Best of the Best… 1983–2003

~ Pubblicazione di Metallica (visualizza tutte le versioni di questa pubblicazione: 1 disponibile)

Elenco tracce

| |
1Supporto digitale
#TitoloValutazioneDurata
1Battery
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
Mark Wilczak
tecnico di missaggio:
Michael Wagener
basso elettrico :
Cliff Burton (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1986)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Elektra/Asylum Records (not for release label use! copyrights holder, distributor within the US) (nel 1986) e Music for Nations (nel 1986)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
mixata presso:
Warner Bros. Recording Studios (North Hollywood, a/k/a Amigo Studios) in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti
registrazione di:
Battery (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music e PolyGram Music Publishing Ltd.
4.15:12
2Fight Fire With Fire
tecnico:
Flemming Rasmussen
assistente produttore:
Flemming Rasmussen e Mark Whitaker
produttore:
Metallica
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica :
Kirk Hammett (dal 1984-02-20 al 1984-03-14) e James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
voce principale:
James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
tecnico di batteria:
Tim Sweeney (technician)
tecnico di chitarra elettrica:
Dan Lee (technician)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Precious Metal Music (nel 1984) e Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
mixata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca
registrazione di:
Fight Fire With Fire (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Cliff Burton, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.654:47
3Fuel
tecnico di registrazione:
Randy Staub
assistente tecnico aggiunto:
Bernardo Bigalli, Darren Grahn, Kent Matcke e Gary Winger
tecnico aggiunto:
Brian Dobbs (US metal producer/engineer)
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
tecnico di missaggio:
Mike Fraser (Canadian record producer, engineer and mixer) (dal 1997-09 al 1997-10) e Randy Staub (dal 1997-09 al 1997-10)
editor:
Paul DeCarli, Mike Gillies e Darren Grahn
basso elettrico :
Jason Newsted (dal 1995-05 al 1997-10)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1995-05 al 1997-10)
chitarra elettrica :
Kirk Hammett (dal 1995-05 al 1997-10) e James Hetfield (dal 1995-05 al 1997-10)
percussione aggiunto:
Jim McGillveray (dal 1995-05 al 1997-10)
voce principale:
James Hetfield (dal 1995-05 al 1997-10)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1997)
registrata presso:
The Plant Studios (1981–2008) in Sausalito, California, Stati Uniti (dal 1995-05 al 1996-02, dal 1997-07 al 1997-10)
mixata presso:
The Plant Studios (1981–2008) in Sausalito, California, Stati Uniti (dal 1997-09 al 1997-10)
video musicali:
Fuel (the video) di Metallica
registrazione di:
Fuel (dal 1995-05 al 1997-10)
autore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.954:29
4Hit the Lights
tecnico:
Chris Bubacz
tecnico aggiunto:
Andy Wroblewski
produttore:
Paul Curcio
produttore esecutivo:
Jon Zazula
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (nel 1983-05)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (nel 1983-05)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (nel 1983-05)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (nel 1983-05)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1983)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso e mixata presso:
Music America Studios in Rochester, New York, Stati Uniti (nel 1983-05)
registrazione di:
Hit the Lights (nel 1983-05)
autore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.94:19
5Master of Puppets
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
Mark Wilczak
tecnico di missaggio:
Michael Wagener
basso elettrico :
Cliff Burton (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1986)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Elektra/Asylum Records (not for release label use! copyrights holder, distributor within the US) (nel 1986) e Music for Nations (nel 1986)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
mixata presso:
Warner Bros. Recording Studios (North Hollywood, a/k/a Amigo Studios) in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti
parte di:
Rolling Stone: The 100 Greatest Heavy Metal Songs of All Time (numero: 2), Helsingin Sanomat: 100 maailman parasta laulua (2022-1-15) (numero: 96) e Rolling Stone: 500 Greatest Songs of All Time: 2021 edition (numero: 256)
registrazione di:
Master of Puppets (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Cliff Burton, Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music e PolyGram Music Publishing Ltd.
