| # | Titolo | Valutazione | Durata |
|---|
| 1 | Dreaming- tecnico:
- Peter Coleman e David Tickle
- produttore:
- Mike Chapman
- batteria :
- Clem Burke (dal 1979-05 al 1979-06)
- chitarra :
- Frank Infante (dal 1979-05 al 1979-06) e Chris Stein (dal 1979-05 al 1979-06)
- chitarra basso :
- Nigel Harrison (dal 1979-05 al 1979-06)
- tastiera :
- Jimmy Destri (dal 1979-05 al 1979-06)
- voce di accompagnamento:
- Ellie Greenwich (dal 1979-05 al 1979-06)
- voce principale:
- Deborah Harry (dal 1979-05 al 1979-06)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Capitol Records, Inc. (nel 1979, nel 2001), Chrysalis Records (nel 1979), Chrysalis Records Ltd. (nel 1979), Chrysalis Records, Inc. (nel 1979, nel 2001) e Capitol Records (nel 2001)
- registrata presso:
- Electric Lady Studios in Greenwich Village, New York, New York, Stati Uniti (dal 1979-05 al 1979-06), Mediasound Studios in New York, New York, Stati Uniti (dal 1979-05 al 1979-06) e Power Station Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti (dal 1979-05 al 1979-06)
- mixata presso:
- MCA Whitney Recording Studios in Glendale, California, Stati Uniti
- parte di:
- RuPaul’s Drag Race Lip Sync Performances (numero: 4) e Rolling Stone: 500 Greatest Songs of All Time: 2021 edition (numero: 414)
- registrazione di:
- Dreaming (dal 1979-05 al 1979-06)
- autore:
- Deborah Harry e Chris Stein
- editore:
- Chrysalis Music (conclusa), Monster Island Music Publishing Corporation (conclusa), BMG Monarch, Chrysalis Music Ltd. , Chrysalis Records Ltd. e EMI Music Publishing Ltd.
| 3.65 | 3:06 |
| 2 | Call Me- tecnico:
- Harold Faltermeyer
- produttore:
- Giorgio Moroder
- batteria [drums] :
- Clem Burke (nel 1980-01)
- chitarra :
- Frank Infante (nel 1980-01) e Chris Stein (nel 1980-01)
- chitarra basso [bass] :
- Nigel Harrison (nel 1980-01)
- pianoforte elettrico :
- Jimmy Destri (nel 1980-01)
- sintetizzatore aggiunto:
- Giorgio Moroder (nel 1980-01)
- voce principale:
- Debbie Harry (nel 1980-01)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Chrysalis Records (nel 1980, nel 1981), Chrysalis Records Ltd. (nel 1980), Chrysalis Records, Inc. (nel 1980, nel 2002), Capitol Records (nel 1998), Capitol Records, Inc. (nel 1998) e Capitol Records, LLC (nel 2002)
- registrata presso:
- Westlake Audio in Los Angeles, California, Stati Uniti (nel 1979) e The Power Station in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti (nel 1980-01)
- mixata presso:
- Allen Zentz Mastering in San Clemente, California, Stati Uniti
- parte di:
- Billboard: Greatest of All Time Hot 100 Songs (numero: 64), VH1: 100 Greatest Songs of the 80’s (numero: 78) e Billboard: The 500 Best Pop Songs (numero: 157)
- registrazione di:
- Call Me (nel 1980-01)
- paroliere:
- Deborah Harry
- compositore:
- Giorgio Moroder
- editore:
- BMG Monarch, Chrysalis Music , Chrysalis Music Ltd. , Copyright Control , EMI Music Publishing Ltd. , Ensign Music Corporation, Famous Chappell, Monster Island Music Publishing Corporation, Mushroom Music Pty. Ltd., Rare Blue Music, inc., Sony/ATV Melody e Sony/ATV Music Publishing Australia Pty Ltd.
