 1979-11)
registrazione dal vivo di:
La traviata: Atto I. Brindisi “Libiamo, ne’ lieti calici” (Alfredo, Coro, Violetta) (nel 1979-11)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
La traviata: Atto I (La traviata: Act I)
2:52
13Lunga da lei.. De'miei bollenti spiriti
voce di tenore [Alfredo]:
Luciano Pavarotti (tenor) (nel 1968-06)
orchestra:
National Philharmonic Orchestra (fka the London Promenade Orchestra until 1971, mostly film music and opera)
direttore d'orchestra:
Oliviero de Fabritiis (conductor and composer) e Richard Bonynge (conductor and pianist) (nel 1979-11)
registrata presso:
Kingsway Hall in London (Greater London), England, Regno Unito (nel 1979-11)
registrazione di:
La traviata: Atto II, scena 1. “De’ miei bollenti spiriti” (Alfredo)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
La traviata: Atto II (La traviata: Act II)
registrazione di:
La traviata: Atto II, scena 1. “Lunge da lei” (Alfredo)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Francesco Maria Piave
parte di:
La traviata: Atto II (La traviata: Act II)
3:56
14la rivedra nell'estasi
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
2:04
15Di' tu se ffedele
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
3:08
16Forse la soglia... Ma se m'e forza perderti
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
5:37
17Fratello
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
5:22
18Celeste Aida
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
4:09
19Pur ti riveggo
tecnico di registrazione:
Simon Eadon (classical music engineer)
tecnico:
Stanley Goodall (engineer) e James Lock (James Locke, engineer)
produttore:
Andrew Cornall (engineer / producer) e Ray Minshull (record producer)
editor:
Matthew Hutchinson (engineer / editor)
voce di soprano [Aida]:
Maria Chiara (soprano) (dal 1985-12 al 1986-01)
voce di tenore [Radamès]:
Luciano Pavarotti (tenor) (dal 1985-12 al 1986-01)
orchestra:
Orchestra del Teatro alla Scala di Milano (Orchestra of La Scala, Milan) (dal 1985-12 al 1986-01)
direttore d'orchestra:
Lorin Maazel (conductor) (dal 1985-12 al 1986-01)
maestro del coro:
Giulio Bertola (conductor and chorus master) (dal 1985-12 al 1986-01)
registrata presso:
Sala Abanella in Milano (Milan), Milano, Lombardia, Italia (dal 1985-12 al 1986-01)
registrazione di:
Aida: Atto III. Duetto “Pur ti riveggo, mia dolce Aida…” (Radamès, Aida) (dal 1985-12 al 1986-01)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer)
librettista:
Antonio Ghislanzoni
parte di:
Aida: Atto III
3:24
20Dies Irae: Ingemisco
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
3:38
21Gia nella notte densa
voce di soprano:
Kiri Te Kanawa (soprano)
voce di tenore:
Luciano Pavarotti (tenor)
orchestra:
Chicago Symphony Orchestra
direttore d'orchestra:
Sir Georg Solti (conductor)
registrazione di:
Otello: Atto I, scena 3. “Già nella notte densa” (Otello, Desdemona)
compositore:
Giuseppe Verdi (Italian opera composer) (dal 1884 al 1886-11-01)
librettista:
Arrigo Boito (librettist, composer)
parte di:
Otello: Atto I
9:36
3CD