4.458:37
6Sad but True
assistente tecnico di registrazione:
Mike Tacci (dal 1990-10 al 1991-06)
tecnico di registrazione:
Randy Staub (dal 1990-10 al 1991-06)
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
batteria :
Lars Ulrich (dal 1990-10 al 1991-06)
chitarra e voce principale:
James Hetfield (dal 1990-10 al 1991-06)
chitarra [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1990-10 al 1991-06)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1990-10 al 1991-06)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1991)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 1991) e Elektra Entertainment (company, DO NOT USE as release label, for releases use “Elektra”) (nel 1991)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1990-10 al 1991-06)
registrazione di:
Sad but True (dal 1990-10 al 1991-06)
autore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
4.15:28
7For Whom the Bell Tolls
tecnico:
Flemming Rasmussen
assistente produttore:
Flemming Rasmussen e Mark Whitaker
produttore:
Metallica
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
tecnico di batteria:
Tim Sweeney (technician)
tecnico di chitarra elettrica:
Dan Lee (technician)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Precious Metal Music (nel 1984) e Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
mixata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca
parte di:
Rolling Stone: The 100 Greatest Heavy Metal Songs of All Time (numero: 39)
registrazione di:
For Whom the Bell Tolls (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Cliff Burton, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
4.45:14
8Motorbreath
tecnico:
Chris Bubacz
tecnico aggiunto:
Andy Wroblewski
produttore:
Paul Curcio
produttore esecutivo:
Jon Zazula
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (nel 1983-05)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (nel 1983-05)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (nel 1983-05)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (nel 1983-05)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1983)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso e mixata presso:
Music America Studios in Rochester, New York, Stati Uniti (nel 1983-05)
registrazione di:
Motorbreath (nel 1983-05)
paroliere e compositore:
James Hetfield
editore:
Creeping Death Music
3.83:09
9One
assistente tecnico e tecnico aggiunto:
Toby Wright (producer & engineer)
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
George Cowan (US engineer)
tecnico di missaggio:
Michael Barbiero (producer, mixer, engineer, songwriter, collaborator with Steve Thompson) e Steve Thompson (producer)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 1988-01 al 1988-05) e James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1988-01 al 1988-05)
voce principale:
James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1988)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2018)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1988-01 al 1988-05)
mixata presso:
Bearsville Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti
parte di:
Grammy Award: Best Metal Performance nominees (numero: 1990 winner) e Rolling Stone: The 100 Greatest Heavy Metal Songs of All Time (numero: 11)
registrazione di:
One (dal 1988-01 al 1988-05)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
4.47:24
10The Unforgiven
assistente tecnico di registrazione:
Mike Tacci (dal 1990-10 al 1991-06)
tecnico di registrazione:
Randy Staub (dal 1990-10 al 1991-06)
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
batteria :
Lars Ulrich (dal 1990-10 al 1991-06)
chitarra e voce principale:
James Hetfield (dal 1990-10 al 1991-06)
chitarra [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1990-10 al 1991-06)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1990-10 al 1991-06)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 1991)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1990-10 al 1991-06)
registrazione di:
The Unforgiven (dal 1990-10 al 1991-06)
autore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
parte di:
The Unforgiven
4.26:27
11Die Die My Darling
assistente tecnico:
Leff Lefferts (engineer), Chris Manning (US bass player, writer, sound engineer and producer) e Kent Matcke
tecnico:
Randy Staub
tecnico aggiunto:
Brian Dobbs (US metal producer/engineer)
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
tecnico di missaggio:
Mike Fraser (Canadian record producer, engineer and mixer) (dal 1998-09 al 1998-10) e Randy Staub (dal 1998-09 al 1998-10)
editor:
Paul DeCarli e Mike Gillies
registrata presso e mixata presso:
The Plant Studios (1981–2008) in Sausalito, California, Stati Uniti (dal 1998-09 al 1998-10)
registrazione cover di:
Die, Die My Darling (dal 1998-09 al 1998-10)
paroliere e compositore:
Glenn Danzig
editore:
Evilive Music (work publisher; not a release label!)