- sub-editore:
- Mushroom Music Pty. Ltd., Sony Music Publishing (Japan), Inc., A Division , Sony/ATV Music Publishing Australia Pty Ltd., フジパシフィック音楽出版 (fino al 2014-12-31) e Fujipacific Music, Inc. (dal 2015-01-01 a oggi)
| 4.2 | 3:32 |
| 3 | One Way or Another- assistente tecnico:
- Grey Russell e Peter Coleman
- tecnico:
- Peter Coleman
- assistente produttore:
- Peter Coleman
- produttore:
- Mike Chapman
- batteria :
- Clem Burke (dal 1978-06 al 1978-07)
- chitarra :
- Frank Infante (dal 1978-06 al 1978-07) e Chris Stein (dal 1978-06 al 1978-07)
- chitarra basso :
- Nigel Harrison (dal 1978-06 al 1978-07)
- tastiera :
- Jimmy Destri (dal 1978-06 al 1978-07)
- voce principale:
- Deborah Harry (dal 1978-06 al 1978-07)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Capitol Records, Inc. (nel 1978, nel 2001), Capitol Records, LLC (nel 1978, nel 2001), Chrysalis Records (nel 1978), Chrysalis Records, Inc. (nel 1978, nel 2001) e Capitol Records (nel 2001)
- registrata presso:
- The Record Plant in Midtown Manhattan, New York, New York, Stati Uniti (dal 1978-06 al 1978-07)
- mixata presso:
- Forum Studio in Covington, Kentucky, Stati Uniti
- parte di:
- Rolling Stone: 500 Greatest Songs of All Time (numero: 298)
- registrazione di:
- One Way or Another (dal 1978-06 al 1978-07)
- autore:
- Nigel Harrison e Deborah Harry
- editore:
- BMG Monarch, Chrysalis Music , Chrysalis Music Ltd. , Chrysalis Songs, EMI Music Publishing Ltd. , Monster Island Music Publishing Corporation, Mushroom Music Pty. Ltd. e Rare Blue Music Inc (nel 1978)
| 4.15 | 3:33 |
| 4 | Heart of Glass- produttore:
- Mike Chapman
- remixer:
- Mike Chapman
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Capitol Records, LLC (nel 1978), Chrysalis Records (nel 1978), Chrysalis Records, Inc. (nel 1978, nel 1981, nel 2002) e Chrysalis Records Ltd. (nel 1981)
- remix di:
- Heart of Glass di Blondie
- registrazione di:
- Heart of Glass
- autore:
- Deborah Harry e Chris Stein
- editore:
- BMG Monarch, Chrysalis Music , Chrysalis Music Ltd. , EMI Music Publishing Ltd. , Monster Island Music Publishing Corporation e Rare Blue Music Inc (nel 1978)
- sub-editore:
- フジパシフィックミュージック
- versione di:
- Once I Had a Love
| 4 | 4:32 |
| 5 | The Tide Is High- assistente tecnico:
- Gary Boatner e Doug Schwartz
- tecnico:
- Lenise Bent
- produttore:
- Mike Chapman
- batteria :
- Clem Burke (nel 1980)
- chitarra :
- Frank Infante (nel 1980) e Chris Stein (nel 1980)
- chitarra basso :
- Nigel Harrison (nel 1980)
- percussione ospite :
- Alex Acuña (nel 1980), Ollie E. Brown (nel 1980) e Emil Richards (nel 1980)
- tastiera :
- Jimmy Destri (nel 1980)
- timpani :
- Chris Stein (nel 1980)
- voce di accompagnamento [girl-group backup vocals]:
- The ‘B’ Girls e Deborah Harry
- voce principale:
- Deborah Harry (nel 1980)
- arrangiatore strumenti:
- Jimmie Haskell
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Chrysalis Records (nel 1980), Chrysalis Records Ltd. (nel 1980), Chrysalis Records, Inc. (nel 1980, nel 2001), Capitol Records (nel 2001), Capitol Records, Inc. (nel 2001) e Capitol Records, LLC (nel 2001)
- registrata presso:
- Power Station Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti (nel 1980) e United Western Recorders in Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (nel 1980)
- registrazione cover di:
- The Tide Is High (nel 1980)
- autore:
- John Holt
- autore aggiunto:
- Howard Barrett e Tyrone Evans
- editore:
- B & C Music Corp., Campbell Connelly (Australia) P/L, Copyright Control , Embassy Music Corporation, Gemrod Music Inc., Sparta Florida Music Group e Sparta Florida Music Group Ltd.
| 4.15 | 4:44 |
| 6 | X Offender- tecnico di registrazione:
- Rob Freeman (dal 1976-08 al 1976-09)
- assistente tecnico:
- Don Hünerberg
- tecnico:
- Rob Freeman e Craig Leon
- produttore:
- Richard Gottehrer e Craig Leon
- batteria :
- Clem Burke (dal 1976-08 al 1976-09)
- chitarra :
- Gary Valentine (dal 1976-08 al 1976-09)
- chitarra basso :
- Chris Stein (dal 1976-08 al 1976-09)
- farfisa , pianoforte , pianoforte a coda e sintetizzatore [roland] :
- Jimmy Destri (dal 1976-08 al 1976-09)
- voce principale:
- Deborah Harry (dal 1976-08 al 1976-09)
- remixer:
- Craig Leon
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Chrysalis Records (nel 1976), Chrysalis Records, Inc. (nel 1977, nel 2001), Capitol Records (nel 2001) e Capitol Records, Inc. (nel 2001)
- registrata presso:
- Plaza Sound Studios in New York, New York, Stati Uniti (dal 1976-08 al 1976-09)
- registrazione di:
- X Offender (dal 1976-08 al 1976-09)
- autore:
- Gary Lachman e Deborah Harry
- editore:
- Chrysalis Music (conclusa), Monster Island Music Publishing Corporation (conclusa), EMI Music , Jiru Music, Inc. e Norfolk Square Music
| 3.8 | 3:11 |
| 7 | Hanging On the Telephone- assistente tecnico:
- Grey Russell e Peter Coleman
- tecnico:
- Peter Coleman
- assistente produttore:
- Peter Coleman
- produttore:
- Mike Chapman
- batteria :
- Clem Burke (dal 1978-06 al 1978-07)
- chitarra :
- Frank Infante (dal 1978-06 al 1978-07) e Chris Stein (dal 1978-06 al 1978-07)
- chitarra basso :
- Nigel Harrison (dal 1978-06 al 1978-07)
- tastiera :
- Jimmy Destri (dal 1978-06 al 1978-07)
- voce principale:
- Deborah Harry (dal 1978-06 al 1978-07)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Capitol Records, LLC , Capitol Records, Inc. (nel 1978, nel 2001), Chrysalis Records (nel 1978), Chrysalis Records Ltd. (nel 1978), Chrysalis Records, Inc. (nel 1978, nel 2001) e Capitol Records (nel 2001)
- registrata presso:
- The Record Plant in Midtown Manhattan, New York, New York, Stati Uniti (dal 1978-06 al 1978-07)
- mixata presso:
- Forum Studio in Covington, Kentucky, Stati Uniti
- registrazione cover di:
- Hanging On the Telephone (dal 1978-06 al 1978-07)
- paroliere e compositore:
- Jack Lee
- editore:
- BMG Blue, Chrysalis Music Ltd. , Chrysalis Records Ltd. , Chrysalis Songs, EMI Music Publishing Ltd. , Red Admiral Music Inc. e Rare Blue Music Inc (nel 1978)
| 4.3 | 2:21 |
| 8 | Rip Her to Shreds- tecnico di registrazione:
- Rob Freeman (dal 1976-08 al 1976-09)
- assistente tecnico:
- Don Hünerberg
- tecnico:
- Rob Freeman e Craig Leon
- produttore:
- Richard Gottehrer
- batteria :
- Clem Burke (dal 1976-08 al 1976-09)
- chitarra :
- Chris Stein (dal 1976-08 al 1976-09)
- chitarra basso :
- Gary Valentine (dal 1976-08 al 1976-09)
- farfisa , pianoforte , pianoforte a coda e sintetizzatore [roland] :
- Jimmy Destri (dal 1976-08 al 1976-09)
- voce principale:
- Deborah Harry (dal 1976-08 al 1976-09)
- remixer:
- Craig Leon
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Chrysalis Records (nel 1976), Chrysalis Records Ltd. (nel 1977), Chrysalis Records, Inc. (nel 1977, nel 2001), Capitol Records (nel 2001) e Capitol Records, Inc. (nel 2001)
- registrata presso:
- Plaza Sound Studios in New York, New York, Stati Uniti (dal 1976-08 al 1976-09)
- registrazione di:
- Rip Her to Shreds (dal 1976-08 al 1976-09)
- autore:
- Deborah Harry e Chris Stein
- editore:
- Chrysalis Music (conclusa), Monster Island Music Publishing Corporation (conclusa), EMI Music , EMI Music Publishing Ltd. e Jiru Music, Inc.