4.22:29
12Whiskey in the Jar
tecnico di registrazione e tecnico:
Randy Staub
assistente tecnico:
Leff Lefferts (engineer), Chris Manning (US bass player, writer, sound engineer and producer) e Kent Matcke
tecnico aggiunto:
Brian Dobbs (US metal producer/engineer)
co-produttore:
James Hetfield e Lars Ulrich
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
tecnico di missaggio:
Mike Fraser (Canadian record producer, engineer and mixer) (dal 1998-09 al 1998-10) e Randy Staub (dal 1998-09 al 1998-10)
editor:
Paul DeCarli e Mike Gillies
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1998)
registrata presso e mixata presso:
The Plant Studios (1981–2008) in Sausalito, California, Stati Uniti (dal 1998-09 al 1998-10)
registrazione cover di:
Whiskey in the Jar (rock version, arranged by Thin Lizzy) (dal 1998-09 al 1998-10)
autore:
[traditional] (special purpose artist)
arrangiatore:
Thin Lizzy (Irish hard rock band)
editore:
Pippin the Friendly Ranger Music Co. Ltd., Universal Music Publishing GmbH (Universal Music Publishing Group Germany) e Universal Music Publishing Ltd. (UK subsidiary of Universal Music Publishing Group)
versione di:
Whiskey in the Jar (traditional)
4.65:04
13Mama Said
assistente tecnico di registrazione:
Brian Dobbs (US metal producer/engineer) e Kent Matcke
tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
Randy Staub
assistente tecnico:
Jason Goldstein (engineer)
tecnico:
Brian Dobbs (US metal producer/engineer)
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
assistente tecnico di missaggio:
Matt Curry (engineer)
assistente tecnico di missaggio aggiunto:
Mike Rew
tecnico di missaggio aggiunto:
Mike Fraser (Canadian record producer, engineer and mixer)
assistente editor:
Mike Gillies e Chris Vrenna (member of Tweaker)
editor:
Paul DeCarli
basso :
Jason Newsted (dal 1995-05 al 1996-02)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1995-05 al 1996-02)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 1995-05 al 1996-02) e James Hetfield (dal 1995-05 al 1996-02)
voce principale:
James Hetfield (dal 1995-05 al 1996-02)
registrata in aggiunta presso:
Right Track Recording in Manhattan, New York, New York, Stati Uniti (dal 1995-05 al 1996-02)
registrata presso:
The Plant Studios (1981–2008) in Sausalito, California, Stati Uniti (dal 1995-05 al 1996-02)
mixata in aggiunta presso:
Quad Recording Studios in New York, New York, Stati Uniti
mixata presso:
Right Track Recording in Manhattan, New York, New York, Stati Uniti (dal 1996-03 al 1996-04)
video musicali:
Mama Said (official Music video) di Metallica
registrazione di:
Mama Said (dal 1995-05 al 1996-02)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music (nel 1996) e Virgin Music Japan (defunct song publisher, not a release label) (nel 1996)
4.355:19
2Supporto digitale
#TitoloValutazioneDurata
1Ain’t My Bitch
assistente tecnico di registrazione:
Brian Dobbs (US metal producer/engineer) e Kent Matcke
tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
Randy Staub
assistente tecnico:
Jason Goldstein (engineer)
tecnico:
Brian Dobbs (US metal producer/engineer)
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
assistente tecnico di missaggio:
Matt Curry (engineer)
assistente tecnico di missaggio aggiunto:
Mike Rew
tecnico di missaggio aggiunto:
Mike Fraser (Canadian record producer, engineer and mixer)
assistente editor:
Mike Gillies e Chris Vrenna (member of Tweaker)
editor:
Paul DeCarli
basso :
Jason Newsted (dal 1995-05 al 1996-02)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1995-05 al 1996-02)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 1995-05 al 1996-02) e James Hetfield (dal 1995-05 al 1996-02)
voce principale:
James Hetfield (dal 1995-05 al 1996-02)
registrata in aggiunta presso:
Right Track Recording in Manhattan, New York, New York, Stati Uniti (dal 1995-05 al 1996-02)
registrata presso:
The Plant Studios (1981–2008) in Sausalito, California, Stati Uniti (dal 1995-05 al 1996-02)
mixata in aggiunta presso:
Quad Recording Studios in New York, New York, Stati Uniti
mixata presso:
Right Track Recording in Manhattan, New York, New York, Stati Uniti (dal 1996-03 al 1996-04)
registrazione di:
Ain’t My Bitch (dal 1995-05 al 1996-02)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music (nel 1996) e Virgin Music Japan (defunct song publisher, not a release label) (nel 1996)
3.95:06
2Enter Sandman
assistente tecnico di registrazione:
Mike Tacci (dal 1990-10 al 1991-06)