| 3.3 | 3:21 |
| 9 | Rapture | 4.2 | 5:36 |
| 10 | Atomic- tecnico:
- Peter Coleman e David Tickle
- produttore:
- Mike Chapman
- batteria :
- Clem Burke (dal 1979-05 al 1979-06)
- chitarra :
- Frank Infante (dal 1979-05 al 1979-06) e Chris Stein (dal 1979-05 al 1979-06)
- chitarra basso :
- Nigel Harrison (dal 1979-05 al 1979-06)
- tastiera :
- Jimmy Destri (dal 1979-05 al 1979-06)
- voce di accompagnamento:
- Ellie Greenwich (dal 1979-05 al 1979-06)
- voce principale:
- Deborah Harry (dal 1979-05 al 1979-06)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Chrysalis Records , Chrysalis Records Ltd. (nel 1979), Chrysalis Records, Inc. (nel 1979, nel 2001), Capitol Records (nel 2001) e Capitol Records, Inc. (nel 2001)
- registrata presso:
- Electric Lady Studios in Greenwich Village, New York, New York, Stati Uniti (dal 1979-05 al 1979-06), Mediasound Studios in New York, New York, Stati Uniti (dal 1979-05 al 1979-06) e Power Station Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti (dal 1979-05 al 1979-06)
- mixata presso:
- MCA Whitney Recording Studios in Glendale, California, Stati Uniti
- registrazione di:
- Atomic (dal 1979-05 al 1979-06)
- autore:
- Jimmy Destri e Deborah Harry
- editore:
- Chrysalis Music (conclusa), Monster Island Music Publishing Corporation (conclusa), BMG Monarch, Chrysalis Music Ltd. , Chrysalis Records Ltd. , EMI Music Publishing Ltd. e Rare Blue Music Inc
| 3.7 | 4:39 |
| 11 | Picture This- assistente tecnico:
- Grey Russell e Peter Coleman
- tecnico:
- Peter Coleman
- assistente produttore:
- Peter Coleman
- produttore:
- Mike Chapman
- batteria :
- Clem Burke (dal 1978-06 al 1978-07)
- chitarra :
- Frank Infante (dal 1978-06 al 1978-07) e Chris Stein (dal 1978-06 al 1978-07)
- chitarra basso :
- Nigel Harrison (dal 1978-06 al 1978-07)
- tastiera :
- Jimmy Destri (dal 1978-06 al 1978-07)
- voce principale:
- Deborah Harry (dal 1978-06 al 1978-07)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Capitol Records, LLC , Capitol Records, Inc. (nel 1978, nel 2001), Chrysalis Records (nel 1978), Chrysalis Records Ltd. (nel 1978), Chrysalis Records, Inc. (nel 1978, nel 2001) e Capitol Records (nel 2001)
- registrata presso:
- The Record Plant in Midtown Manhattan, New York, New York, Stati Uniti (dal 1978-06 al 1978-07)
- mixata presso:
- Forum Studio in Covington, Kentucky, Stati Uniti
- registrazione di:
- Picture This (dal 1978-06 al 1978-07)
- autore:
- Jimmy Destri, Deborah Harry e Chris Stein
- editore:
- Chrysalis Music (conclusa), Monster Island Music Publishing Corporation (conclusa), BMG Monarch, Chrysalis Music Ltd. , EMI Music Publishing Ltd. e Rare Blue Music Inc (nel 1978)
| 3.65 | 2:55 |
| 12 | In the Flesh | | 2:30 |
| 13 | Denis- tecnico:
- Rob Freeman
- produttore:
- Richard Gottehrer
- archi , farfisa , pianoforte a coda , sintetizzatore [Polymoog] e sintetizzatore [Roland] :
- Jimmy Destri (dal 1977-06 al 1977-07)
- batteria :
- Clem Burke (dal 1977-06 al 1977-07)
- chitarra basso :
- Frank Infante (dal 1977-06 al 1977-07) e Chris Stein (dal 1977-06 al 1977-07)
- chitarra elettrica [lead guitar] e vibrafono :
- Chris Stein (dal 1977-06 al 1977-07)
- chitarra elettrica [rhythm guitar] :
- Frank Infante (dal 1977-06 al 1977-07)
- voce di accompagnamento:
- Clem Burke (dal 1977-06 al 1977-07) e Jimmy Destri (dal 1977-06 al 1977-07)
- voce principale:
- Deborah Harry (dal 1977-06 al 1977-07)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Chrysalis Records (nel 1977), Chrysalis Records, Inc. (nel 1977, nel 2001) e Chrysalis Records Ltd. (nel 1978)
- registrata presso:
- Plaza Sound Studios in New York, New York, Stati Uniti (dal 1977-06 al 1977-07)
- registrazione cover di:
- Denise (dal 1977-06 al 1977-07)
- paroliere e compositore:
- Neil Levenson
- editore:
- Bright Tunes Music Corp., EMI Music Publishing Ltd. , Minder Music Ltd. e Taking Care of Business Music Inc.
| 3.5 | 2:19 |
| 14 | (I’m Always Touched by Your) Presence, Dear- tecnico:
- Rob Freeman
- produttore:
- Richard Gottehrer
- archi , farfisa , pianoforte a coda , sintetizzatore [Polymoog] e sintetizzatore [Roland] :
- Jimmy Destri (dal 1977-06 al 1977-07)
- batteria :
- Clem Burke (dal 1977-06 al 1977-07)
- chitarra basso :
- Frank Infante (dal 1977-06 al 1977-07) e Chris Stein (dal 1977-06 al 1977-07)
- chitarra elettrica [lead guitar] e vibrafono :
- Chris Stein (dal 1977-06 al 1977-07)
- chitarra elettrica [rhythm guitar] :
- Frank Infante (dal 1977-06 al 1977-07)
- voce di accompagnamento:
- Clem Burke (dal 1977-06 al 1977-07) e Jimmy Destri (dal 1977-06 al 1977-07)
- voce principale:
- Deborah Harry (dal 1977-06 al 1977-07)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Capitol Records, Inc. (nel 1977, nel 2001), Chrysalis Records (nel 1977), Chrysalis Records, Inc. (nel 1977, nel 1978, nel 2001), Chrysalis Records Ltd. (nel 1978) e Capitol Records (nel 2001)
- registrata presso:
- Plaza Sound Studios in New York, New York, Stati Uniti (dal 1977-06 al 1977-07)
- registrazione di:
- (I’m Always Touched by Your) Presence, Dear (dal 1977-06 al 1977-07)
- paroliere e compositore:
- Gary Joseph Lachman
- editore:
- Chrysalis Music , Chrysalis Music Ltd. , EMI Music Publishing Ltd. , Jiru Music, Inc. e Monster Island Music Publishing Corporation
| 3.05 | 2:42 |
| 15 | Union City Blue- tecnico:
- Peter Coleman e David Tickle
- produttore:
- Mike Chapman
- batteria :
- Clem Burke (dal 1979-05 al 1979-06)
- chitarra :
- Frank Infante (dal 1979-05 al 1979-06) e Chris Stein (dal 1979-05 al 1979-06)
- chitarra basso :
- Nigel Harrison (dal 1979-05 al 1979-06)
- tastiera :
- Jimmy Destri (dal 1979-05 al 1979-06)
- voce principale:
- Deborah Harry (dal 1979-05 al 1979-06)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Capitol Records, Inc. (nel 1979, nel 2001), Chrysalis Records (nel 1979), Chrysalis Records Ltd. (nel 1979), Chrysalis Records, Inc. (nel 1979, nel 2001), Blondie Music, Inc. (nel 2001) e Capitol Records (nel 2001)
- registrata presso:
- Electric Lady Studios in Greenwich Village, New York, New York, Stati Uniti (dal 1979-05 al 1979-06), Mediasound Studios in New York, New York, Stati Uniti (dal 1979-05 al 1979-06) e Power Station Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti (dal 1979-05 al 1979-06)
- mixata presso:
- MCA Whitney Recording Studios in Glendale, California, Stati Uniti
- registrazione di:
- Union City Blue (dal 1979-05 al 1979-06)
- autore:
- Nigel Harrison e Deborah Harry
- editore:
- BMG Blue, BMG Monarch, BMG Rights Management (UK) Ltd. , Chrysalis Music , Chrysalis Music Ltd. , Chrysalis Records Ltd. , Chrysalis Songs, EMI Music Publishing Ltd. e Monster Island Music Publishing Corporation
| 3 | 3:21 |
| 16 | The Hardest Part- tecnico:
- Peter Coleman e David Tickle
- produttore:
- Mike Chapman
- batteria :
- Clem Burke (dal 1979-05 al 1979-06)