tecnico di registrazione:
Randy Staub (dal 1990-10 al 1991-06)
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
batteria :
Lars Ulrich (dal 1990-10 al 1991-06)
chitarra e voce principale:
James Hetfield (dal 1990-10 al 1991-06)
chitarra [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1990-10 al 1991-06)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1990-10 al 1991-06)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 1991)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1990-10 al 1991-06)
parte di:
VH1: 100 Greatest Hard Rock Songs (2008-12-29) (numero: 5), Rolling Stone: The 100 Greatest Heavy Metal Songs of All Time (numero: 30), Rock and Roll Hall of Fame – 500 Songs That Shaped Rock, Rolling Stone: 500 Greatest Songs of All Time: 2021 edition (numero: 390) e Rolling Stone: 500 Greatest Songs of All Time (as at 2016-06-10) (numero: 399)
registrazione di:
Enter Sandman (dal 1990-10 al 1991-06)
autore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
4.35:29
3…And Justice for All
assistente tecnico e tecnico aggiunto:
Toby Wright (producer & engineer)
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
George Cowan (US engineer)
tecnico di missaggio:
Michael Barbiero (producer, mixer, engineer, songwriter, collaborator with Steve Thompson) e Steve Thompson (producer)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 1988-01 al 1988-05) e James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1988-01 al 1988-05)
voce principale:
James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2018)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1988-01 al 1988-05)
mixata presso:
Bearsville Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti
registrazione di:
…And Justice for All (dal 1988-01 al 1988-05)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.959:48
4The Memory Remains
tecnico di registrazione:
Randy Staub
assistente tecnico aggiunto:
Bernardo Bigalli, Darren Grahn, Kent Matcke e Gary Winger
tecnico aggiunto:
Brian Dobbs (US metal producer/engineer)
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
tecnico di missaggio:
Mike Fraser (Canadian record producer, engineer and mixer) (dal 1997-09 al 1997-10) e Randy Staub (dal 1997-09 al 1997-10)
editor:
Paul DeCarli, Mike Gillies e Darren Grahn
basso elettrico :
Jason Newsted (dal 1995-05 al 1997-10)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1995-05 al 1997-10)
chitarra elettrica :
Kirk Hammett (dal 1995-05 al 1997-10) e James Hetfield (dal 1995-05 al 1997-10)
percussione aggiunto:
Jim McGillveray (dal 1995-05 al 1997-10)
voce di accompagnamento:
Marianne Faithfull (dal 1995-05 al 1997-10)
voce principale:
James Hetfield (dal 1995-05 al 1997-10)
registrata presso:
The Plant Studios (1981–2008) in Sausalito, California, Stati Uniti (dal 1995-05 al 1996-02, dal 1997-07 al 1997-10)
mixata presso:
The Plant Studios (1981–2008) in Sausalito, California, Stati Uniti (dal 1997-09 al 1997-10)
registrazione di:
The Memory Remains (dal 1995-05 al 1997-10)
autore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
44:39
5Fade to Black
tecnico:
Flemming Rasmussen
assistente produttore:
Flemming Rasmussen e Mark Whitaker
produttore:
Metallica
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
tecnico di batteria:
Tim Sweeney (technician)
tecnico di chitarra elettrica:
Dan Lee (technician)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Precious Metal Music (nel 1984) e Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
mixata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca
parte di:
Rolling Stone: The 100 Greatest Heavy Metal Songs of All Time (numero: 35)
registrazione di:
Fade to Black (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Cliff Burton, Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
4.36:57
6Jump in the Fire
tecnico:
Chris Bubacz
tecnico aggiunto:
Andy Wroblewski
produttore:
Paul Curcio
produttore esecutivo:
Jon Zazula
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (nel 1983-05)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (nel 1983-05)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (nel 1983-05)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (nel 1983-05)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1983)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso e mixata presso:
Music America Studios in Rochester, New York, Stati Uniti (nel 1983-05)
registrazione di:
Jump in the Fire (1983 lyrics) (nel 1983-05)
autore:
James Hetfield, Dave Mustaine e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
versione di:
Jump in the Fire (original lyrics)
3.454:45
7Turn the Page
assistente tecnico:
Leff Lefferts (engineer), Chris Manning (US bass player, writer, sound engineer and producer) e Kent Matcke
tecnico:
Randy Staub
tecnico aggiunto:
Brian Dobbs (US metal producer/engineer)
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
tecnico di missaggio:
Mike Fraser (Canadian record producer, engineer and mixer) (dal 1998-09 al 1998-10) e Randy Staub (dal 1998-09 al 1998-10)
editor:
Paul DeCarli e Mike Gillies
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1998)
registrata presso e mixata presso:
The Plant Studios (1981–2008) in Sausalito, California, Stati Uniti (dal 1998-09 al 1998-10)
registrazione cover di:
Turn the Page (dal 1998-09 al 1998-10)
paroliere:
Bob Seger
compositore:
Bob Seger (nel 1972)
editore:
Gear Publishing e Gear Publishing Co (nel 1973)
4.456:06
8Welcome Home (Sanitarium)
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
Mark Wilczak
tecnico di missaggio:
Michael Wagener
basso elettrico :
Cliff Burton (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1986)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Elektra/Asylum Records (not for release label use! copyrights holder, distributor within the US) (nel 1986) e Music for Nations (nel 1986)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
mixata presso:
Warner Bros. Recording Studios (North Hollywood, a/k/a Amigo Studios) in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti
registrazione di:
Welcome Home (Sanitarium) (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
4.356:30
9Wherever I May Roam
assistente tecnico di registrazione:
Mike Tacci (dal 1990-10 al 1991-06)
tecnico di registrazione:
Randy Staub (dal 1990-10 al 1991-06)
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
batteria :
Lars Ulrich (dal 1990-10 al 1991-06)
chitarra e voce principale:
James Hetfield (dal 1990-10 al 1991-06)
chitarra [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1990-10 al 1991-06)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1990-10 al 1991-06)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1991)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 1991)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1990-10 al 1991-06)
video musicali:
Wherever I May Roam di Metallica
registrazione di:
Wherever I May Roam (dal 1990-10 al 1991-06)
autore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
registrazione dal vivo di:
Wherever I May Roam
autore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
4.156:44
10Escape
tecnico:
Flemming Rasmussen
assistente produttore:
Flemming Rasmussen e Mark Whitaker
produttore:
Metallica
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
tecnico di batteria:
Tim Sweeney (technician)
tecnico di chitarra elettrica:
Dan Lee (technician)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Precious Metal Music (nel 1984) e Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
mixata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca
registrazione di:
Escape (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.054:26
11Harvester of Sorrow
assistente tecnico e tecnico aggiunto:
Toby Wright (producer & engineer)
tecnico:
Mike Clink e Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
George Cowan (US engineer)
tecnico di missaggio:
Michael Barbiero (producer, mixer, engineer, songwriter, collaborator with Steve Thompson) e Steve Thompson (producer)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 1988-01 al 1988-05) e James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1988-01 al 1988-05)
voce principale:
James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2018)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1988-01 al 1988-05)
mixata presso:
Bearsville Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti
registrazione di:
Harvester of Sorrow (dal 1988-01 al 1988-05)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.855:48
12So What
registrata a:
Los Angeles, California, Stati Uniti (nel 1991)
tecnico e tecnico di missaggio:
Randy Staub
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Elektra Entertainment (company, DO NOT USE as release label, for releases use “Elektra”) (nel 1992)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti
registrazione cover di:
So What? (Anti-Nowhere League) (nel 1991)
autore:
Clive Blake, Nick Culmer e Chris Exall
editore:
Link Music Ltd.