- chitarra :
- Frank Infante (dal 1979-05 al 1979-06) e Chris Stein (dal 1979-05 al 1979-06)
- chitarra basso :
- Nigel Harrison (dal 1979-05 al 1979-06)
- tastiera :
- Jimmy Destri (dal 1979-05 al 1979-06)
- voce principale:
- Deborah Harry (dal 1979-05 al 1979-06)
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Chrysalis Records (nel 1979), Chrysalis Records, Inc. (nel 1979, nel 2001), Capitol Records (nel 2001) e Capitol Records, Inc. (nel 2001)
- registrata presso:
- Electric Lady Studios in Greenwich Village, New York, New York, Stati Uniti (dal 1979-05 al 1979-06), Mediasound Studios in New York, New York, Stati Uniti (dal 1979-05 al 1979-06) e Power Station Studios in Hell's Kitchen, New York, New York, Stati Uniti (dal 1979-05 al 1979-06)
- mixata presso:
- MCA Whitney Recording Studios in Glendale, California, Stati Uniti
- registrazione di:
- The Hardest Part (dal 1979-05 al 1979-06)
- autore:
- Deborah Harry e Chris Stein
- editore:
- Chrysalis Music (conclusa), Monster Island Music Publishing Corporation (conclusa), BMG Monarch, Chrysalis Records Ltd. e EMI Music Publishing Ltd.
| 2 | 3:40 |
| 17 | Island of Lost Souls- tecnico:
- Markie Iannello e Doug Schwartz
- produttore:
- Mike Chapman
- batteria :
- Clem Burke (nel 1981)
- chitarra :
- Frank Infante (nel 1981) e Chris Stein (nel 1981)
- chitarra basso :
- Nigel Harrison (nel 1981)
- sassofono ospite :
- Robert Aaron (nel 1981)
- tastiera :
- Jimmy Destri (nel 1981)
- voce principale:
- Deborah Harry (nel 1981)
- arrangiatore strumenti:
- Robert Aaron
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Chrysalis Records Ltd. e Chrysalis Records, Inc. (nel 1982, nel 2001)
- registrata presso:
- The Hit Factory in Manhattan, New York, New York, Stati Uniti (nel 1981)
- mixata presso:
- United Western Recorders in Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti
- registrazione di:
- Island of Lost Souls (nel 1981)
- paroliere:
- Deborah Harry
- compositore:
- Chris Stein
- editore:
- Chrysalis Music , Chrysalis Music Ltd. , Monster Island Music Publishing Corporation e Rare Blue Music Inc (nel 1982)
| | 4:40 |
| 18 | Sunday Girl | | 3:03 |
| 19 | Maria- tecnico di registrazione e produttore:
- Craig Leon
- tecnico di missaggio:
- Steve Shipley
- chitarra :
- Paul Carbonara
- chitarra basso :
- Leigh Foxx
- esecutore:
- Clem Burke, Jimmy Destri, Deborah Harry e Chris Stein
- diritti fonografici (℗) detenuti da:
- Beyond Music (nel 1998)
- registrata presso:
- Chung King House of Metal in New York, New York, Stati Uniti, Electric Lady Studios in Greenwich Village, New York, New York, Stati Uniti e Red Night Recording in New York, New York, Stati Uniti
- mixata presso:
- Abbey Road Studios in St John's Wood, Westminster, London , England, Regno Unito e Encore Recording Studios in Burbank, California, Stati Uniti
- registrazione di:
- Maria
- paroliere e compositore:
- Jimmy Destri
- editore:
- Dick Johnson Songs
| 4.4 | 4:09 |