3.93:08
3Supporto digitale
#TitoloValutazioneDurata
1Blackened
assistente tecnico e tecnico aggiunto:
Toby Wright (producer & engineer)
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
George Cowan (US engineer)
tecnico di missaggio:
Michael Barbiero (producer, mixer, engineer, songwriter, collaborator with Steve Thompson) e Steve Thompson (producer)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 1988-01 al 1988-05) e James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1988-01 al 1988-05)
voce principale:
James Hetfield (dal 1988-01 al 1988-05)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2018)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1988-01 al 1988-05)
mixata presso:
Bearsville Studios in Bearsville, New York, Stati Uniti
registrazione di:
Blackened (dal 1988-01 al 1988-05)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
James Hetfield, Jason Newsted e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.96:42
2Ride the Lightning
tecnico:
Flemming Rasmussen
assistente produttore:
Flemming Rasmussen e Mark Whitaker
produttore:
Metallica
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica :
Kirk Hammett (dal 1984-02-20 al 1984-03-14) e James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
voce principale:
James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
tecnico di batteria:
Tim Sweeney (technician)
tecnico di chitarra elettrica:
Dan Lee (technician)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Precious Metal Music (nel 1984) e Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
mixata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca
registrazione di:
Ride the Lightning (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Cliff Burton, James Hetfield, Dave Mustaine e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.86:38
3St. Anger
assistente tecnico di registrazione e assistente tecnico di missaggio:
Mike Gillies e Eric Helmkamp
tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
Bob Rock (dal 2002-05 al 2003-04)
tecnico:
Mike Gillies
produttore:
Metallica e Bob Rock
basso :
Bob Rock (dal 2002-05 al 2003-04)
batteria :
Lars Ulrich (dal 2002-05 al 2003-04)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 2002-05 al 2003-04) e James Hetfield (dal 2002-05 al 2003-04)
voce principale:
James Hetfield (dal 2002-05 al 2003-04)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 2003)
registrata presso e mixata presso:
Metallica HQ in San Rafael, California, Stati Uniti (dal 2002-05 al 2003-04)
video musicali:
St. Anger (video) di Metallica
parte di:
Grammy Award: Best Metal Performance nominees (numero: 2004 winner)
registrazione di:
St. Anger (dal 2002-05 al 2003-04)
autore:
Kirk Hammett, James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music e EMI Blackwood Music Inc.
47:21
4The Unforgiven Ii
tecnico di registrazione:
Randy Staub
assistente tecnico aggiunto:
Bernardo Bigalli, Darren Grahn, Kent Matcke e Gary Winger
tecnico aggiunto:
Brian Dobbs (US metal producer/engineer)
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
tecnico di missaggio:
Mike Fraser (Canadian record producer, engineer and mixer) (dal 1997-09 al 1997-10) e Randy Staub (dal 1997-09 al 1997-10)
editor:
Paul DeCarli, Mike Gillies e Darren Grahn
basso elettrico :
Jason Newsted (dal 1995-05 al 1997-10)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1995-05 al 1997-10)
chitarra elettrica :
Kirk Hammett (dal 1995-05 al 1997-10) e James Hetfield (dal 1995-05 al 1997-10)
percussione aggiunto:
Jim McGillveray (dal 1995-05 al 1997-10)
voce principale:
James Hetfield (dal 1995-05 al 1997-10)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1997)
registrata presso:
The Plant Studios (1981–2008) in Sausalito, California, Stati Uniti (dal 1995-05 al 1996-02, dal 1997-07 al 1997-10)
mixata presso:
The Plant Studios (1981–2008) in Sausalito, California, Stati Uniti (dal 1997-09 al 1997-10)
video musicali:
The Unforgiven II di Metallica
registrazione di:
The Unforgiven II (dal 1995-05 al 1997-10)
autore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
parte di:
The Unforgiven
4.26:35
5Until It Sleeps
assistente tecnico di registrazione:
Brian Dobbs (US metal producer/engineer) e Kent Matcke
tecnico di registrazione e tecnico di missaggio:
Randy Staub
assistente tecnico:
Jason Goldstein (engineer)
tecnico:
Brian Dobbs (US metal producer/engineer)
co-produttore:
James Hetfield e Lars Ulrich
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
assistente tecnico di missaggio:
Matt Curry (engineer)
assistente tecnico di missaggio aggiunto:
Mike Rew
tecnico di missaggio aggiunto:
Mike Fraser (Canadian record producer, engineer and mixer)
assistente editor:
Mike Gillies e Chris Vrenna (member of Tweaker)
editor:
Paul DeCarli
basso :
Jason Newsted (dal 1995-05 al 1996-02)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1995-05 al 1996-02)
chitarra :
Kirk Hammett (dal 1995-05 al 1996-02) e James Hetfield (dal 1995-05 al 1996-02)
voce principale:
James Hetfield (dal 1995-05 al 1996-02)
registrata in aggiunta presso:
Right Track Recording in Manhattan, New York, New York, Stati Uniti (dal 1995-05 al 1996-02)
registrata presso:
The Plant Studios (1981–2008) in Sausalito, California, Stati Uniti (dal 1995-05 al 1996-02)
mixata in aggiunta presso:
Quad Recording Studios in New York, New York, Stati Uniti
mixata presso:
Right Track Recording in Manhattan, New York, New York, Stati Uniti (dal 1996-03 al 1996-04)
video musicali:
Until It Sleeps (official Music video) di Metallica
registrazione di:
Until It Sleeps (dal 1995-05 al 1996-02)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music (nel 1996) e Virgin Music Japan (defunct song publisher, not a release label) (nel 1996)
4.354:31
6Disposable Heroes
tecnico:
Flemming Rasmussen
produttore:
Metallica e Flemming Rasmussen
assistente tecnico di missaggio:
Mark Wilczak
tecnico di missaggio:
Michael Wagener
basso elettrico :
Cliff Burton (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
batteria :
Lars Ulrich (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
arrangiatore:
James Hetfield e Lars Ulrich
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1986)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Elektra/Asylum Records (not for release label use! copyrights holder, distributor within the US) (nel 1986) e Music for Nations (nel 1986)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
mixata presso:
Warner Bros. Recording Studios (North Hollywood, a/k/a Amigo Studios) in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti
registrazione di:
Disposable Heroes (dal 1985-09-01 al 1985-12-27)
paroliere:
James Hetfield
compositore:
Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
48:18
7Loverman
assistente tecnico:
Leff Lefferts (engineer), Chris Manning (US bass player, writer, sound engineer and producer) e Kent Matcke
tecnico:
Randy Staub
tecnico aggiunto:
Brian Dobbs (US metal producer/engineer)
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
tecnico di missaggio:
Mike Fraser (Canadian record producer, engineer and mixer) (dal 1998-09 al 1998-10) e Randy Staub (dal 1998-09 al 1998-10)
editor:
Paul DeCarli e Mike Gillies
registrata presso e mixata presso:
The Plant Studios (1981–2008) in Sausalito, California, Stati Uniti (dal 1998-09 al 1998-10)
registrazione cover di:
Loverman (dal 1998-09 al 1998-10)
paroliere e compositore:
Nick Cave (Australian singer‐songwriter, musician and score composer)
registrazione di:
Loverman
paroliere e compositore:
Nick Cave (Australian singer‐songwriter, musician and score composer)
3.657:52
8Creeping Death
tecnico:
Flemming Rasmussen
assistente produttore:
Flemming Rasmussen e Mark Whitaker
produttore:
Metallica
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1984)
tecnico di batteria:
Tim Sweeney (technician)
tecnico di chitarra elettrica:
Dan Lee (technician)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Precious Metal Music (nel 1984) e Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
mixata presso:
Sweet Silence Studios (at Strandlodsvej, 1976–1999) in Copenhagen, Capital Region of Denmark, Danimarca
registrazione di:
Creeping Death (dal 1984-02-20 al 1984-03-14)
paroliere:
Kirk Hammett e James Hetfield
compositore:
Cliff Burton, Kirk Hammett, James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music e Take Out Music Ltd.
si basa su:
Die By His Hand
4.156:38
9Nothing Else Matters
assistente tecnico di registrazione:
Mike Tacci (dal 1990-10 al 1991-06)
tecnico di registrazione:
Randy Staub (dal 1990-10 al 1991-06)
produttore:
James Hetfield, Bob Rock e Lars Ulrich
batteria :
Lars Ulrich (dal 1990-10 al 1991-06)
chitarra e voce principale:
James Hetfield (dal 1990-10 al 1991-06)
chitarra [lead guitar] :
Kirk Hammett (dal 1990-10 al 1991-06)
chitarra basso :
Jason Newsted (dal 1990-10 al 1991-06)
orchestratore:
Michael Kamen (American score composer)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1991)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 1991)
registrata presso:
One on One Studios in North Hollywood, Los Angeles, California, Stati Uniti (dal 1990-10 al 1991-06)
video musicali:
Nothing Else Matters di Metallica
parte di:
SWR1 Hitparade 2021 (Baden-Württemberg) (numero: 5), SWR1 Hitparade 2010 (Baden-Württemberg) (numero: 6), SWR1 Hitparade 2011 (Baden-Württemberg) (numero: 6), SWR1 Hitparade 2012 (Baden-Württemberg) (numero: 6), SWR1 Hitparade 2013 (Baden-Württemberg) (numero: 6), SWR1 Hitparade 2016 (Baden-Württemberg) (numero: 6), SWR1 Hitparade 2022 (Baden-Württemberg) (numero: 6), SWR1 Hitparade 2008 (Baden-Württemberg) (numero: 7), SWR1 Hitparade 2009 (Baden-Württemberg) (numero: 7), SWR1 Hitparade 2017 (Baden-Württemberg) (numero: 7), SWR1 Hitparade 2018 (Baden-Württemberg) (numero: 7), SWR1 Hitparade 2019 (Baden-Württemberg) (numero: 7), SWR1 Hitparade 2020 (Baden-Württemberg) (numero: 7), SWR1 Hitparade 2014 (Baden-Württemberg) (numero: 8), SWR1 Hitparade 2015 (Baden-Württemberg) (numero: 8), SWR1 Hitparade 2023 (Baden-Württemberg) (numero: 8) e SWR1 Hitparade 2007 (Baden-Württemberg) (numero: 10)
registrazione di:
Nothing Else Matters (dal 1990-10 al 1991-06)
autore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
4.456:30
10Seek & Destroy
tecnico:
Chris Bubacz
tecnico aggiunto:
Andy Wroblewski
produttore:
Paul Curcio
produttore esecutivo:
Jon Zazula
basso elettrico [bass] :
Cliff Burton (nel 1983-05)
batteria [drums] :
Lars Ulrich (nel 1983-05)
chitarra elettrica [lead guitar] :
Kirk Hammett (nel 1983-05)
chitarra elettrica [rhythm guitar] e voce principale:
James Hetfield (nel 1983-05)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Metallica (nel 1983)
diritti fonografici (℗) detenuti da:
Blackened Recordings Inc. (copyrights holder, do not use as label!) (nel 2016)
registrata presso e mixata presso:
Music America Studios in Rochester, New York, Stati Uniti (nel 1983-05)
registrazione di:
Seek & Destroy (nel 1983-05)
autore:
James Hetfield e Lars Ulrich
editore:
Creeping Death Music
3.66:56